Breuil Cervinia, nuova grana: 2 valdostani registrano il marchio
comuni
di Danila Chenal  
il 24/07/2024

Breuil Cervinia, nuova grana: 2 valdostani registrano il marchio

È quanto aveva anticipato Gazzetta Matin lunedì 22 luglio e oggi, il toponimo, è tornato agli onori del Consiglio Valle

Breuil Cervinia, nuova grana: 2 valdostani registrano il marchio.

La vicenda

Il marchio Breuil Cervinia e Cervinia sono stati registrati da due residenti di La Thuile: Claudio Salto, lo storico macellaio del paese, e da Mauro Angiolino Collomb, maestro di sci.

I due si sono mobilitati per l’acquisto in dicembre all’indomani della delibera di Giunta che decretava la cancellazione dei due toponimi a favore di Le Breuil. Il via libera è, nero su bianco, dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del ministero delle Imprese e del Made in Italy pubblicato e consultabile sul sito. È quanto ha anticipato Gazzetta Matin lunedì 22 luglio.

Il Comune di Valtournenche era stato informato con una Pec dai detentori dei marchi.

Della questione si è accennato in Consiglio Valle nell’ambito dell’iter per il ritorno al toponimo Breuil Cervinia visto che oggi resta Le Breuil.

(re.aostanews.it)

Tragedia al Giro della Valle d’Aosta: Tadej Pogacar domina la tappa del Tour a Hautacam, torna in giallo e dedica la vittoria a Samuele Privitera
Il fuoriclasse sloveno ha trionfato nella prima frazione pirenaica della Grande Boucle e ha ricordato lo sfortunato 19enne morto ieri dopo la caduta a Pontey
il 17/07/2025
Il fuoriclasse sloveno ha trionfato nella prima frazione pirenaica della Grande Boucle e ha ricordato lo sfortunato 19enne morto ieri dopo la caduta a...
Coldiretti, tagli alla Pac: «è un disastro per l’agricoltura valdostana»
Un taglio del 20% alle risorse della Politica Agricola Comune  nel bilancio europeo 2028–2034 rappresenta un disastro annunciato per l’agricoltura italiana e, in modo ancora più drammatico, per quella della nostra Regione
il 17/07/2025
Un taglio del 20% alle risorse della Politica Agricola Comune  nel bilancio europeo 2028–2034 rappresenta un disastro annunciato per l’agricoltura ita...