Impianti a fune: Federico Maquignaz confermato alla guida della Cervino spa
Economia & Lavoro
di Danila Chenal  
il 27/09/2024

Impianti a fune: Federico Maquignaz confermato alla guida della Cervino spa

Resterà alla guida della società di gestione degli impianti di risalita di Breuil-Cervinia, Valtournenche, Torgnon e Chamois per il prossimo triennio come presidente e amministratore delegato

Impianti a fune: Federico Maquignaz confermato alla guida della Cervino spa.

Federico Maquignaz è stato confermato presidente e amministratore delegato di Cervino Spa, la società di gestione degli impianti di risalita di Breuil-Cervinia, Valtournenche, Torgnon e Chamois.

L’incarico per i prossimi tre esercizi è stato deliberato dalla giunta regionale e la nomina ufficializzata oggi – venerdì 27 settembre – in occasione dell’assemblea della società.

Confermati anche i consiglieri Monica Meynet e Stefano Perrin, nuovi ingressi per Ivo Herin e Francesca Macrì.

Giacomo Biancardi è presidente del collegio sindacale, Massimo Ciocchini e Patrizia Giornetti i sindaci effettivi e Veronica Chanoux e Jean Paul Zanini sindaci supplenti.

Il bilancio

Durante l’Assemblea in Finaosta è stato inoltre approvato il bilancio: i ricavi delle vendite ammontano a 42,2 milioni di euro, l’utile d’esercizio è stato di 11,4 milioni di euro. Rispetto al 2022/2023 i ricavi di Cervino Spa sono cresciuti del 13,5%.

Complessivamente si tratta di un altro risultato importante per Cervino Spa – 300 dipendenti – che tra la stagione estiva 2023 e quella invernale 2023/2024 ha comunque dovuto fare i conti con il meteo poco clemente e la chiusura per 107 giornate del collegamento internazionale con Zermatt.

Va inoltre sottolineato che per la prima volta le piste di Breuil-Cervinia hanno tenuto aperto fino al 9 giugno senza interruzioni, generando entrate significative.

Gratitudine

Commenta Federico Maquignaz: «Sono onorato di questa rinomina e, pur avendo oggi sottoposto ai soci un bilancio molto soddisfacente, guardiamo al futuro con la volontà di fare ancora di più al fine di garantire uno sviluppo armonico del comprensorio. Nell’imminente stagione invernale ci sarà l’inaugurazione della nuova seggiovia del Goillet, fondamentale per l’interconnessione tra Breuil-Cervinia e Valtournenche; sono inoltre stati effettuati numerosi interventi sugli impianti di innevamento programmato e di miglioramento delle piste. Ancora più importante il progetto futuro: è stato avviato l’iter per la sostituzione della linea Breuil-Cervinia – Plateau Rosa e stiamo puntando a sostenere il posizionamento delle singole località con interventi mirati».

(re.aostanews.it)

Monte Rosa Walserwaeg by UTMB: Riccardo Borgialli domina il Regina Margherita Trail
Monte Rosa Walserwaeg by UTMB: Riccardo Borgialli domina il Regina Margherita Trail
Nella quarta gara della rassegna, Borgialli ha fatto il vuoto sui 15 chilometri del Regina Margherita trail, lasciandosi alle spalle i rossoneri Davide Cheraz e Francesco De Fabiani
il 20/07/2025
Nella quarta gara della rassegna, Borgialli ha fatto il vuoto sui 15 chilometri del Regina Margherita trail, lasciandosi alle spalle i rossoneri David...
Aosta, il Sindacato librai italiani VdA ringrazia la Giunta per la promozione della cultura
La referente Romaine Pernettaz si spende in un encomio per quanto fatto dall'amministrazione di piazza Chanoux per la promozione della cultura in genere e della lettura in particolare
il 20/07/2025
La referente Romaine Pernettaz si spende in un encomio per quanto fatto dall'amministrazione di piazza Chanoux per la promozione della cultura in gene...
Ossigeno: a Brusson 3 giorni per tornare a respirare la montagna
Dal 23 al 25 luglio a Estoul di Brusson tre giorni di laboratori, incontri e musica per respirare la montagna in modo nuovo con il festival Ossigeno
di Erika David 
il 19/07/2025
Dal 23 al 25 luglio a Estoul di Brusson tre giorni di laboratori, incontri e musica per respirare la montagna in modo nuovo con il festival Ossigeno