Inaugurata la nuova sede di UniVdA: «Luogo di studio e di ricerca ma aperto a tutta la comunità»
Il taglio del nastro della nuova sede dell'ateneo valdostano
ATTUALITA'
di Cinzia Timpano  
il 26/09/2024

Inaugurata la nuova sede di UniVdA: «Luogo di studio e di ricerca ma aperto a tutta la comunità»

Da lunedì, «battesimo del fuoco con l'avvìo delle lezioni» come ha precisato la rettrice Manuela Ceretta

Inaugurata la nuova sede di UniVdA: «Luogo di studio e di ricerca ma aperto a tutta la comunità».

La nuova sede dell’Università della Valle d’Aosta è stata ufficialmente inaugurata oggi pomeriggio.

L’Università si avvicina ai 24 anni

«Quando si taglia il nastro di una struttura come questa il gesto è di pochi secondi ma la mente va indietro a pensare a chi, sin dall’inizio ha contribuito a questo percorso – ha detto il presidente della Regione Renzo Testolin.
L’università della Valle d’Aosta si avvicina ai 24 anni. Un lungo percorso, dagli emendamenti alla legge Bassanini, al pensiero di una nuova sede universitaria nel centro di Aosta. Dal ministro Parisi, alla firma di Luciano Caveri per l’acquisizione, un percorso non ancora concluso» ha concluso Testolin.

Un migliaio di studenti, 56 professori e 75 amministrativi

L’Ateneo accoglie un migliaio di studenti; vi lavorano, tra tra professori associati e non e ricercatori 56 persone e 75 amministrativi.

La rettrice Manuela Ceretta ha annunciato la Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, «per la prima volta avremo il piacere di farlo in questa sede. Non ci abitueremo presto a tanta bellezza» ha detto la professoressa Ceretta.

La Regione ha fatto un investimento importante su un edificio collocato in una posizione strategica e storicamente densa di memorie, dal carattere innovativo, concepito per essere un luogo di studio e di ricerca e lavoro e al tempo stesso, un’area aperta non esclusivamente alla comunità universitaria, ma alla cittadinanza tutta».

«Memoria storica e visione innovativa»

Secondo Mario Cucinella, founder e design director di Mario Cucinela Architecs, «il progetto dimostra come sia possibile coniugare una memoria storica, con una visione innovativa, capace di rispondere alle esigenze della comunità e alle sfide ambientali del nostro tempo».

Cristina Avella di Adicom Group srl, società che si è occupata di fornire e installare impianti tecnologici e multimediali ha espresso «orgoglio per aver contribuito alla realizzazione degli impianti tecnologici, convinti che le soluzioni all’avanguardia offriranno un valore aggiunto all’intera comunità accademica».

La direttrice generale di UniVdA Lucia Ravagli Ceroni ha parlato «di struttura all’avanguardia capace di accogliere fino a 1400 studenti.
La struttura dispone di 9 mila metri quadrati, 4 piani fuori terra e 2 interrati.
Quattro sono i corsi triennali, due le lauree magistrali e un master con 20 aule a disposizione.

Tra le particolarità della nuova sede, la caffetteria aperta al pubblico.

Ulteriori dettagli su Gazzetta Matin in edicola lunedì 30 settembre.

(arianna papalia)

Libri: Andrea Marelli, musicista e manager, firma il suo primo romanzo
Marelli torna in Valle dall’amico Fabio Porliod per presentare il suo libro Per sempre, sempre, sempre domenica 9 novembre, alle 17, nell’atelier dello stilista in località Amérique a Quart
il 08/11/2025
Marelli torna in Valle dall’amico Fabio Porliod per presentare il suo libro Per sempre, sempre, sempre domenica 9 novembre, alle 17, nell’atelier dell...
Musica: tornano i laboratori della Sfom Academy, aperti a tutti
Le attività sono pensate per tutte le età e i livelli di competenza e sono consultabili sul sito https://fondazionemusicalevda.it/academy/ e sui canali della Sfom
il 08/11/2025
Le attività sono pensate per tutte le età e i livelli di competenza e sono consultabili sul sito https://fondazionemusicalevda.it/academy/ e sui canal...
Aosta: task force per verde e decoro, «ma tutti rispettino il bene pubblico»
Il governo aostano punta a tenere fede alle promesse fatte in campagna elettorale e mette in campo i primi interventi in materia di verde e decoro urbano; il sindaco lancia un appello alla cittadinanza
il 08/11/2025
Il governo aostano punta a tenere fede alle promesse fatte in campagna elettorale e mette in campo i primi interventi in materia di verde e decoro urb...
Aosta: l’Arco d’Augusto torna a splendere, conclusa la riqualificazione della parte alta
Si sta completando lo smontaggio delle impalcature. Le operazioni da 1,4 milioni di euro si completeranno a partire dalla prossima primavera con la sistemazione del basamento del monumento
il 07/11/2025
Si sta completando lo smontaggio delle impalcature. Le operazioni da 1,4 milioni di euro si completeranno a partire dalla prossima primavera con la si...