CRONACA
di Thomas Piccot  
il 16/01/2025

Aosta: via Festaz e dintorni di nuovo sotto i riflettori, residenti e commercianti chiedono più sicurezza

La questione è tornata d'attualità dopo una violenta lite culminata in aggressione due settimane fa

Una violenta lite culminata in aggressione, a due passi dal centro storico, riaccende i riflettori sulla situazione di via Festaz, via Torre del Lebbroso e dintorni. I commercianti alzano la voce e chiedono maggiore cura e sicurezza. Sporcizia, schiamazzi, episodi di microcriminalità e una generale percezione di insicurezza e degrado, soprattutto la sera. È questo il cahier de doléances, ripreso pure da alcuni cittadini sui social.

L’ultimo episodio

Via Festaz ad Aosta

A far tornare il tema di attualità è quanto avvenuto sabato 4 gennaio, poco prima delle 19. Da quanto emerso, due uomini avrebbero avuto una discussione particolarmente animata sul marciapiede di via Festaz. Dalle parole – come testimoniato da un filmato che è diventato virale sui social e nelle chat – si è rapidamente passati alle vie di fatto, con spinte, botte e cinghiate.

In un primo momento la situazione pare rientrare, con i due contendenti che sembrano calmarsi e vengono divisi da altre persone. Pochi istanti dopo, però, uno dei due uomini, di nazionalità italiana, viene nuovamente aggredito e ha la peggio, tanto da aver bisogno delle cure del personale sanitario del 118. Sull’accaduto sono in corso degli accertamenti da parte della Polizia.

Il reato è perseguibile a querela della persona offesa, che ha 90 giorni di tempo per sporgere denuncia.

Le immagini, dicevamo, sono state postate sui social e riprese anche dal consigliere regionale leghista Andrea Manfrin, che sulla sua pagina ha commentato: «Un quartiere, una volta tranquillo, sta raccogliendo attività tipiche delle grandi città, che a volte dichiarano scopertamente di vivere vendendo alcolici ai minorenni, e il degrado urbano non accenna a fermarsi».

I precedenti

Nel 2024 quella parte di città era stata al centro di alcuni episodi di cronaca, in particolare nel periodo estivo. A luglio, ai giardini Lussu, una donna di 31 anni era stata vittima di un’aggressione a sfondo sessuale che sarebbe stata consumata da un 26enne, che le aveva anche sottratto il cellulare ed era poi stato arrestato.

Ad agosto, i carabinieri erano intervenuti nella zona della Torre del Lebbroso, identificando 15 cittadini di origine sudamericana. Erano intenti a consumare bevande alcoliche e deturpare l’area.

Nella notte tra il 28 e il 29 settembre, invece, una valdostana era stata aggredita e derubata in via Cretier.

I commenti

Patrizia Manca, titolare del Café Chevaliers de la Tour, già in estate si era esposta, denunciando lo stato di incuria in cui versava la zona di via Torre del Lebbroso. «Dal lato del monumento la situazione posso dire che è migliorata, ma per il resto, da agosto, è peggiorata – commenta -. Tra sporcizia, danni agli arredi e maleducazione, sono molto preoccupata per questa situazione. In più, con diversi parcheggi che sono stati tolti, lavoriamo anche meno».

Opinione non troppo diversa la si riscontra entrando nella pizzeria Farina del Mio Sacco, a due passi dalla biblioteca regionale. «Tutti sanno di questa situazione, ma nessuno fa nulla – dicono Andrea Martin e Simona Viola -. Noi non abbiamo avuto episodi eclatanti, però c’è gente poco raccomandabile che gira, che lascia sporcizia nella zona. A volte siamo intervenuti, ma facciamo i pizzaioli, non i vigilantes».

Chiusura affidata ad Antonio Malara di Hubb BikeCafe. «Questa è una via in pieno centro, con il teatro Splendor, la Torre del Lebbroso, palazzo regionale – ragiona -. Non si può lasciarla al degrado».

I controlli

Questi fenomeni, secondo quanto appreso, sono attenzionati dalle forze dell’ordine. Non risultano tuttavia picchi di casi in quella zona, la cui sorveglianza è stata intensificata; così come avvenuto per altre aree della città, nell’ambito delle attività di controllo del territorio.

(Thomas Piccot)

Elezioni, Adava presenta un documento programmatico: «Aosta non sia solo visitabile, ma anche vivibile»
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati alla guida del capoluogo aostano
il 10/09/2025
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati all...
Elezioni, AVS-Rc: «È un pasticcio che dovrà risolvere una giudice»
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero presentare anche in altre procedure elettorali» commenta il movimento
il 10/09/2025
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero prese...
Aosta, pubblicato il bando per la realizzazione del centro sociosanitario Brocherel
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al centro dell'accordo di programma tra Regione, Comune e Usl. La base è il progetto presentato dal Consorzio Zenitch sociale del valore di 15,7 milioni di euro. Il valore del bando è di 102 milioni 37 mila e 258 euro (iva esclusa)
il 10/09/2025
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al ...
Elezioni: “Io ci sto… e tu?”, due serate di confronto e formazione
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono due appuntamenti pubblici, il 18 e il 23 negli spazi Plus ad Aosta, dedicati alla partecipazione, al tema della cittadinanza attiva
il 10/09/2025
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono ...