Dress code rosa, fiaccole e solidarietà: oggi l’11ª edizione di I light Pila
Nel tardo pomeriggio di oggi, sabato 15 febbraio, la fiaccolata solidale che aiuta Susan Komen Italia nei suoi progetti e programmi di prevenzione contro il tumore al seno
Dress code rosa, fiaccole e solidarietà: oggi l’11ª edizione di I light Pila.
Dress code rosa!
Pila si tinge di rosa e I light Pila, edizione numero 11, è pronta a tornare in pista oggi pomeriggio, sabato 15 febbraio.
Un pomeriggio di divertimento e solidarietà che gli organizzatori promettono «diverso da tutti gli altri, aperto, inclusivo e sulle montagne più alte e belle d’Europa».
I light Pila per tutti
La partecipazione è aperta ad adulti e bambini, con gli sci, a piedi, con lo snowboard o le ciaspole, armati di torce a luce led rosa che scenderanno sulle piste formando un lungo serpentone luminoso e gioioso.
Il ricavato a Susan G. Komen Italia
Il ricavato delle iscrizioni della fiaccolata solidale, come ogni anno, sarà devoluto alla Susan G. Komen Italia, l’associazione senza fini di lucro che dal 2000 si impegna per la lotta contro i tumori al seno, contribuendo a finanziare progetti e programmi di prevenzione a livello nazionale.
Komen Italia, ad esempio, sostiene la ‘nostra’ associazione Viola.
Dress code rosa con omaggio speciale
Accessori rosa e sorrisi per un gruppo di amiche in una passata edizione di I light Pila
Dress code rosa naturalmente; chi indosserà qualcosa di rosa avrà diritto a un omaggio speciale.
Nelle precedenti edizioni, I light Pila ha raccolto complessivamente 120 mila euro, coinvolgendo oltre 12 mila persone.
L’evento è possibile grazie al Consorzio Turistico Espace de Pila, Pila SpA e maestri di sci di Pila e Comune di Gressan. Telepass e BCC valdostana sono i main sponsor.
Il programma di I light Pila: la fiaccolata partirà alle 18.30
Dalle ore 13, apertura del villaggio, dove sarà possibile ritirare la fiaccola presentando la ricevuta del pagamento o iscrivendosi direttamente.
L’atmosfera sarà di festa, con musica e dj set.
La Vale di Radio Deejay e Francesco Ciocca animeranno e presenteranno l’evento.
Alle ore 17:30, appuntamento allo ski village per i partecipanti con le ciaspole, con partenza alle ore 18.
Le guide di Trekking Habitat e Tracce Alpine accompagneranno i partecipanti lungo il percorso.
Alla stessa ora, ci sarà ultima risalita con gli impianti per gli sciatori; fino alle 17:30 resteranno aperte le seggiovie Liaison e la Funivia Gorraz Grand Grimod per raggiungere i punti di partenza della fiaccolata.
La fiaccolata partirà alle 18.30. La telecabina Aosta Pila rimarrà eccezionalmente in funzione fino alle 23.
Prima della fiaccolata, Pila accoglierà i partecipanti con musica, tè caldo e vin brulé:
Lo Baoutson – musica anni 60/70/80.
La Chatelaine – musica elettronica/house.
Société Anonime de Consommation – musica italiana anni 80/90.
Hermitage – musica commerciale.
Buvette Grimod – musica rock.
La fiaccolata si concluderà alle 20 con la simbolica consegna dell’assegno alla Komen Italia e la festa proseguirà in musica.
Come iscriversi alla fiaccolata
Quota minima di donazione: € 15,00 (adulto) – € 8,00 (ragazzi sotto i 14 anni se accompagnati).
Sarà inoltre possibile acquistare (online e alle biglietterie) il pacchetto I Light Pila che comprende lo skipass scontato a 44 euro + i 15 euro dell’iscrizione.
Chi si presenta alle biglietterie con la ricevuta dell’iscrizione avrà comunque lo Skipass giornaliero scontato.
È ancora possibile iscriversi sui siti di Pila.it e Komen.it oppure, oggi stesso, alle biglietterie o al villaggio allestito nella zona partenza funivia.
L’iscrizione è possibile anche alla biglietteria della telecabina Aosta Pila e nei bar e hôtel di Pila.
(c.t.)