Frana Mont de la Saxe: 8,3 milioni di metri cubi e 52 milioni per il bypass idraulico
Politica
di Cinzia Timpano  
il 14/01/2025

Frana Mont de la Saxe: 8,3 milioni di metri cubi e 52 milioni per il bypass idraulico

Il Piano degli interventi prevede tre linee di intervento

Frana Mont de la Saxe: 8,3 milioni di metri cubi e 52 milioni per il bypass idraulico.

Si è parlato del movimento franoso del Mont de La Saxe e delle opere di mitigazione del rischio idrogeologico in Consiglio regionale, per iniziativa del gruppo Rassemblement Valdôtain.

Il capogruppo Stefano Aggravi ha chiesto di conoscere l’avanzamento delle attività propedeutiche alla realizzazione della galleria di bypass, a seguito della gara per l’affido della progettazione di fattibilità tecnica ed economica dell’infrastruttura e lo stato di messa in opera del vallo di contenimento del rischio idrogeologico realizzato a ridosso degli abitati di Entrèves e La Palud.

Il Piano degli interventi

«La frana ha un volume di circa 8,3 milioni di metri cubi» ha chiarito l’assessessore alle Opere Pubbliche Davide Sapinet.

Nel 2014 è stato approvato dal Capo Dipartimento della protezione civile il Piano degli interventi che si articola su tre linee:

potenziamento del sistema di monitoraggio
realizzazione di opere di drenaggio dal corpo di frana
realizzazione di un vallo di protezione dell’abitato di Entrèves e di La Palud

Il progetto consegnato a novembre 2024

«Per assicurare il regolare deflusso della Dora di Ferret nella zona di La Palud e Entrèves si sono studiate diverse soluzioni nel corso degli anni, per arrivare, nel 2020, a decidere di procedere con la realizzazione di una galleria di bypass con funzione drenante che consente di deviare in sicurezza la Dora nel caso di un collasso franoso che ostruisca il corso d’acqua e di svolgere una funzione secondaria di drenaggio profondo del corpo di frana, contribuendo a ridurre la sua velocità di spostamento» precisa l’assessore Sapinet.

Costo stimato 52 milioni di euro

Il progetto, consegnato nel mese di novembre 2024, prevede la realizzazione di una galleria di bypass idraulico con lunghezza di 1.183 metri e con sezione circolare del diametro netto interno di 4,7 metri con un costo stimato di circa 52 milioni di euro.

«L’opera consentirebbe di deviare le acque della Dora in caso di ostruzione dell’alveo e di drenare le acque profonde del versante.  Si tratta, per altro, di acque di ottima qualità chimico-fisica potrebbero essere captate per rifornire l’acquedotto del Comune di Courmayeur – illustra l’assessore Sapinet -.
Le valutazioni sui costi, impatti e potenzialità del progetto, magari ulteriormente migliorato, sono appena iniziate e proseguiranno nei prossimi mesi anche con un confronto con l’amministrazione comunale di Courmayeur.

Il vallo è pienamente operativo

Il vallo, secondo quanto riferito dall’assessore, è pienamente operativo e la sua costruzione è stata ultimata da tempo.

La replica del consigliere Aggravi

il capogruppo di RV Stefano Aggravi

«È necessario avere un sistema drenante e realizzare il bypass sperando di non doverlo mai utilizzare – ha commentato il capogruppo RV Aggravi -. Per ora, più che l’opera, stanno crescendo i numeri del finanziamento.

Ai tempi dell’assessore Borrello si parlava di 10 milioni di euro, poi siamo passati ai 20 milioni, quando l’assessore era Marzi e ora siamo saliti a 52.
Una cifra importante che fa riflettere e non so se dopo la realizzazione di questo progetto si potrà dare corso a qualcos’altro: servirà fare una valutazione di costo/opportunità attingendo a finanziamenti di provenienza terza rispetto a quelli regionali».

Nella foto in alto (archivio) la frana del Mont de la Saxe.

(re.aostanews.it)

Antimafia: il leghista Bernardi tra gli ‘impresentabili’ alle elezioni regionali
«Per noi vale la presunzione di innocenza senza contare che il dibattimento in tribunale è di là da venire. Il tribunale di Aosta non ha fatto rilievi e per noi non c'erano ostacoli alla sua candidatura»
il 18/09/2025
«Per noi vale la presunzione di innocenza senza contare che il dibattimento in tribunale è di là da venire. Il tribunale di Aosta non ha fatto rilievi...
UniVdA: montagna e sport al centro di due nuovi percorsi didattici
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in Sport Studies
il 18/09/2025
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in S...
L’Oro delle Grolle d’Oro, a Saint-Vincent torna il grande cinema italiano
Nella Sala Gran Paradiso dell'Hôtel Billia una rassegna di 12 appuntamenti su 50 anni di cinema italiano per celebrare Le Grolle d'Oro; si comincia il 10 ottobre con La Donna della Domenica di Luigi Comencini
di Erika David 
il 18/09/2025
Nella Sala Gran Paradiso dell'Hôtel Billia una rassegna di 12 appuntamenti su 50 anni di cinema italiano per celebrare Le Grolle d'Oro; si comincia il...