Autoferrotranvieri, anche la Valle aderisce allo sciopero di 4 ore dei trasporti
POLITICA & ECONOMIA
di Alessandro Bianchet  
il 17/07/2024

Autoferrotranvieri, anche la Valle aderisce allo sciopero di 4 ore dei trasporti

Filt Cgil e Fit Cisl hanno proclamato la mobilitazione per giovedì 18 luglio per protestare contro le difficoltà nel rinnovo del contratto nazionale

Autoferrotranvieri, anche la Valle d’Aosta aderisce allo sciopero nazionale dei trasporti.

Sciopero nazionale dei trasporti

«Posizioni inaccettabili da parte delle associazioni datoriali».

Questo l’incipit della nota diffusa da Filt Cgil e Fit Cisl, per giustificare lo sciopero nazionale dei trasporti proclamato per giovedì 18 aprile.

E queste posizioni, secondo i sindacati, non riguardano solo «le istanze promosse dalle lavoratrici e dai lavoratori del settore, caratterizzato da un crescente deterioramento delle condizioni lavorative e retributive, ma anche per quanto riguarda le tematiche inerenti la sopravvivenza e gli interessi complessivi del settore».

Insomma, nonostante lo sforozo dei sindacati di tenere aperto il confronto, la misura appare colma.

«Nonostante tutti i nostri tentativi, tesi a ricercare un accordo, si è dovuto prendere atto delle indisponibilità datoriali a rinnovare il CCNL – esclamano ancora i sindacati -, con un incremento economico in linea con l’aumento del costo della vita; a rimodulare la normativa per consentire una migliore conciliazione dei tempi vita-lavoro, nonché a individuare soluzioni propedeutiche a contrastare il fenomeno delle aggressioni».

Sciopero giovedì 18 luglio

Per tutto questo, la decisione di indire lo sciopero nazionale di 4 ore per la giornata di giovedì 18 luglio.

Alla mobilitazione aderiscono anche Filt Cgil e Fit Cisl Valle d’Aosta, che invitano all’astensione dal lavoro lavoratrici e lavoratori dipendenti delle imprese in cui si applica il contratto nazionale Autoferrotranvieri Internavigatori.

Sciopero, le modalità

Le modalità dello sciopero prevedono l’astensione dal lavoro dalle 18 alle 22 per personale viaggiante e biglietteria.

Il resto del personale incrocerà le braccia le ultime 4 ore del turno.

Sono esclusi dallo sciopero nazionale gli autisti che effettuano servizio disabili e quello sostitutivo di Trenitalia.

(re.aostanews.it)

Sci alpino: grave infortunio a Marta Bassino, Sophie Mathiou convocata per l’opening di Soelden
La carabiniera di Gressan, terza nelle qualifiche dei giorni scorsi, è stata chiamata in sostituzione dell'alpina cuneese, che oggi ha riportato la frattura del piatto tibiale della gamba sinistra in una caduta sul ghiacciaio della Val Senales
il 22/10/2025
La carabiniera di Gressan, terza nelle qualifiche dei giorni scorsi, è stata chiamata in sostituzione dell'alpina cuneese, che oggi ha riportato la fr...
Breuil-Cervinia: si torna a sciare da sabato 25 ottobre
Fino a nuovi aggiornamenti, si potrà sciare solo in territorio elvetico e lo skipass giornaliero internazionale costerà 63 euro
il 22/10/2025
Fino a nuovi aggiornamenti, si potrà sciare solo in territorio elvetico e lo skipass giornaliero internazionale costerà 63 euro