Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Caccia in Valle d’Aosta: domenica 8 settembre stagione venatoria al via
    Il presidente del Comitato regionale per la gestione venatoria Sergio Grange
    ATTUALITA'
    di Cinzia Timpano  
    il 07/09/2024

    Caccia in Valle d’Aosta: domenica 8 settembre stagione venatoria al via

    Si comincia domani con la caccia al camoscio, al capriolo maschio, al cervo maschio fusone e al cinghiale in forma selettiva; quest'anno non si potrà cacciare la pernice bianca

    Caccia in Valle d’Aosta: domenica 8 settembre stagione venatoria al via.

    Con l’apertura alla caccia al camoscio, al capriolo maschio, al cervo maschio fusone e al cinghiale in forma selettiva, prende il via domenica prossima, 8 settembre, la stagione venatoria 2024-2025 il cui nuovo calendario è stato approvato dalla Giunta regionale il 22 luglio scorso.

    Da 1.500 a 1.313 cacciatori

    Fino a pochissimi anni fa si contavano in Valle d’Aosta circa 1500 cacciatori.

    A oggi se ne contano 1.313, di cui una quarantina sono donne (1178 di carnet A-ungulati; 89 carnet B-lagomorfi, in altre parole cacciatori dediti alla lepre europea e alla lepre variabile; 57 carnet C-galliformi alpini), e potranno dedicarsi alla caccia di selezione fino al prossimo 15 dicembre.

    Silenzio venatorio il martedì e venerdì

    Fermo restando il silenzio venatorio il martedì e il venerdì (in questi due giorni non si può cacciare).

    L’attività venatoria proseguirà dal 18 dicembre al 26 gennaio con i prelievi in “braccata” delle specie cinghiale e volpe.

    Volpe cacciabile da domenica 15 settembre

    La volpe potrà essere cacciata anche con metodo vagante a partire dal 15 settembre.

    La lepre europea, la lepre variabile e il capriolo femmina e piccolo potranno essere cacciate dal prossimo 2 ottobre, giorno d’inizio anche per i cacciatori di “piuma” che potranno prelevare la quaglia e il gallo forcello (fino al 31 ottobre).

    Il gallo forcello potrà essere cacciato dal giorno 1 al 30 novembre.

    E dal 2 ottobre fino al 30 novembre si potrà sparare anche alla coturnice.Non si potrà sparare, invece, alla pernice bianca.

    Lo ha deciso la Regione in considerazione di quanto indicato da Ispra e in virtù dei censimenti fatti nel periodo primaverile.

    Cacciatori valdostani in calo

    «Quest’anno è un po’ particolare. In molti sensi – afferma il presidente del Comitato regionale per la gestione venatoria, Sergio Grange – il calo dei cacciatori è un po’ preoccupante.

    C’è chi il porto d’armi non lo ha visto rinnovato, o gli è stato almeno temporaneamente bloccato per ragioni diverse, dalle autorità competenti in materia.

    E poi, molti cacciatori anziani sono scomparsi e molti altri cacciatori hanno deciso di non rinnovare il porto d’armi solo per ragioni d’età avanzata. Ma incidono sicuramente anche i costi e le percentuali di prelievo.

    Circoscrizione venatoria numero 4

    Nel caso specifico della circoscrizione venatoria numero 4 (che comprende i Comuni di Jovençan, Gressan, Charvensod, Saint-Christophe, Pollein, Brissogne, Quart, Saint-Marcel, Nus, Fénis, ndr), la percentuale di prelievo è scesa sotto l’uno per cento e si è optato, d’accordo con la Regione, lo sforamento per permettere ai cacciatori iscritti di poter accedere all’assegnazione di almeno un capo a testa».

    Il commento dell’assessore all’Agricoltura

    L’assessore regionale all’Agricoltura Marco Carrel

    «Il cacciatore conosce e comprende l’ambiente e il territorio che lo circonda e nel quale si muove e, in questo contesto, contribuisce in maniera tangibile a mantenere l’equilibrio di una biodiversità, sempre più fragile.
    È necessario, quindi, che la caccia sia realmente sostenibile e permetta il ripristino degli habitat laddove necessario ma anche una migliore gestione faunistica» commenta l’assessore all’Agricoltura Marco Carrel.

    Secondo l’assessore, il cacciatore ha un ruolo sempre più importante anche di tutela della salute della fauna stessa.

    «Come nel caso della PSA, epidemia che ancora non ha ancora coinvolto direttamente la nostra regione, ma che è alle porte.

