Rifiuti pericolosi e inquinamento ambientale: sequestrate due cave a Issogne e indagate 13 persone
Uno scorcio della cava sequestrata a fine ottobre 2024
Ambiente, CRONACA
di Cinzia Timpano  
il 25/02/2025

Rifiuti pericolosi e inquinamento ambientale: sequestrate due cave a Issogne e indagate 13 persone

Rifiuti pericolosi e inquinamento ambientale: sequestrate due cave a Issogne e indagate 13 persone.

Due cave di estrazione della pietra sotto sequestro, sigilli ai macchinari  e 13 indagati con ipotesi di reato che vanno dall’inquinamento ambientale, anche colposo,  alla attività di gestione di rifiuti pericolosi non autorizzata fino al reato di inquinamento ambientale e alla violazione delle norme per la sicurezza e la salute dei lavoratori nelle industrie estrattive a cielo aperto o sotterranee.

Tra gli indagati anche un dirigente regionale, Luigi Pietro Bianchetti.

L’indagine della Procura di Aosta

Il Nucleo investigativo del Reparto Operativo del Gruppo Carabinieri di Aosta e il Nucleo Operativo Ecologico Carabinieri di Torino hanno eseguito diversi sequestri nell’ambito dell’indagine della Procura di Aosta coordinata dal pm Giovanni Roteglia.

L’articolo comparso su Gazzetta Matin lunedì 4 novembre 2024

Una cava sequestrata già a novembre

Una delle due cave, di proprietà dei fratelli Marino e Renato Dal Bosco, a Issogne, era già stata posta sotto sequestro probatorio, così come il 4 novembre riportava Gazzetta Matin.

Secondo quanto accertato, nella cava sarebbe stato rinvenuto materiale pericoloso per la salute.

Una seconda cava è stata posta successivamente sotto sequestro preventivo, della società Cave Priod.

Ipotesi di mancato rispetto delle norme di sicurezza

Dalle risultanze investigative emerse, la pietra verde sarebbe stata estratta e commercializzata senza rispettare le norme di sicurezza.

Le indagini sono ancora in corso per misurare la quantità dei materiali probabilmente pericolosi.

Approfondimenti a tema ambientale

Gli  approfondimenti sono affidati all’Arpa, con l’ausilio dei colleghi del personale qualificato di Arpa Liguria.

In tema di sicurezza sul lavoro, i Carabinieri si sono avvalsi dell’aiuto degli esperti del Centro regionale Amianto di Arpa Piemonte e della Struttura Complessa di Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di lavoro (SpreSal) di Aosta.

Il Comando Carabinieri a tutela dell’ambiente ha eseguito numerose attività di perquisizione e sequestro probatorio in oltre 90 bersagli su tutto il territorio nazionale, per identificare e bloccare la diffusione di materiale potenzialmente pericoloso.

A oggi è stato posto sotto sequestro materiale impiegato in attività di edilizia e di giardinaggio.

Nella foto in alto, la cava in località Mure sequestrata lo scorso fine ottobre.

(re.aostanews.it)

A Fénis, 15 quintali di briclò, le caldarroste, sono andate a ruba
Oggi, sabato 18 ottobre, castagnata di solidarietà a Saint-Christophe per aiutare l'associazione Viola; domani, la Quart-stagnata nel piazzale di Les Rives al Villair di Quart
il 18/10/2025
Oggi, sabato 18 ottobre, castagnata di solidarietà a Saint-Christophe per aiutare l'associazione Viola; domani, la Quart-stagnata nel piazzale di Les ...
Lo Pan Ner – I pani delle Alpi: si accendono 66 forni di 49 Comuni, con 800 volontari al lavoro
La 10ª edizione della manifestazione sarà impreziosita dalla presenza del pastry chef Tommaso Foglia che preparerà un dolce utilizzando la farina di segale. Domenica, alle 18, ad Arnad, la premiazione dei migliori pani neri.
il 17/10/2025
La 10ª edizione della manifestazione sarà impreziosita dalla presenza del pastry chef Tommaso Foglia che preparerà un dolce utilizzando la farina di s...
La solidarietà dei giornalisti valdostani a Sigfrido Ranucci
Sindacato e Ordine dei giornalisti della Valle d'Aosta, insieme al Cdr della Tgr VdA intervengono dopo l'attentato al giornalista di Report, Sigfrido Ranucci: «il clima di delegittimazione sempre più pericoloso»
il 17/10/2025
Sindacato e Ordine dei giornalisti della Valle d'Aosta, insieme al Cdr della Tgr VdA intervengono dopo l'attentato al giornalista di Report, Sigfrido ...
Gli 80 anni di Confindustria VdA, Tajani: «Traforo del Bianco, avanti con la seconda canna, comitato cooperazione ad Aosta»
Nel corso dell'assemblea generale di Confindustria Valle d'Aosta, il Ministro degli Esteri ha annunciato la volontà di continuare a spingere sul tasto del raddoppio del tunnel; tanti gli ospiti illustri, premiate le aziende storiche
il 17/10/2025
Nel corso dell'assemblea generale di Confindustria Valle d'Aosta, il Ministro degli Esteri ha annunciato la volontà di continuare a spingere sul tasto...