Influenza e Covid: campagna vaccinale al via da lunedì 7 ottobre, 20 mila dosi disponibili
Il direttore sanitario dell'azienda Usl Mauro Occhi (a sinistra) e a destra, il direttore del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica Salvatore Bongiorno
Sanità
di Cinzia Timpano  
il 04/10/2024

Influenza e Covid: campagna vaccinale al via da lunedì 7 ottobre, 20 mila dosi disponibili

Il direttore sanitario dell'azienda Usl Mauro Occhi ha invitato a vaccinarsi: «un gesto di responsabilità individuale a protezione della comunità fragile»

Influenza e Covid: campagna vaccinale al via da lunedì 7 ottobre, 20 mila dosi disponibili.

Esordirà lunedì 7 ottobre, così come da indicazioni ministeriali, la campagna vaccinale 2024-2025 antinfluenzale e anti Covid.

In prima linea, medici di famiglia e pediatri di libera scelta ma anche le farmacie e i poliambulatori di Aosta, Morgex e Donnas, dove verranno organizzate dalle giornate di vaccinazione.

20 mila dosi di vaccino antinfluenzale disponibili

L’azienda Usl ha acquistato 20 mila dosi di vaccino antinfluenzale, basandosi sulle somministrazioni dello scorso anno.

«Pare che il virus influenzale di questa stagione non sia particolarmente aggressivo, ma l’alta diffusività rimane un problema – ha spiegato il direttore sanitario dell’azienda Usl Mauro Occhi.

Soprattutto vogliamo evitare le conseguenze più severe dell’influenza; se riusciamo a proteggere anziani, fragili e persone con patologie facciamo il deserto attorno al virus, riducendolo a forma lieve che normalmente interessa l’apparato respiratorio. Non proteggere i più fragili significa invece esporli al rischio di conseguenze più pesanti o del ricovero ospedaliero» conclude Occhi.

La campagna Vacciniamoci deve essere incisiva

La campagna Vacciniamoci dell’azienda Usl vuole essere particolarmente incisiva, come ha detto il dottor Occhi, «nell’ambito di un sistema culturale di prevenzione dei rischi».

Un messaggio civico di responsabilità individuale

Occhi ha citato il coinvolgimento dei sindaci «per diffondere un messaggio non strettamente da camice bianco, ma un messaggio a grande connotazione civica, per proteggere gli anziani, i senatori della nostra civiltà».

I servizi sanitari sono un diritto ma hanno anche una dimensione di responsabilità individuale secondo il direttore sanitario dell’azienda Usl che ha detto: «Evitiamo l’assalto all’ospedale Parini a fine anno, data del presunto picco influenzale. Il vaccino è disponibile, gratuito e capillare.

A proposito di Covid

Si parla di vaccino antinfluenzale ma anche di vaccino antiCovid: « il Covid non è più la malattia misteriosa del biennio 2021/2022, ma anche in questo caso è necessario proteggere le persone fragili da conseguenza più pesanti» ha detto il dottor Occhi.

Le stesse parole usate qualche settimana fa dall’infettivologa dell’ospedale Parini di Aosta Silvia Magnani che in una intervista a Gazzetta Matin, aveva invitato a «non snobbare il vaccino».

I medici di famiglia vaccinano l’85-90% delle persone

Il direttore del Servizio Igiene e Sanità Pubblica dell’azienda Usl Salvatore Bongiorno ha riferito che sono i medici di medicina generale a vaccinare, ogni anno, l’85-90% delle persone.

«Ci sono anche i pediatri di libera scelta ma anche l’ospedale che somministra il vaccino a chi è ricoverato e al personale sanitario».

«Anche i medici di sanità pubblica sono coinvolti, con apposite giornate che saranno organizzate nei poliambulatori di Aosta, Morgex e Donnas – ha precisato il dottor Bongiorno.

Come e dove vaccinarsi

Il vaccino antinfluenzale e quello anti Covid possono essere somministrati contestualmente, dal proprio medico di famiglia, concordando un appuntamento.

Servizio di Igiene alla ex maternità di Aosta

Chi temporaneamente non ha il medico di famiglia o nel caso in cui il medico non aderisca alla campagna può prenotare la somministrazione al Servizio di Igiene, alla sede di Aosta, in via Saint-Martin de Corléans, ex maternità o ai poliambulatori di Morgex e Donnas.

Prenotazioni da lunedì 7 ottobre

Le prenotazioni saranno aperte da lunedì 7 ottobre, ai numeri 0165-774655 oppure 0165-546097.

Gli utenti non autosufficienti o non deambulanti privi del medico di famiglia saranno contattati e vaccinati a domicilio dal personale di area territoriale.

Le farmacie convenzionate

Sarà possibile vaccinarsi anche nelle farmacie convenzionate.

Qui l’elenco delle farmacie disponibili per la vaccinazione anti Covid.

Qui invece, l’elenco per la vaccinazione antinfluenzale.

Chi non appartiene alle categorie per le quali la vaccinazione antinfluenzale è gratuita, può rivolgersi a una delle farmacie e acquistare il vaccino al costo di circa 20 euro.

La vaccinazione anti Covid è gratuita per tutti.

A chi è raccomandato il vaccino antinfluenzale e anti Covid

La vaccinazione antinfluenzale e anti Covid è raccomandata e gratuita:

per le persone di età pari o superiore a 60 anni;

  • per gli ospiti delle strutture per lungodegenti
  • per le donne in gravidenza, a qualsiasi epoca gestazionale e anche nel post partum e durante l’allattamento
  • operatori sanitari e sociosanitari
  • soggetti di ogni età rientranti nelle categorie a rischio per patologia concomitante, ad esempio pazienti fragili con patologie croniche come il diabete, malattie neurodegenerative o cardiovascolari
  • caregiver

La vaccinazione antinfluenzale è raccomandata e gratuita anche per i bambini nella fascia d’età 6 mesi-6 anni, per i soggetti addetti a servizi pubblici di interesse primario collettivo quali Forze dell’Ordine, Polizia Locale, vigili del fuoco, insegnanti e personale scolastico e donatori di sangue.

Il vaccino anti Covid

«Da qualche settimana è disponibile il nuovo vaccino Cominarty aggiornato alla variante JN.1 – ha spiegato il dottor Bongiorno – una unica dose, anche per chi non si è mai vaccinato che garantisce una protezione per un anno».

Informazioni più dettagliate sul sito www.ausl.vda.it

Nella foto in alto, da sinistra, Mauro Occhi e Salvatore Bongiorno.

(cinzia timpano)

San Bernardo di Aosta e Napoleone protagonisti al Comitato delle Regioni
Presentato a Bruxelles il libro San Bernardo di Aosta, patrono delle Alpi e custode delle genti alpine ; a prendere la scena è stato anche Napoleone, un esemplare di cane San Bernardo
il 04/07/2025
Presentato a Bruxelles il libro San Bernardo di Aosta, patrono delle Alpi e custode delle genti alpine ; a prendere la scena è stato anche Napoleone, ...