    A tal proposito voglio rimarcare e ringraziare personalmente la grande collaborazione di tutti i cacciatori e del Corpo forestale, che hanno rivestito e stanno rivestendo un ruolo fondamentale nei piani di abbattimento del cinghiale» prosegue Carrel.

    La filiera della carne di selvaggina

    «Lo sviluppo della filiera della carne di selvaggina, che comincia da un accurato prelievo degli animali proprio da parte dei cacciatori: un settore sul quale l’assessorato continua a investire – precisa l’assessore Carrel -.

    I cacciatori sono l’inizio di questa catena, che deve essere più corta possibile, per continuare a valorizzare la selvaggina della nostra regione».

    Gli auguri dell’assessore e il futuro del patrimonio faunistico

    Augurando a tutti i cacciatori un buon inizio di stagione venatoria, l’assessore Carrel conclude sottolineando che «la gestione della fauna rappresenta l’obiettivo comune sia del Dipartimento Risorse naturali sia del mondo venatorio.

    Dobbiamo partire da questo presupposto per prendere decisioni lungimiranti, guardando ovviamente non solo al prossimo calendario venatorio ma al futuro: solo così potremo fare delle scelte che incidono realmente su quello che è il nostro patrimonio faunistico».

    (m.c.)

    Ultime News
    Carcere di Brissogne: 3 detenuti barricati dal oltre 2 giorni, guardie allo stremo
    CRONACA
    Carcere di Brissogne: 3 detenuti barricati dal oltre 2 giorni, guardie allo stremo
    Il sindacato di Polizia penitenziaria chiede al ministro Nordio di intervenire con urgenza: "siamo allo stremo"
    di Luca Mercanti 
    il 16/06/2025
    Il sindacato di Polizia penitenziaria chiede al ministro Nordio di intervenire con urgenza: "siamo allo stremo"
    {"brissogne":"Brissogne"}
    Traforo Monte Bianco posticipa orario chiusura al traffico
    viabilità
    Traforo Monte Bianco posticipa orario chiusura al traffico
    Chiusura al traffico martedì 17 e mercoledì 18 giugno dalle 23 alle 6
    di Luca Mercanti 
    il 16/06/2025
    Chiusura al traffico martedì 17 e mercoledì 18 giugno dalle 23 alle 6
    {"courmayeur":"Courmayeur"}
    Limite mandati dei sindaci: la Regione si costituisce contro impugnativa Cdm
    Politica
    Limite mandati dei sindaci: la Regione si costituisce contro impugnativa Cdm
    Nell'occhio del ciclone la legge regionale 4 del 3 marzo 2025 che prevede l'election day Regionali e Comunali
    di Luca Mercanti 
    il 16/06/2025
    Nell'occhio del ciclone la legge regionale 4 del 3 marzo 2025 che prevede l'election day Regionali e Comunali
    {"aosta":"Aosta"}
    BravoGrazie arriva a Valpelline: 10 comici per la Champions league del cabaret
    CULTURA & SPETTACOLI
    BravoGrazie arriva a Valpelline: 10 comici per la Champions league del cabaret
    Appuntamento mercoledì 6 agosto. Ospite il Duo Torre. Conduzione affidata a Rajae Benzaz e Elena Biggioggero
    di Luca Mercanti 
    il 16/06/2025
    Appuntamento mercoledì 6 agosto. Ospite il Duo Torre. Conduzione affidata a Rajae Benzaz e Elena Biggioggero
    {"valpelline":"Valpelline"}
    Aosta: inflazione in calo, ma aumenta la spesa alimentare
    Aosta: inflazione in calo, ma aumenta la spesa alimentare
    Comunicazioni (- 5,3%) e trasporti (- 2,6%) sono le due voci di spesa che registrano la maggior riduzione rispetto allo stesso mese dell'anno precedente
    di Luca Mercanti 
    il 16/06/2025
    Comunicazioni (- 5,3%) e trasporti (- 2,6%) sono le due voci di spesa che registrano la maggior riduzione rispetto allo stesso mese dell'anno preceden...
    Calcio: l’EDF Saint-Christophe infilza la Castellettese e vola in Prima categoria
    SPORT
    Calcio: l’EDF Saint-Christophe infilza la Castellettese e vola in Prima categoria
    Colpaccio dei granata sul neutro di Valdengo nell'ultima giornata della seconda fase dei play off, decisivi i gol nella ripresa di Groppi Peviani e Girardi, conquistando
    di Davide Pellegrino 
    il 16/06/2025
    Colpaccio dei granata sul neutro di Valdengo nell'ultima giornata della seconda fase dei play off, decisivi i gol nella ripresa di Groppi Peviani e Gi...
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.