Pronto soccorso Aosta, Ausl: «attrezzati per assorbire l’impatto di agosto»
L'ingresso del pronto soccorso dell'Ospedale Parini
Sanità
di Danila Chenal  
il 07/08/2024

Pronto soccorso Aosta, Ausl: «attrezzati per assorbire l’impatto di agosto»

Sono stati attivati ulteriori posti letto in discharge room, ottimizzando l’utilizzo delle Rsa di Variney e Perloz per favorire le dimissioni, rivalutando i degenti per razionalizzare il processo di dimissione

Pronto soccorso, Ausl: «attrezzati per assorbire l’impatto di agosto». L’azienda sanitaria è consapevole «delle difficoltà delle prossime 2-3 settimane, ma ci siamo attrezzati per assorbire il più possibile l’impatto» e lancia l’appello: «cruciale anche la collaborazione dei cittadini per utilizzare il Pronto soccorso solo per vere urgenze».

Le azioni

Sono stati attivati ulteriori posti letto in discharge room, ottimizzando l’utilizzo delle Rsa di Variney e Perloz per favorire le dimissioni, rivalutando i degenti per razionalizzare il processo di dimissione.

Il comunicato

Così l’azienda Usl in un comunicato: «Con l’entrata nel periodo di punta dell’alta stagione estiva, l’ospedale Parini deve affrontare le settimane più difficili dell’anno per la pressione sui servizi di emergenza-urgenza. Il Pronto Soccorso, l’unico per una Regione che moltiplica fino a 8 volte il proprio bacino di utenza attraverso le presenze turistiche, a luglio ha assorbito l’impatto estivo come non era mai capitato negli ultimi anni, ma adesso sta registrando un picco di accessi importante e creando momenti di affollamento e attesa».

«Attraverso una serie di azioni organizzative, abbiamo potuto riassorbire l’eccesso di boarding nell’arco di 24 ore: lunedì mattina i pazienti in attesa di un posto letto erano 12, martedì 6 erano solo 2 – fa sapere  il direttore generale dell’Azienda Usl, Massimo Uberti . Siamo consapevoli di aver davanti settimane complesse, l’affollamento in alcune giornate sarà inevitabile, ma ci siamo attrezzati per ridurre al minimo le attese e i disagi».

La tipologia di accessi

Lunedì 5 agosto si sono superati i 150 accessi e si sono raggiunte le 66 persone presenti contemporaneamente con un conseguente aumento anche del numero di pazienti che necessitano di posto letto. Si tratta principalmente di giovani con traumi e anziani con problemi cronici, per lo più cardiorespiratori.

Ambulatori per turisti

Sul fronte turistico, come ogni anno l’Azienda ha attivato per il periodo estivo il servizio di assistenza medica dedicato ai turisti, aprendo gli ambulatori per gestione della guardia medica turistica nelle principali località di villeggiatura, nell’ottica di ridurre i disagi per l’utenza lontano da casa e gli accessi non appropriati in Pronto soccorso.

(re.aostanews.it)

Aosta: perdita dall’acquedotto, buco nel manto stradale in via Saint-Martin-de-Corléans
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata nord di via Saint-Martin-de-Corléans, nei pressi della rotonda con via Monte Grivola
il 02/07/2025
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata n...
Bankitalia: nel 2024 la Valle cresce moderatamente, ma pesano le chiusure del Tunnel del Monte Bianco e l’alluvione
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazionari, ma preoccupa la scarsa propensione all'innovazione
il 02/07/2025
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazio...