Diabete: informazioni, brioche blu, panettoni e cioccolatini per aiutare la ricerca
Il direttivo dell'Associazione valdostana Diabetici di tipo 1 presieduta da Marco Ferraccioli
Sanità
di Cinzia Timpano  
il 15/11/2024

Diabete: informazioni, brioche blu, panettoni e cioccolatini per aiutare la ricerca

Le associazioni valdostane che si occupano di diabete hanno organizzato alcune attività per raccogliere fondi; sabato 16, in place des Franchises, ad Aosta, panettoni e cioccolatini artigianali e alla Pâtisserie Bovio in piazza Chanoux, croissants... blu!

Diabete: informazioni, brioche blu, panettoni e cioccolatini per aiutare la ricerca.

Ho il diabete di tipo 1 e posso mangiare dolci. Non sono le caramelle il fattore che scatena il diabete.
Facce della stessa medaglia che fotografano – ancora ahinoi – la necessità di una corretta informazione sulla patologia.

Anche per la Giornata mondiale del Diabete 2024 che si è celebrata giovedì 14 novembre, le associazioni valdostane scelgono la strada dell’informazione.

Perchè sono ancora tanti i luoghi comuni intorno alla patologia che ancora oggi viene vissuta come uno stigma o peggio nascosta.

Associazione valdostana Diabetici di tipo 1 : domani e domenica in place des Franchises

Un dolce gesto per una grande causa: trovare una cura definitiva al diabete di tipo 1

L’Associazione valdostana Diabetici di tipo 1 partecipa alla Giornata mondiale del diabete sostenendo la ricerca a favore della Fondazione Italiana diabete e domani e domenica,  16 e 17 novembre, sarà in Place des Franchises, ad Aosta, per una raccolta fondi, proponendo i Panettuno e i Tartufuno, panettoni e cioccolatini artigianali che finanziano la ricerca per una cura definitiva.

Cos’è il diabete di tipo 1

Il diabete di tipo 1 è una malattia cronica autoimmune che colpisce principalmente bambini e adolescenti ma può manifestarsi a ogni età.

E caratterizzata dalla distruzione delle cellule beta del pancreas, responsabili della produzione di insulina, un ormone fondamentale per trasformare il glucosio presente nel sangue, in energia utilizzabile dalle cellule.

Non sono le caramelle il fattore scatenante. Chi ha il diabete di tipo 1 conduce una vita normale, può mangiare qualsiasi cosa ma deve attenersi, come tutto a uno stile di vita adeguato.

Non sono ancora chiare le cause del diabete di tipo 1, si ritiene che siano da ricercare in una combinazione di fattori genetici e ambientali che scatena una reazione autoimmune che porta all’attacco delle cellule beta.

L’Associazione Diabetici Valle d’Aosta: brioche blu domani e domenica

Il croissant blu della Pâtisserie Bovio

L’Associazione Diabetici Valle d’Aosta propone per il fine settimana una colazione con la brioche blu che quest’anno si potrà gustare alla Pâtisserie Bovio, in piazza Chanoux.

«Cerchiamo di sensibilizzare sulla corretta informazione sui diversi tipi di diabete, di tipo 1 e di tipo 2 – spiega la presidente dell’associazione Antonella Ielasi -.

Molti ignorano che diabete di tipo 1 è una patologia autoimmune e, attraverso la somministrazione di insulina a ogni pasto, le persone con diabete 1 possono mangiare qualsiasi cosa, compresi i dolci, naturalmente nelle adeguate quantità e affiancando uno stile di vita sano».

Il direttivo dell’Associazione Diabetici Valle d’Aosta della presidente Antonella Ielasi, terza da destra

Ecco perchè l’associazione ha deciso di utilizzare il claim ‘Ho il diabete di tipo 1 e posso mangiare dolci’.

«La Pâtisserie Bovio ci aiuterà, preparando il 16 e 17 novembre le brioche blu e devolvendo una parte del ricavato alla nostra associazione, per proseguire le nostre iniziative di sensibilizzazione – continua Ielasi -. Non solo, nel fine settimana del 23 e 24 novembre, l’associazione sarà presente all’ipermercato Gros Cidac, come partner volontario di Fondazione Italiana Diabete, a sostegno della campagna per la ricerca scientifica per trovare una cura definitiva al diabete di tipo 1. A fronte di un’offerta, si potranno scegliere i Panettuno e Tartufuno, panettoni artigianali e cioccolatini di qualità». Chi vuole conoscere l’associazione può contattare, dopo le ore 18, il numero 349-5879544.

Musica: Aosta Classica riporta ad Aosta l’Orchestra giovanile italiana
La sua permanenza culminerà con un concerto sinfonico, che si terrà nella Piazza d’Armi sabato 26 luglio; intanto dal 7 al 12 luglio Aosta Classica Workshop propone concerti diffusi in vari luoghi della città
il 03/07/2025
La sua permanenza culminerà con un concerto sinfonico, che si terrà nella Piazza d’Armi sabato 26 luglio; intanto dal 7 al 12 luglio Aosta Classica Wo...