Sindacati e coop insieme: nasce l’Osservatorio paritetico regionale sugli appalti
La sede della Fédération des Coopératives Valdôtaines ha ospitato la costituzione dell'Osservatorio
ATTUALITA', POLITICA & ECONOMIA
di Alessandro Bianchet  
il 28/08/2024

Sindacati e coop insieme: nasce l’Osservatorio paritetico regionale sugli appalti

L'organismo sarà coordinato da Igor De Belli della Fp Cgil, con vice Riccardo Jacquemod della Cooperativa La Sorgente

Monitoraggio per la corretta applicazione dei contratti nazionali di lavoro. È uno dei principali compiti del neonato Osservatorio paritetico regionale sugli appalti e sugli accreditamenti territoriali.

Costituito l’Osservatorio paritetico regionale sugli appalti

L’Osservatorio paritetico regionale sugli appalti è stato costituito lo scorso 7 agosto, quando le organizzazioni sindacali FP Cgil, Cisl Fp, Fisascat Cisl, Uil Fpl e UILTuCS si sono incontrate nella sede della Fédération des Cooperatives Valdôtaines insieme ai dirigenti di Confcooperative, Federsolidarietà, LegaCoopsociali e Agci Imprese sociali.

In precedenza, i soggetti interessati si sono confrontati anche con il Savt, che non fa parte dell’organismo, non essendo firmatario dei CCNL del 5 marzo 2024.

L’Osservatorio partitetico regionale sugli appalti

Dopo il confronto, l’assemblea ha eletto i componenti dell’Osservatorio paritetico regionale sugli appalti, che vedrà in veste di coordinatore Igor De Belli della FP Cgil, coadiuvato da Silvia Gradi (Fp Cgil), Chiara Pasqualotto (Fp Cisl), Henri Dondeynaz (Fisascat Cisl), Nicola Pau (Uil Fp) e Laura Martini (UILTuCS).

Per quanto riguarda le altre associazioni, rappresentante della Fédération des Cooperatives Valdôtaines è Davide Casola, con Riccardo Jacquemod per La Sorgente (vice coordinatore), Anna Rita Adamo per AGCI Valle d’Aosta, Francesco Rappazzo per Leone Rosso, Roberto Trapasso per la Coop Le Soleil e Laura Raspino per Noi e gli Altri.

Il commento

«Accogliamo positivamente l’introduzione dell’Osservatorio paritetico sugli appalti – spiegano FP Cgil, Cisl Fp, Fisascat Cisl, Uil Fpl e UILTuCS -. L’obiettivo è quello di realizzare una rete che consenta il monitoraggio adeguato, la corretta applicazione del CCNL e, soprattutto, la possibilità di applicare correttivi al sistema».

(re.aostanews.it)

Tragedia al Giro della Valle d’Aosta: Tadej Pogacar domina la tappa del Tour a Hautacam, torna in giallo e dedica la vittoria a Samuele Privitera
Il fuoriclasse sloveno ha trionfato nella prima frazione pirenaica della Grande Boucle e ha ricordato lo sfortunato 19enne morto ieri dopo la caduta a Pontey
il 17/07/2025
Il fuoriclasse sloveno ha trionfato nella prima frazione pirenaica della Grande Boucle e ha ricordato lo sfortunato 19enne morto ieri dopo la caduta a...
Coldiretti, tagli alla Pac: «è un disastro per l’agricoltura valdostana»
Un taglio del 20% alle risorse della Politica Agricola Comune  nel bilancio europeo 2028–2034 rappresenta un disastro annunciato per l’agricoltura italiana e, in modo ancora più drammatico, per quella della nostra Regione
il 17/07/2025
Un taglio del 20% alle risorse della Politica Agricola Comune  nel bilancio europeo 2028–2034 rappresenta un disastro annunciato per l’agricoltura ita...
Mobilità sostenibile: l’Unité Grand Paradis promuove il car pooling
È stata avviata la campagna di promozione Autostop&Go che mira a incentivare la condivisione dei tragitti quotidiani in auto tra cittadini e anche a beneficio dei turisti
il 17/07/2025
È stata avviata la campagna di promozione Autostop&Go che mira a incentivare la condivisione dei tragitti quotidiani in auto tra cittadini e anche a b...