Chambre protagonista ad Alpmed: «Investire su infrastrutture e collegamenti tra Italia e Francia»
I protagonisti dell'assemblea de Les CCI Alpmed
POLITICA & ECONOMIA
di Alessandro Bianchet  
il 20/02/2025

Chambre protagonista ad Alpmed: «Investire su infrastrutture e collegamenti tra Italia e Francia»

All'assemblea tra le camere di commercio di Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Sardegna, Auvergne-Rhône-Alpes, Provence-Alpes-Côte d’Azur e Corsica messe sul tavolo le strategie per garantire uno sviluppo duraturo all'euroregione

Investire su infrastrutture transfrontaliere di trasporto, collegamenti e digitalizzazione per favorire una crescita economica solida e rafforzare le relazioni tra Italia e Francia. Sono le strategie e le necessità emerse dall’assemblea dell’Associazione delle camere di commercio dell’euroregione Alpmed, che martedì a Torino ha visto anche la partecipazione della Chambre.

Chambre Valdôtaine ad Alpmed

Per l’occasione, la Chambre Valdôtaine è stata rappresentata dal presidente Roberto Sapia e dal segretario generale, Vitaliano Vitali, protagonisti di un confronto centrato sulle strategie di sviluppo economico, sulle politiche infrastrutturali e sulle opportunità di cooperazione transfrontaliera per rafforzare la competitività delle imprese nei diversi territori.

Les CCI Alpmed riunisce le camere di commercio di Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Sardegna, Auvergne-Rhône-Alpes, Provence-Alpes-Côte d’Azur e Corsica e si pone come sempre l’obiettivo di creare uno spazio economico integrato.

Nell’ultima riunione, in particolare, il focus è stato centrato sulle strategie per migliorare la connessione tra le regioni, con investimenti mirati, appunto, in infrastrutture di trasporto e collegamenti transfrontalieri.

Sapia: «Essenziale investire su mobilità, digitalizzazione e innovazione»

Vede un ruolo fondamentale della Valle d’Aosta il presidente della Chambre, Roberto Sapia, che ha portato avanti l’idea di promuovere azioni concrete per favorire la crescita e l’attrattività economica della nostra regione.

«La Valle d’Aosta ha un ruolo chiave nell’ambito dell’Euroregione ALPMED, in quanto snodo fondamentale per la connettività tra Italia e Francia – spiega Roberto Sapia -. La partecipazione a questo tavolo ci consente di lavorare in sinergia con le altre regioni per favorire politiche di sviluppo sostenibili e per intercettare risorse strategiche a supporto delle nostre imprese».

Per il presidente della Chambre bisogna puntare su alcuni punti fondamentali.

«È essenziale investire su mobilità, digitalizzazione e innovazione per garantire una crescita economica solida e duratura – illustra ancora Sapia -. Inoltre, la nostra regione può diventare un modello per la gestione sostenibile delle risorse, con un’attenzione particolare all’ambiente e alla valorizzazione del turismo di qualità».

Nel corso dell’assemblea, i rappresentanti delle regioni hanno affrontato anche il tema della programmazione europea 2025-2026, al fine di rafforzare la competitività delle imprese locali con iniziative congiunte in settori come turismo, industria e sostenibilità ambientale.

Tutto questo, allo scopo di intercettare finanziamenti europei per lo sviluppo di progetti innovativi, volti a migliorare la qualità della vita dei cittadini e a creare un ambiente favorevole alla crescita imprenditoriale.

Al centro della discusione, anche la necessità di sviluppare politiche condivise per formazione e occupazione, con focus sulla creazione di nuove competenze professionali e sull’adattamento del mercato del lavoro alle nuove sfide tecnologiche.

(al.bi.)

Aosta: perdita dall’acquedotto, buco nel manto stradale in via Saint-Martin-de-Corléans
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata nord di via Saint-Martin-de-Corléans, nei pressi della rotonda con via Monte Grivola
il 02/07/2025
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata n...
Bankitalia: nel 2024 la Valle cresce moderatamente, ma pesano le chiusure del Tunnel del Monte Bianco e l’alluvione
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazionari, ma preoccupa la scarsa propensione all'innovazione
il 02/07/2025
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazio...