Basket valdostano nello sconforto, è mancato Max Polin
Massimiliano Polin nel corso della stagione 2007/2008 in maglia Moretti Zero
CRONACA, SPORT
di Alessandro Bianchet  
il 21/07/2024

Basket valdostano nello sconforto, è mancato Max Polin

Lo storico giocatore, classe 1972, ha scritto pagine importanti della pallacanestro rossonera

Basket valdostano nello sconforto, è mancato sabato, a 52 anni, Massimiliano Polin.

Lo storico giocatore aostano, è stato trovato senza vita nella sua casa di Morgex.

Addio a Max Polin

Classe 1972, il Capitano, come era chiamato da tutti, ha dispensato basket per un’infinità di anni, sin dai suoi inizi nelle giovanili.

Lungo più che completo, agile, sinuoso, gran difensore e capace di exploit offensivi di tutto rispetto, ha scritto pagine importanti nella palla a spicchi rossonera.

Cresciuto nelle giovanili con Massimo Brunello (altra grave perdita della palla a spicchi di chez nous), Max Polin era finito nell’orbita della prima squadra già a 16 anni.

Erano i tempi dell’Aosta Leasing, poi divenuta Idromarket e ancora Nicotera, guidata in B2 da Luigi Frosini, con vice proprio Brunello.

Con l’arrivo di Romano Petitti arrivò tanto spazio a fianco dei grandi nomi della pallacanestro di chez nous.

Poi, il fallimento della società e sotto le insegne del Rouge et Noir di nuovo una grande scalata, partita dalla Promozione, fino alla C1 targata Moretti Zero.

Il tassametro dell’età correva, ma la passione era molto più veloce, tanto che Polin non smise mai di giocare, tra Prima Divisione, fraterni amici Jurassici e altri grandi amici più giovincelli del Fenix Basket, sua ultima società, nella quale sarebbe tornato a giocare quest’anno.

Massimiliano Polin lascia l’adorata moglie Mirella, i fratelli Francesco e Andrea e i nipoti Mattia e Maksim. 

Su Gazzetta Matin, in edicola lunedì 22 luglio, il ricordo.

(al.bi.)

Aosta: perdita dall’acquedotto, buco nel manto stradale in via Saint-Martin-de-Corléans
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata nord di via Saint-Martin-de-Corléans, nei pressi della rotonda con via Monte Grivola
il 02/07/2025
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata n...
Bankitalia: nel 2024 la Valle cresce moderatamente, ma pesano le chiusure del Tunnel del Monte Bianco e l’alluvione
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazionari, ma preoccupa la scarsa propensione all'innovazione
il 02/07/2025
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazio...