Giornata mondiale del cuore, in Valle d’Aosta 1.350 ricoveri l’anno
Sanità
di Alessandro Bianchet  
il 26/09/2024

Giornata mondiale del cuore, in Valle d’Aosta 1.350 ricoveri l’anno

Per l'occasione, che rientra nell'(H) Open Week sulle Malattie Cardiovascolari, la Cardiologia aostana diffonderà tre video sui social per sensibilizzare la popolazione

Giornata mondiale del cuore, in Valle d’Aosta 1.350 ricoveri l’anno.

Questa è solo una delle cifre che la Cardiologia dell’ospedale Parini di Aosta ha diffuso in vista della Giornata mondiale del cuore, che si celebrerà domenica 29 settembre, nell’ambito della (H) Open Week sulle Malattie Cardiovascolari di Fondazione Onda ETS, in programma dal 26 settembre al 2 ottobre.

Giornata mondiale del cuore: i numeri

E per l’occasione, la Struttura complessa di Cardiologia dell’Ospedale regionale di Aosta ha snocciolato una lunga serie di dati.

La struttura, in particolare, conta su 15 cardiologi e tre specializzandi ed esegue 1.350 ricoveri all’anno, 1.100 procedure di emodinamica e cardiologia interventistica (coronarografia, angioplastica, interventistica strutturale), 400 di elettrofisiologia impiantistica (pacemaker), circa 10 mila esami ecocardiografici e più di 50 mila prestazioni ambulatoriali.

Sensibilizzazione social: la prevenzione

Inoltre, per aderire al meglio alla Giornata mondiale del cuore, la Cardiologia rossonera, diretta dal dottor Paolo Scacciatella, ha deciso di partecipare a un’opera di sensibilizzazione attraverso i social.

A partire da oggi, giovedì 26 settembre, saranno infatti diffusi tre video reel in cui il direttore e due cardiologi della sua équipe, il dottor Gianluca Amato e la dottoressa Lorenza Michela Biava, parlano di prevenzione e riconoscimento dei segnali di allarme più importanti per la salute del cuore.

I video, pensati per raggiungere il pubblico grazie ai canali social dell’azienda Usl, affrontano temi chiave legati alla prevenzione cardiovascolare e forniscono indicazioni su come riconoscere sintomi precoci, che potrebbero indicare la presenza di una malattia cardiaca.

Lo scopo è quello di promuovere una maggiore consapevolezza tra i cittadini.

In particolare, nei video, il dottor Scacciatella parlerà di infarto, il dottor Amato di patologie valvolari e la dottoressa Biava del “Cuore delle donne”, ossia delle malattie cardiovascolari declinate al femminile.

(H) Open Week, 150 ospedali col Bollino rosa

Ricordiamo che la partecipazione a queste iniziative rientra nell’ambito delle attività previste per l’(H) Open Week, promossa da Fondazione Onda ETS.

Nella sensibilizzazione della popolazione sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce delle malattie cardiovascolari, che rappresentano la principale causa di morte in Italia, sono coinvolti oltre 150 ospedali con il Bollino Rosa.

Gli utenti potranno accedere ai video attravrso la pagina Instagram dell’Azienda USL.

Il primo video è stato pubblicato oggi, 26 settembre.

Il direttore di Cardiologia Paolo Scacciatella

Il direttore di Cardiologia

«La prevenzione è fondamentale per ridurre l’incidenza delle malattie cardiovascolari, e raggiungere il pubblico attraverso i social ci permette di sensibilizzare una fascia ancora più ampia della popolazione – commenta il direttore della struttura complessa di Cardiologia, il dottor Paolo Scacciatella -. Con questa iniziativa vogliamo fornire, con una nuova modalità, strumenti utili per riconoscere in tempo i segnali che il nostro corpo ci invia e ribadire l’importanza di adottare stili di vita sani sin da subito».

Informazioni sull’Open Week possono essere reperite sul sito www.bollinirosa.it.

(re.aostanews.it)

Sci alpino: grave infortunio a Marta Bassino, Sophie Mathiou convocata per l’opening di Soelden
La carabiniera di Gressan, terza nelle qualifiche dei giorni scorsi, è stata chiamata in sostituzione dell'alpina cuneese, che oggi ha riportato la frattura del piatto tibiale della gamba sinistra in una caduta sul ghiacciaio della Val Senales
il 22/10/2025
La carabiniera di Gressan, terza nelle qualifiche dei giorni scorsi, è stata chiamata in sostituzione dell'alpina cuneese, che oggi ha riportato la fr...
Breuil-Cervinia: si torna a sciare da sabato 25 ottobre
Fino a nuovi aggiornamenti, si potrà sciare solo in territorio elvetico e lo skipass giornaliero internazionale costerà 63 euro
il 22/10/2025
Fino a nuovi aggiornamenti, si potrà sciare solo in territorio elvetico e lo skipass giornaliero internazionale costerà 63 euro