string(23) "video url not supported"
AOSTA TV, ATTUALITA'
di gazzettamatin il
23/02/2025

Festa della Valle d’Aosta, il link per seguire la manifestazione

I festeggiamenti per celebrare gli anniversari di Autonomia e Statuto speciale cominceranno alle 17

Questo pomeriggio, a palazzo regionale, verranno insigniti i nuovi Amis de la Vallée d’Aoste e Chevaliers de l’Autonomie, “decorati” durante la Festa della Valle d’Aosta, nell’ambito dei festeggiamenti di domenica 23 febbraio per il 79° anniversario dell’Autonomia e 77° dello Statuto Speciale.

Festa dell’Autonomia

I festeggiamenti per celebrare gli anniversari di Autonomia e Statuto speciale cominceranno alle 17 nel salone Maria Ida Viglino di palazzo regionale alla presenza di Muriel Favre-Torelloz, presidente del Grand Conseil du Canton du Valais, e di Arno Kompatscher, presidente della provincia autonoma di Bolzano. Qui il link per seguire lo streaming che sul canale di Gazzetta Matin-AostaTv.

L’evento sarà l’occasione per riflettere sullo stato di salute e le sfide dell’autonomia con il presidente della Regione Renzo Testolin, il presidente del Consiglio Valle Alberto Bertin e il presidente di Celva e Cpel, Alex Micheletto.

Festa della Valle d’Aosta: i nuovi Amis e Chevaliers

Dopo gli interventi, via alla Festa della Valle d’Aosta, dove saranno celebrati i nuovi Amis de la Vallée d’Aoste e Chevaliers de l’Autonomie, scelti per il loro apporto nella promozione e nella difesa dei valori del territorio.

In particolare, i nuovi Amis de la Vallée d’Aoste sono Olivier Français (presidente della società svizzera del Tunnel del Gran San Bernardo), Luca Montagnani (direttore dell’unità di anestesia e rianimazione dell’ospedale San Martino di Genova) e Fabrice Pannekoucke (presidente della Regione Auvergne-Rhône-Alpes).

I nuovi Chevaliers de l’Autonomie sono: Lino Blanchod (fondatore de l’Orchestre d’Harmonie du Val d’Aoste), Alberto Maria Careggio (vescovo emerito e presidente onorario dell’Accademia Sant’Anselmo), Costantino Charrère (fondatore dell’azienda vitivinicola Les Crêtes), Giada Costenaro (violinista), Giovanna Rabbia Piccolo (delegata regionale della Fise) e Anna Torretta (guida alpina e architetta).

Ad animare la serata, il Coro delle Penne Nere e una lettura di Fabien Lucianaz, membro dell’associazione teatrale Le Digurdì.