Aosta: in piazza Chanoux, 5 religioni pregano insieme per la pace
Monsignor Franco Lovignana, lo scorso anno, in occasione delle celebrazioni per san Francesco d'Assisi, patrono d'Italia
ATTUALITA'
di Cinzia Timpano  
il 05/10/2024

Aosta: in piazza Chanoux, 5 religioni pregano insieme per la pace

Oggi, sabato 5 ottobre, nel pomeriggio, la Chiesa Cristiana Cattolica, la Chiesa Cristiana Ortodossa Romena, la Chiesa Cristiana Valdese, la Lega Autonoma Islamica e la Comunità Bahá'i si incontrano per pregare insieme per la pace nello spirito di Assisi

Aosta: in piazza Chanoux 5 religioni pregano insieme per la pace.

Oggi, sabato 5 ottobre, nel pomeriggio, la Chiesa Cristiana Cattolica, la Chiesa Cristiana Ortodossa Romena, la Chiesa Cristiana Valdese, la Lega Autonoma Islamica e la Comunità Bahá’i si incontrano per pregare insieme per la pace nello spirito di Assisi.

Preghiera interreligiosa oggi ad Aosta

L’incontro di preghiera interreligiosa ‘Assisi-Aosta: dalla lampada, alla luce. Le religioni in cammino per la pace, si terrà oggi,sabato 5 ottobre, in piazza Chanoux, a partire dalle ore 17.

Il cammino è iniziato un anno fa, con il pellegrinaggio diocesano, in occasione dell’offerta dell’olio per la lampada di San Francesco ed è proseguito con gli appuntamenti di preghiera interreligiosa in Cattedrale e al Centro culturale islamico.

I momenti principale saranno la meditazione del monaco di Bose, fratel Guido Dotti, la preghiera guidata dai rappresentanti delle religioni e il momento di silenzio, con l’accensione delle candele come segno di speranza.

Sono previsti momenti musicali con gli interventi di Naim, Ranzie Mensah, Chaldun e il gruppo Unojah.

Il programma dell’incontro di oggi

Dalle 17, apertura dell’evento e intervento musicale di Naim con le canzoni So powerfull, Ya bahà ullbha e Amami.

Alle 17.30, dopo il saluto del sindaco di Aosta Gianni Nuti e del presidente della Regione Renzo Testolin saranno presentate le autorità religiose: Monsignor Franco Lovignana per la Chiesa Cristiana Cattolica, padre Alin Neagu per la Chiesa Cristiana Ortodossa Romena, Paolo Ribet per la Chiesa Cristiana Valdese, Mohamed Chaib per la Lega Autonoma Ortodossa e Maria Pia Macrì per la Comunità Bahá’i.

Alle 17.45 appuntamento con la meditazione di fratel Guido Dotti, monaco di Bose.

Mezz’ora più tardi, intervento musicale di Ranzie Mensah con Hallowed be the name e This little light of mine.

Alle 18.30 inizierà la preghiera interreligiosa; i rappresentanti delle religioni reciteranno la preghiera secondo la propria tradizione religiosa e concluderanno con una preghiera recitata insieme.

Alle 19, seguirà l’intervento musicale di Chaldun e del gruppo Unojah con le canzoni Oud Intro e Messengers.

Alle 19.15, cerimonia di accensione delle candele, silenzio e meditazione prima del congedo con il canto Pacem in terris.

Diretta su Radio Proposta Aosta

L’incontro di preghiera interreligiosa sarà trasmesso in diretta su Radio Proposta Aosta a partire dalle 16.30.

La partecipazione è libera.

Giornata di preghiera e digiuno per la pace

Accogliendo l’invito di Papa Francesco, il Vescovo di Aosta Monsignor Franco Lovignana invita la comunità a recitare il Rosario per la pace, domenica 6 ottobre, auspicando che la recita possa avvenire in famiglia.

Lunedì 7 ottobre invece, Papa Francesco invita a una giornata di preghiera e di digiuno,  per chiedere «a Dio, di illuminare e guidare le coscienze  perchè si trovino vie di pace per il bene di tutti i popoli, in particolare per quelli – e sono tanti – martoriati da violenza e guerra».

(c.t.)

La forza dell’unione: un’alternativa di rinnovamento per la Valle d’Aosta
L'unione di Forza Italia e La Renaissance Valdôtaine nella lista "Ensemble - Insieme" è espressione di una visione politica condivisa, permeata dal valore fondamentale della libertà
il 17/09/2025
L'unione di Forza Italia e La Renaissance Valdôtaine nella lista "Ensemble - Insieme" è espressione di una visione politica condivisa, permeata dal va...
Macchi-Ornati, i due grandi amici sorridono alla fine del Tor des Géants, Andrea: «Lui merita 10», Giulio: «Lui 9, è andato via mentre dormivo senza salutarmi»
Macchi-Ornati, i due grandi amici sorridono alla fine del Tor des Géants, Andrea: «Lui merita 10», Giulio: «Lui 9, è andato via mentre dormivo senza salutarmi»
Intervista doppia al traguardo con due dei cinque italiani in top-10: il piemontese ha centrato il suo primo traguardo di Courmayeur, il varesino ha stabilito il suo primato personale
il 17/09/2025
Intervista doppia al traguardo con due dei cinque italiani in top-10: il piemontese ha centrato il suo primo traguardo di Courmayeur, il varesino ha s...