Giochi di Milano Cortina 2026: la fiamma olimpica farà tappa ad Aosta
La presentazione dell'itinerario della fiamma olimpica (foto Sky TG24)
SPORT
di Cinzia Timpano  
il 26/11/2024

Giochi di Milano Cortina 2026: la fiamma olimpica farà tappa ad Aosta

La fiamma arriverà nel capoluogo lunedì 12 gennaio 2026 e ripartirà alla volta di Novara

Giochi di Milano Cortina 2026: la fiamma olimpica farà tappa ad Aosta.

Aosta sarà una delle 60 tappe nei 63 giorni di viaggio e 12 mila km per toccare tutte le province della penisola.

Il viaggio della fiamma olimpica partirà da Roma sabato 6 dicembre 2025 e farà tappa ad Aosta lunedì 12 gennaio 2026.

Lo ha comunicato il Comitato organizzatore dei Giochi che ha svelato i percorsi della fiamma olimpica e di quella paralimpica.

Dopo l’accensione a Stoke Mandeville, in Inghilterra, la fiamma paralimpica viaggerà 11 giorni, percorrendo 2 mila chilometri per arrivare all’Arena di Verona il 6 marzo.

Da Aosta verso Novara

Ad Aosta la fiamma arriverà lunedì 12 gennaio 2026 e proseguirà poi alla volta di Novara.

Ogni giornata di staffetta si concluderà con l’accensione del braciere, un momento di festa e di partecipazione per la comunità che accoglie la fiamma.

Il viaggio della fiamma olimpica

La fiamma olimpica affronterà 63 giorni di viaggio, 60 tappe in Italia e 12 mila chilometri da percorrere, per toccare tutte le 110 province del bel Paese.

Il fuoco sarà acceso il 26 novembre 2025 a Olimpia e arriverà a Roma lunedì 4 dicembre 2025; di qui ripartirà sabato 6 dicembre, coinvolgendo 10 mila e un tedoforo.

Il viaggio della fiamma paralimpica

La fiamma paralimpica percorrerà 2 mila km in 11 giorni, dal 24 febbraio 2026 al 6 marzo 2026, giorno della cerimonia di apertura dei Giochi Paralimpici all’Arena di Verona, sfilando nelle mani di 501 tedofori.

Le parole di Giovanni Malagò

«Ogni passo di questo viaggio attraverso le nostre città diventerà un momento di celebrazione e riflessione, ricordandoci il potere dello sport nel costruire ponti e abbattere barriere – ha commentato il presidente di Fondazione Milano Cortina 2026 Giovanni Malagò.

Quando la fiamma percorrerà le nostre strade travolgerà milioni di persone con un calore unico e irripetibile, quello che solo lo sport sa trasmettere.

Accendendo nei cuori delle persone la consapevolezza di far parte di qualcosa di più grande, il viaggio della fiamma olimpica e paralimpica saranno un’opportunità unica per l’italia di brillare, ancora una volta, sulla scena mondiale» conclude il presidente della Fondazione Milano Cortina 2026.

(re.aostanews.it)

Rugby: il Weekend Ovale solleva il sipario sulla stagione con in campo 3 squadre di serie A Elite
Colorno, Biella e Piacenza (del valdostano Francesco Calosso) daranno vita al triangolare di sabato 20 settembre a Sarre; domenica 21 la scena sarà per la categoria Under 14 con in campo i Leoncini di casa
il 31/08/2025
Colorno, Biella e Piacenza (del valdostano Francesco Calosso) daranno vita al triangolare di sabato 20 settembre a Sarre; domenica 21 la scena sarà pe...
Elezioni comunali Aosta: prime scintille tra candidati sindaco sulla viabilità all’Arco d’Augusto
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e nessun parcheggio a caso»
il 30/08/2025
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e ...
UTMB by Hoka: capolavoro di Tom Evans nella gara regina, Ruth Croft trionfa tra le donne
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e Andrea Raso al traguardo della PTL insieme al tivolese Luca Duranti
il 30/08/2025
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e An...