Sci alpino: Hadzhistoianova, Vinatzer, Rainieri e Mehic a segno nella seconda giornata del Top 50
La bulgara Lilia Hadzhistoianova ha vinto il gigante (foto Pierre Lucianaz)
SPORT
di Davide Pellegrino  
il 18/12/2024

Sci alpino: Hadzhistoianova, Vinatzer, Rainieri e Mehic a segno nella seconda giornata del Top 50

Bulgaria, Italia e Bosnia sul gradino più alto del podio del gigante Ragazzi e dello slalom Allievi che hanno chiuso l'evento di Pila firmato dallo Sci Club Aosta

È calato oggi il sipario sull’edizione 2024 del Top 50 riservato ai Children dello sci alpino.

La manifestazione a inviti organizzata dalla Sci Club Aosta ha tenuto banco per due giorni a Pila.

Nella seconda giornata di gara si sono imposti Lilia Hadzhistoianova, Mattia Vinatzer, Benedetta Rainieri e Anur Mehic.

Il programma era invertito rispetto a ieri: gigante Ragazzi e slalom Allievi.

La manifestazione ha coinvolto complessivamente oltre 260 atleti.

Il Gardena ha chiuso in vetta alla classifica per società con 363 punti davanti al Borgata Sestriere (290) e al Sestriere (212).

Miglior club rossonero è stato il Crammont, quinto a otto punti dal podio.

Lo Sci Club Aosta tornerà protagonista in primavera con il Memorial Pietro Fosson.

Lilia Hadzhistoianova e Mattia Vinatzer vincono il gigante Ragazzi del Top 50

La bulgara Lilia Hadzhistoianova ha vinto il gigante Ragazze in 2’13”09.

Sul podio sono salite anche la milanese Bianca Manenti (2’13”53) e l’austriaca Katharina Unterdechler (2’14”36).

Le valdostane in classifica: 12ª Rebecca Borri del La Thuile Rutor (2’16”43); 15ª Miha Nex dell’Aosta (2’17”43); 16ª Zoe Mosca Barberis del Courmayeur (2’17”52); 18ª Asia Joyeusaz del Club de Ski (2’18”28); 19ª Anja Torroni del Crammont (2’18”37); 20ª Maelie Nicco del Val d’Ayas (2’18”43).

L’Alto Adige ha fatto doppietta tra i maschi grazie a Mattia Vinatzer (2’11”72) e Samuel Prantl (2’12”25).

Sul gradino basso del podio è salito il savonese Romeo Calcagno (2’14”58).

I valdostani in classifica: 5° Mattia Capellazzi del Crammont (2’15”00); 14° Mattia Pedoja Maso del Crammont (2’16”61).

Benedetta Ranieri e Anur Mehic firmano lo slalom Allievi del Top 50

Lo slalom Allieve ha incoronato l’imperiese Benedetta Rosa Ranieri (1’31”01).

Alle sue spalle hanno chiuso la francese Zoe Degout (1’31”83) e la domese Serena Arrigoni (1’32”55).

Le valdostane in classifica: 11ª piazza a pari merito Anaïs Vuillermoz Curiat e Sara Parini (1’35”37); 18ª Alyssa Borroni del Crammont (1’36”65).

Il bosniaco Anur Mehic si è aggiudicato la competizione maschile in 1’29″0’ precedendo il gardenese Matthias Mahlknecht (1’29”03) e il bellunese che corre per la federazione russa Leonardo D’Incà (1’30”14).

Pietro Seletto dell’Azzurri del Cervino, unico rossonero in classifica, ha chiuso nono a 2″29 dalla vetta.

Amélie Sandrini, Pietro Desogus, Iga Kaczmarek e Leonardo D’Incà a segno nella gare di martedì

Il Top 50 si è aperto ieri con lo slalom Ragazzi e il gigante Allievi.

A primeggiare tra i pali stretti in rosa è stata la bresciana Amélie Sandrini (1’37”09), seguita dall’altoatesina Hannah Mahlknecht (1’37”57) e dall’austriaca Katharina Unterdechler (1’38”03)

Le valdostane in classifica: 6ª posizione Maelie Nicco (1’40”54); 9ª Anja Torroni (1’42”09); 10ª Rebecca Borri (1’42”64); 19ª Cloe Bal del Crammont (1’46”41).

Il torinese Pietro Desogus ha vinto la prova maschile in 1’33”09, tenendosi alle spalle l’altoatesino Samuel Prantl (1’33”65) e Romeo Calcagno (1’34”29).

I valdostani in classifica: 10° Mattia Capellazzi (1’37”09); 16° Simone Mochet del Crammont (1’39”90); 17° Tupac Bustos del Crammont (1’39”93); 19° Mattia Pedoja Maso (1’40”81); 20° Carlo Piccioni Zuncheddu del La Thiule (1’41”00).

Il gigante Allieve è stato griffato dalla polacca Iga Kaczmarek (2’01”32).

A farle compagnia sul podio ci hanno pensato la torinese Ludovica Vottero (2’02”13) e Benedetta Rosa Ranieri (2’02”40).

Le valdostane in classifica: 6ª Maria Laura Pene Vidari del Courmayeur (2’03”21); 18ª Alyssa Borroni (2’06”15).

Leonardo D’Incà si è imposto tra i maschi in 2’01”05, precedendo il francese Nolan Brusco (2’01”77) e l’australiano Archie Gould (2’02”24).

I valdostani in classifica: 14° Pietro Seletto dell’Azzurri del Cervino (2’03”93); 20° Tommaso Paletti del Crammont (2’05”24).

(d.p.)

I ghiacciai della Valle d’Aosta, 7 incontri sulla trasformazione dell’ambiente alpino
In occasione dell'Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai un ciclo di appuntamenti nel mese di agosto per raccontare i ghiacciai a 360°
di Erika David 
il 09/07/2025
In occasione dell'Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai un ciclo di appuntamenti nel mese di agosto per raccontare i ghiacciai a 360°...