Aosta: «le auto di servizio dell’Usl tolgono i parcheggi ai disabili»; l’azienda: «solo esigenze di servizio»
La foto delle auto aziendali dell'Usl sugli stalli riservati ai diversamente abili, postata dal consigliere della Lega Andrea Manfrin
ATTUALITA'
di Cinzia Timpano  
il 10/08/2024

Aosta: «le auto di servizio dell’Usl tolgono i parcheggi ai disabili»; l’azienda: «solo esigenze di servizio»

La questione è stata sollevata dal consigliere della Lega Andrea Manfrin

Aosta: le auto di servizio dell’Usl tolgono i parcheggi ai disabili; l’azienda: «solo esigenze di servizio».

Le automobili di servizio dell’azienda Usl occupano gli stalli di sosta riservati ai diversamente abili davanti alla sede dell’azienda in via Guido Rey.

La denuncia è del consigliere della Lega Andrea Manfrin che ha affidato alla sua pagina FB la considerazione, con tanto di foto.

«Dopo aver sollevato le criticità di presa in carico del nostro Pronto Soccorso sono stato sommerso di segnalazioni circa i problemi della nostra sanità – scrive il consigliere su Facebook -.

Una di queste, che trovo particolarmente singolare, sono andato a verificarla, di persona, questa mattina e proviene da utenti con disabilità che si recano presso gli ambulatori di via Guido Rey.

In questa zona, le automobili di servizio dell’Usl vengono parcheggiate, senza alcun riguardo, sui posti riservati ai disabili, impedendone la fruizione a chi ne ha bisogno.

Non so se questa sia una scelta precisa o frutto di un caso, ma mi dicono che da diverso tempo questo problema si ripete, evidenziando una inciviltà che non è degno di una regione come la nostra».

Le ragioni dell’azienda Usl

Secondo quanto riferito dall’azienda Usl, il temporaneo utilizzo del parcheggio interno, compreso tra il civico 1 e il civico 3 è riservato esclusivamente agli utenti e dipendenti munito di tagliando blu che attesta la disabilità e alle auto aziendali.

La decisione è dello scorso anno, quando sono stati avviati i lavori per la casa di comunità di Aosta, ovvero la ristrutturazione delle palazzine di via Guido Rey finanziata dai fondi del PNRR – Missione 6 Salute.

Il cantiere, che prevede l’ampliamento del Cup, la realizzazione di una rampa d’ingresso e il restyling di una parte degli ambulatori, durerà un anno, quindi fino al prossimo autunno.

In buona sostanza, quegli stalli (ai quali si accede attraverso una sbarra) sono a servizio degli utenti con disabilità e del personale di servizio che ha necessità di muoversi, per esempio, per assistere gli utenti a domicilio.

(re.aostanews.it)

TorX: in 400 al via del Tor130 – Tot Dret da Gressoney
TorX: in 400 al via del Tor130 – Tot Dret da Gressoney
La lunga cavalcata del Tot Dret, di 130 km e 12 mila metri di dislivello, terminerà entro 44 ore a Courmayeur
di Erika David 
il 16/09/2025
La lunga cavalcata del Tot Dret, di 130 km e 12 mila metri di dislivello, terminerà entro 44 ore a Courmayeur
Fratoianni e Bonelli ad Aosta: «Avs forza ambiziosa e coraggiosa per un’alternativa credibile di una pessima destra»
I leader di Sinistra Italiana e Europa verde lanciano la campagna elettorale di Alleanza Verdi Sinistra parlando di pace, esortando alla mobilitazione contro la guerra a Gaza; «il consenso e l'empatia stanno aumentando, Avs in Valle d'Aosta avrà il risultato migliore delle Regionali»
di Erika David 
il 16/09/2025
I leader di Sinistra Italiana e Europa verde lanciano la campagna elettorale di Alleanza Verdi Sinistra parlando di pace, esortando alla mobilitazione...
Tor des Géants, Victor Richard: voglio il record!
Tor des Géants, Victor Richard: voglio il record!
Il leader della classifica della gara sui 330 Km alle 19.10 è passato al Col Champillon e vola verso il traguardo di Courmayeur
il 16/09/2025
Il leader della classifica della gara sui 330 Km alle 19.10 è passato al Col Champillon e vola verso il traguardo di Courmayeur