Da oggi in vigore il nuovo codice della strada: tolleranza zero per alcol, droghe e smartphone alla guida
CRONACA
di Thomas Piccot  
il 14/12/2024

Da oggi in vigore il nuovo codice della strada: tolleranza zero per alcol, droghe e smartphone alla guida

Inasprite le sanzioni e varate novità anche per i monopattini

Entra in vigore da oggi, sabato 14 dicembre, il nuovo codice della strada. Il testo prevede sanzioni più severe per chi guida sotto l’effetto di droghe o alcool, così come per chi lo fa utilizzando il cellulare.

Il via libera nelle scorse settimane

In più, vengono introdotte nuove disposizioni per monopattini, autovelox e per i neopatentati. Il provvedimento, approvato in via definitiva dal Senato nelle scorse settimane, è stato approvato da oggi sarà ufficialmente operativo.

«Più sicurezza e prevenzione, contrasto ad abusi e comportamenti scorretti, norme aggiornate ed educazione stradale vera», ha detto il ministro dei trasporti Matteo Salvini, secondo cui l’obiettivo è «ridurre le stragi sulle strade italiane».

Le novità nel codice della strada

Partiamo dalla guida in stato di ebbrezza. Se il tasso alcolemico è tra 0,5 e 0,8 grammi/litro la sanzione è da 573 a 2.170 euro, con sospensione della patente da 3 a 6 mesi. Tra 0,8 e 1,5, invece, scatta l’arresto fino a 6 mesi e l’ammenda da 800 a 3.200 euro; con stop alla possibilità di guidare da 6 mesi a un anno.

Oltre 1,5 l’arresto va da 6 mesi a un anno e la sanzione è da un minimo di 1.500 euro a un massimo di 6.000 euro. La patente viene sospesa da uno a due anni.

Le novità

Tra le sanzioni viene inserito anche l’obbligo di installare in auto l’alcolock, dispositivo che impedisce l’avvio del motore nel caso in cui venga rilevato un tasso alcolemico superiore allo zero.

Chi risulta positivo al test anti-droga si vedrà revocata la patente, con sospensione di tre anni. Vengono inasprite le sanzioni per eccesso di velocità e per chi guida utilizzando lo smartphone. In particolare, se viene sorpresi con il cellulare alla guida sarà automatica la sopensione della patente per una settimana se si hanno almeno 10 punti; si sale a 15 con un numero inferiore di punti. Se l’utilizzo del dispositivo causa incidente, i tempi vengono raddoppiati.

Le novità

L’abbandono di animale è sanzionato con revoca o sospensione della patente e se da questo comportamento deriva un incidente con morti o feriti sono previsti fino a 7 anni di carcere.

Per i monopattini, il decreto prevede l’obbligo di targa, casco e assicurazione.

(t.p.)

Elezioni, Adava presenta un documento programmatico: «Aosta non sia solo visitabile, ma anche vivibile»
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati alla guida del capoluogo aostano
il 10/09/2025
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati all...
Elezioni, AVS-Rc: «È un pasticcio che dovrà risolvere una giudice»
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero presentare anche in altre procedure elettorali» commenta il movimento
il 10/09/2025
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero prese...
Aosta, pubblicato il bando per la realizzazione del centro sociosanitario Brocherel
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al centro dell'accordo di programma tra Regione, Comune e Usl. La base è il progetto presentato dal Consorzio Zenitch sociale del valore di 15,7 milioni di euro. Il valore del bando è di 102 milioni 37 mila e 258 euro (iva esclusa)
il 10/09/2025
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al ...
Elezioni: “Io ci sto… e tu?”, due serate di confronto e formazione
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono due appuntamenti pubblici, il 18 e il 23 negli spazi Plus ad Aosta, dedicati alla partecipazione, al tema della cittadinanza attiva
il 10/09/2025
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono ...