Cime Bianche: in 380 per la salita al Vallone
Ambiente
di Luca Mercanti  
il 05/08/2024

Cime Bianche: in 380 per la salita al Vallone

Quarta edizione della passeggiata da Saint-Jacques all'Alpe Vardaz in difesa del Vallone di Cime Bianche

Foto di gruppo dei partecipanti alla 4a Salita al Vallone

Sono state 370-380 le persone che sabato 3 agosto hanno partecipato alla quarta edizione di Una salita per il Vallone. Lo comunica il comitato Insieme per Cime Bianche.

Partiti da Saint-Jacques, i partecipanti si sono poi ritrovati all’Alpe Vardaz per la consueta fotografia di gruppo e per abbracciare il Vallone delle Cime Bianche. Il sito è oggetto di studio per l’utilizzo a scopo turistico (impianto di collegamento funiviario). Un progetto, quello di collegamento tra la Val d’Ayas e la Valtournenche, al quale il Comitato si oppone.

Questa straordinaria partecipazione, che di anno in anno diventa più numerosa, e la varia provenienza dei presenti dimostrano come la mobilitazione in difesa del Vallone, parte della ZPS “Ambienti Glaciali del Gruppo del Monte Rosa”, valichi gli angusti confini regionali e sia diventata, com’è giusto, di interesse collettivo tanto da arrivare fino al Parlamento europeo”, si legge in una nota.

Ringraziamenti

Il Comitato ringrazia: Associazione Giustizia Climatica Ora!, CAI Brescia, CAI Cermenate, CAI Corsico, CAI Edelweiss, CAI Gruppo Sicilia, CAI Inveruno, CAI Mariano Comense, CAI Melegnano, CAI Piacenza, CAI SEM Milano, CAI TAM, Circolo ARCI Kontiki, Fridays For Future Brescia, Fridays For Future Torino, Fridays For Future Val Susa, Fridays For Future Valle d’Aosta, Greenpeace Torino, Gruppo Italiano Scrittori di Montagna, Legambiente Biella, Mountain Wilderness, Valle Virtuosa, WWF Bologna, “che hanno contribuito al successo della manifestazione”.

I prossimi passi

“Ora la nostra azione si concentrerà sull’elaborazione di osservazioni al Piano Regionale Trasporti, sulla divulgazione della bellezza del Vallone e al continuo reperimento di fondi per un pre-contenzioso – sottolinea la presidente del Comitato, Beatrice Feder -. A tutti chiediamo di seguirci: diffondendo il nostro messaggio di legalità e Conservazione, e diamo appuntamento per la quinta salita. Insieme diciamo ancora: “Lunga vita al Vallone!”.

(re.aostanews.it)

 

Assestamento di bilancio, respinti 22 ordini del giorno
Il Consiglio Valle ha esaminato 26 ordini del giorno tra cui 4 sono stati ritirati, compresa l'iniziativa di Pla per l'istituzione di una borsa di studio intitolata a Massimo Lévêque
di Erika David 
il 10/07/2025
Il Consiglio Valle ha esaminato 26 ordini del giorno tra cui 4 sono stati ritirati, compresa l'iniziativa di Pla per l'istituzione di una borsa di stu...
Marco Giallini: «Senza la Valle d’Aosta sarei morto»
Giallini, intervistato da Fulvia Caprara de La Stampa all'Ischia Fim Festival, manifesta il suo amore per la città che lo ha accolto nei panni di Rocco Schiavone
di Erika David 
il 10/07/2025
Giallini, intervistato da Fulvia Caprara de La Stampa all'Ischia Fim Festival, manifesta il suo amore per la città che lo ha accolto nei panni di Rocc...
Cogne Acciai Speciali, altri 35 lavoratori a termine non confermati
Cresce la preoccupazione dei sindacati, con i 9 dipendenti a tempo determinato non confermati a giugno, sale a 44 i contratti non rinnovati alla Cogne Acciai Speciali
di Erika David 
il 10/07/2025
Cresce la preoccupazione dei sindacati, con i 9 dipendenti a tempo determinato non confermati a giugno, sale a 44 i contratti non rinnovati alla Cogne...