Diritto allo studio: sottoscritto protocollo d’intesa tra Regione e Finanza
Scuola
di Danila Chenal  
il 21/11/2024

Diritto allo studio: sottoscritto protocollo d’intesa tra Regione e Finanza

L'obiettivo è verificare le richieste delle borse di studio universitarie, assicurando che siano destinate agli studenti che ne abbiano effettivamente diritto

Diritto allo studio: sottoscritto protocollo d’intesa tra Regione e Finanza. L’obiettivo è verificare le richieste delle borse di studio universitarie, assicurando che siano destinate agli studenti che ne abbiano effettivamente diritto.

L’assessorato dei Beni e Attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali e il Comando territoriale della Guardia di Finanza hanno stipulato i un Protocollo di intesa a tutela del diritto allo studio.

L’accordo

L’accordo si colloca tra le iniziative finalizzate a perseguire obiettivi di equità sociale, a tutela delle fasce più deboli che per esercitare il diritto allo studio hanno effettiva necessità delle risorse pubbliche messe a disposizione dalla Regione.

Hanno firmato il Protocollo Danilo Riccarand, in rappresentanza della Struttura politiche educative, e il Comandante territoriale Colonnello Nicola Bia, in rappresentanza della Guardia di Finanza.

Nel dettaglio, la Regione si impegna, per il prossimo triennio, a fornire alla Guardia di Finanza, quale forza di polizia economico-finanziaria a competenza generale, specializzata nella tutela della spesa pubblica nazionale ed unionale, input informativi qualificati di cui sia venuta a conoscenza, in ragione delle funzioni esercitate, selezionati sulla scorta di preliminari approfondimenti e utili per la prevenzione e la repressione di irregolarità, frodi e abusi di natura economico-finanziaria.

I reparti valdostani del Corpo, potendo disporre di dati e informazioni puntuali, grazie all’attuazione di un efficace scambio informativo, potranno intervenire andando a riscontrare la veridicità della documentazione prodotta per la richiesta delle borse di studio universitarie, assicurando che siano destinate agli studenti che ne abbiano effettivamente diritto.

Si tratta di una collaborazione che si inserisce nel più ampio contesto di prevenzione degli abusi economico-finanziari che possono danneggiare l’efficacia delle misure a sostegno del diritto allo studio degli studenti capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi.

L’atto formalizza a livello regionale una collaborazione già stabilita a livello nazionale lo scorso 5 giugno, a Roma, con la sottoscrizione di un analogo Protocollo tra il Ministero dell’Università e Ricerca (MUR) e il Comando generale del Corpo.

(re.aostanews.it)

Assestamento di bilancio, respinti 22 ordini del giorno
Il Consiglio Valle ha esaminato 26 ordini del giorno tra cui 4 sono stati ritirati, compresa l'iniziativa di Pla per l'istituzione di una borsa di studio intitolata a Massimo Lévêque
di Erika David 
il 10/07/2025
Il Consiglio Valle ha esaminato 26 ordini del giorno tra cui 4 sono stati ritirati, compresa l'iniziativa di Pla per l'istituzione di una borsa di stu...
Marco Giallini: «Senza la Valle d’Aosta sarei morto»
Giallini, intervistato da Fulvia Caprara de La Stampa all'Ischia Fim Festival, manifesta il suo amore per la città che lo ha accolto nei panni di Rocco Schiavone
di Erika David 
il 10/07/2025
Giallini, intervistato da Fulvia Caprara de La Stampa all'Ischia Fim Festival, manifesta il suo amore per la città che lo ha accolto nei panni di Rocc...
Cogne Acciai Speciali, altri 35 lavoratori a termine non confermati
Cresce la preoccupazione dei sindacati, con i 9 dipendenti a tempo determinato non confermati a giugno, sale a 44 i contratti non rinnovati alla Cogne Acciai Speciali
di Erika David 
il 10/07/2025
Cresce la preoccupazione dei sindacati, con i 9 dipendenti a tempo determinato non confermati a giugno, sale a 44 i contratti non rinnovati alla Cogne...