Coldiretti Valle d’Aosta: il fieno solidale arriva anche a Cogne
Gli agricoltori di Coldiretti che hanno consegnato le rotoballe
ATTUALITA'
di Alessandro Bianchet  
il 31/07/2024

Coldiretti Valle d’Aosta: il fieno solidale arriva anche a Cogne

Una serie di trattori di agricoltori valdostani è giunta per dare sostegno, lo scorso 29 luglio, ai piedi del Gran Paradiso

Fieno solidale, le rotoballe di Coldiretti Valle d’Aosta arrivate a Cogne.

Continua, insomma, la gara di solidarietà per la popolazione di Cogne, fortemente colpita dall’alluvione del 29 giugno scorso.

I trattori con il fieno solidale alla volta di Cogne

Coldiretti: fieno solidale

Ancora una volta, in prima fila, la “catena” rappresentata da Coldiretti.

Dopo il dono di 70 rotoballe da parte di Coldiretti Asti alle aziende della bassa Valle, con la riapertura della regionale 47, il fieno solidale è arrivato anche a Cogne.

Lo scorso 29 luglio, infatti, un convoglio di trattori di aziende agricole valdostane è salito ai piedi del Gran Paradiso per consegnare diverse rotoballe di fieno solidale alle aziende alluvionate della località.

«È una testimonianza concreta di supporto e solidarietà nei confronti degli agricoltori locali in difficoltà – spiega l’associazione -. Ricordiamo che il comparto agricolo valdostano, nel suo complesso, in seguito all’alluvione che ha colpito la Regione a fine giugno, ha registrato 11 milioni di euro di danni».

Gli imprenditori coinvolti

Nell’azione di solidarietà sono stati coinvolti i seguenti imprenditori: Simone Rean, Ennio Hugonin, Wilma Arlian, Daniele Zanchetta, Lara Artaz di Saint Marcel, Vittorio Noz, Luca Elex, Sylvie Mathiou, Ives Marquis di Nus, Michele Bionaz, Ettore Champion, Luca Champion e la Famiglia Volget di Brissogne.

Coldiretti, inoltre, ringrazia Fabio Dalbard di Pollein, Simone Rean di Saint-Marcel e la Famiglia Volget di Brissogne per aver messo a disposizione i trattori.

(re.aostanews.it)

I ghiacciai della Valle d’Aosta, 7 incontri sulla trasformazione dell’ambiente alpino
In occasione dell'Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai un ciclo di appuntamenti nel mese di agosto per raccontare i ghiacciai a 360°
di Erika David 
il 09/07/2025
In occasione dell'Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai un ciclo di appuntamenti nel mese di agosto per raccontare i ghiacciai a 360°...