Intelligenza artificiale, la Valle d’Aosta investe sull’innovazione di turismo e sanità
Tecnologia
di Arianna Papalia  
il 25/11/2024

Intelligenza artificiale, la Valle d’Aosta investe sull’innovazione di turismo e sanità

Alla leadership della macroregione alpina in tema di digitale e nuove tecnologie, la Valle d'Aosta avvia la sperimentazione dell'AI in vari settori

Intelligenza artificiale: la regione Valle d’Aosta sta avviando una serie di iniziative che mirano a sfruttare le potenzialità delle nuove tecnologie per innovare i settori del turismo, della salute e della gestione delle risorse naturali.

Questi progetti, in linea con le politiche nazionali ed europee e il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), mirano a rafforzare la competitività della regione, sostenendo la transizione digitale in montagna e creando opportunità per le comunità d’alta quota.

Turismo potenziato con l’intelligenza artificiale

Ad elencarne gli esempi di sperimentazione questa mattina l’assessore agli Affari europei, Innovazione, PNRR e Politiche nazionali per la montagna Luciano Caveri. Tra questi l’accordo tra la Regione e la Fondazione Gran Paradiso per sperimentare un sistema di intelligenza artificiale generativa nel turismo naturalistico e culturale.

Questo progetto applicherà l’AI per creare esperienze personalizzate per i turisti, ottimizzando la gestione delle risorse naturali e promuovendo il patrimonio culturale della regione.

AI, per la mappatura del territorio

In parallelo, la Valle d’Aosta si sta preparando a collaborare con la Regione Piemonte per lo sviluppo di una rete di stazioni GNSS (Global Navigation Satellite System) che permetterà un miglior posizionamento interregionale, essenziale per la gestione di emergenze e servizi sul territorio alpino.

Sanità. gli alert intelligenti che potrebbero salvare vite

Anche il settore sanitario è coinvolto dallle sperimentazioni, con l’introduzione di strumenti di machine learning integrati con il fascicolo sanitario elettronico (FSE).

Questo sistema, sviluppato in collaborazione con medici e pediatri l’azienda USL della Valle d’Aosta, contribuirà a monitorare i pazienti, attivando alert in tempo reale per le condizioni critiche, come nel caso di malattie cardiovascolari o diabete, migliorando l’efficienza del pronto soccorso e la qualità dell’assistenza sanitaria in zone isolate.

Queste sperimentazione si inseriscono all’interno dei  progetti interregionali, in collaborazione con 48 regioni della Macroregione alpina, di cui la Valle d’Aosta ha la leadership nel settore del digitale.

di segreteria 
il 25/08/2025
LAVORO 2. lavoro domanda ARTIGIANO EDILE si propone per eseguire lavori di ristrutturazione di alloggi e di edilizia in genere. Tel. 339 5654108 CERCO...
Elezioni comunali: fallisce il tentativo di Progetto Popolare di radicarsi in Valle d’Aosta
Il promotore, Luca Tordella, aveva depositato oggi una lista ad Arvier e una a Jovençan, con l'intenzione di arrivare anche in altri 5/6 comuni; la diffidenza della popolazione e l'intervento delle forze dell'ordine lo hanno fatto desistere
di Erika David 
il 24/08/2025
Il promotore, Luca Tordella, aveva depositato oggi una lista ad Arvier e una a Jovençan, con l'intenzione di arrivare anche in altri 5/6 comuni; la di...
Elezioni, Lega Vallée d’Aoste: «Insieme, costruiamo la Valle d’Aosta che meritiamo»
È lo slogan con il quale la segretaria regionale del Carroccio Marialice Boldi ha lanciato la campagna elettorale; ospite il sottosegretario alle Infrastrutture Rixi ha rilanciato sul raddoppio del Monte Bianco; l'onorevole Crippa ha motivato i candidati: «noi non scaldiamo le poltrone»
il 24/08/2025
È lo slogan con il quale la segretaria regionale del Carroccio Marialice Boldi ha lanciato la campagna elettorale; ospite il sottosegretario alle Infr...