Lutto: addio a Alessandra Bernardi, l’Angelo della Croce Rossa
Lutto
di Luca Mercanti  
il 25/11/2024

Lutto: addio a Alessandra Bernardi, l’Angelo della Croce Rossa

Lutto: addio a Alessandra Bernardi, l’Angelo della Croce Rossa

“La Croce Rossa è una malattia, quando te la prendi non se ne va più via”. Erano queste le parole con cui Alessandra Bernardi, 56 anni, accoglieva gli aspiranti volontari della Croce Rossa.

In Croce Rossa dal 1987, quella di Alessandra è stata una vita dedicata al volontariato, sempre con il sorriso sul volto nonostante le difficoltà. La sua vita si è spenta ieri pomeriggio, 24 novembre, all’Hospice dell’ospedale Beauregard dove era ricoverata da qualche tempo a causa del solito “brutto male”.

Tenace e costante

“Tenace e costante nel suo impegno è stata una dei protagonisti della crescita della Croce Rossa valdostana, di cui ha portato l’immagine in tutte le missioni cui ha partecipato – la ricorda Paolo Sinisi, presidente del Comitato regionale della Croce Rossa -. Alessandra è stata testimone, come me, del percorso della Croce Rossa Italiana in questo periodo e di tutti i suoi mutamenti ed evoluzioni. È sempre stata fedele in maniera integerrima ai suoi principi e ai principi fondamentali del movimento. Ho avuto l’onore ed il privilegio di condividere con lei alcuni degli impegni più intensi e gravosi, trovando sempre, da parte sua, anche nei momenti critici, quella fiducia e quell’ottimismo con i quali non mancava mai di stimolare i colleghi”.

I messaggi di cordoglio

Molti i messaggi di cordoglio apparsi oggi sui social network. “Una persona speciale che ha dedicato un’intera vita al volontariato in particolare alla Croce Rossa Italiana – ricorda il sindaco di Valpelline e presidente dell’Associazione volontari del soccorso di Valpelline, Maurizio Lanivi -. Ha sempre portato avanti ogni sua attività con grande professionalità e umanità”.

Molti anche gli amici e i colleghi volontari che hanno voluto ricordare la sua allegria. “Eri sempre presente e per tutti noi un vero pilastro, nei momenti felici e in quelli più difficili. Hai sempre caparbiamente portato i valori e i Principi  di Croce Rossa nella miriade di attività svolte. Buon viaggio Alessandra”.

L’ultimo saluto

Le esequie avranno luogo mercoledì 27 novembre alle 10 nella chiesa di Signayes.

(Simona Campo)

I ghiacciai della Valle d’Aosta, 7 incontri sulla trasformazione dell’ambiente alpino
In occasione dell'Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai un ciclo di appuntamenti nel mese di agosto per raccontare i ghiacciai a 360°
di Erika David 
il 09/07/2025
In occasione dell'Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai un ciclo di appuntamenti nel mese di agosto per raccontare i ghiacciai a 360°...