L’artigiano Luciano Tousco premiato Maestro d’arte e Mestieri
Luciano Tousco nello scatto di Nadia Camposaragna
Artigianato
di Cinzia Timpano  
il 03/10/2024

L’artigiano Luciano Tousco premiato Maestro d’arte e Mestieri

Il maestro artigiano di Gaby ha ricevuto il riconoscimento della Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte

L’artigiano Luciano Tousco premiato Maestro d’arte e Mestieri.

 

Maestro d’arte e Mestieri

Il premio di Maestro d’arte e Mestieri è stato assegnato nei giorni scorsi all’artigiano di Gaby Luciano Tousco.

Lo comunica l’assessore allo Sviluppo economico, Formazione, Lavoro, Trasporti e Mobilità sostenibile, Luigi Bertschy, complimentandosi con il neo Maestro d’arte.

Il premio della Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte

Il riconoscimento, a cadenza biennale, è istituito da Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte e vuole rendere omaggi ai maestri d’arte che si distinguono per il loro savoir faire.

Il nome dei Maestri è iscritto nel simbolico Libro d’oro dell’eccellenza artigiana.

Complementi d’arredo su misura

Luciano Tousco è un artigiano falegname specializzato nella creazione di complementi di arredo su misura.

Classe 1963, Tousco si avvicina al mondo del legno da bambino, realizzando cornailles, fischietti e galletti.

Dal 2003 è presente alla millenaria Fiera di Sant’Orso.

La falegnameria a Gaby

Dal 2012 apre una falegnameria a Gaby, suo paese natale, e continua da solo l’attività in quella che era la bottega di famiglia, un tempo appartenuta al bisnonno, al padre e allo zio.

Nella foto di Nadia Camposaragna, Luciano Tousco accanto al tavolo ‘premio acquisto’ 2021

Nel 2021 gli viene assegnato il titolo di Maestro artigiano e, alla fine dello stesso anno, partecipa al “Premio acquisto opere di artigianato” indetto dall’Assessorato regionale competente e risulta tra i finalisti premiati.

Il banco di accoglienza del MAV

Nel 2022 concorre al bando per la realizzazione del banco di accoglienza del MAV-Museo dell’Artigianato Valdostano di tradizione e gli viene commissionato il manufatto che a oggi accoglie i visitatori del museo: un bancone-reception realizzato direttamente dal tronco, tutto costruito nel prato del museo senza l’ausilio di grandi macchinari, una sola segheria mobile e alcuni elettro-utensili, il resto rigorosamente a mano.

Nel 2023 partecipa al bando istituito dall’Assessorato regionale competente e apre una bottega scuola, con due allievi.

Oggi Luciano Tousco realizza complementi d’arredo artigianali e dal gusto contemporaneo, ricorrendo anche alla resina e sfruttando le forme e il fascino della materia lignea.

Nella foto in alto, Luciano Tousco.

(re.aostanews.it)