YouthBank 2025, 12 mila euro per i progetti dei giovani dai 16 ai 25 anni
Margot Panont, Nicolò Doveri, Giulia Consiglio, Edoardo Monetto, Beatrice Somaglia e Alessandro Zonin
Economia, Solidarietà
di Giulia Calisti  
il 04/03/2025

YouthBank 2025, 12 mila euro per i progetti dei giovani dai 16 ai 25 anni

Presentato il Bando YouthBank Valle d’Aosta 2025, promosso dalla Fondazione Comunitaria della Valle d’Aosta in collaborazione con YouthBank Valle d’Aosta e Plus

YouthBank Valle d’Aosta, in collaborazione con la Fondazione Comunitaria della Valle d’Aosta e Plus, lancia il Bando YouthBank 2025.

Protagonisti del comitato di gestione di questa quarta edizione Alberto Cavallero, Giulia Consiglio, Anna Diamanti, Nicolò Doveri, Edoardo Monetto, Margot Panont, Elia Perruquet, Beatrice Somaglia, Alberto Torterolo e Alessandro Zonin.

Un’opportunità per i giovani valdostani

L’obiettivo della YouthBank è quello di coinvolgere i giovani tra i 16 e i 25 anni nella crescita della loro comunità, offrendo loro strumenti concreti per realizzare progetti di impatto sociale con il finanziamento di progetti di utilità sociale. Prevenzione del disagio sociale, promozione dell’aggregazione giovanile e valorizzazione della cultura tra le principali aree su cui incentivare la progettazione.

Fondazione Comunitaria ha stanziato 12 mila euro per sostenere i progetti.

Il finanziamento varia dai 500 ai 4.000 euro, purché il 10% del costo complessivo di realizzazione sia raccolto autonomamente attraverso iniziative di fundraising entro il 30 settembre 2025 per rafforzare il coinvolgimento della comunità.

Chi può partecipare

Il bando è rivolto a gruppi di giovani i cui due terzi dei componenti sono di età compresa tra i 16 e i 25 anni di età, organizzati in associazioni di volontariato o in gruppi informali.

Le proposte dovranno essere presentate in collaborazione con enti del Terzo Settore (associazioni di volontariato, imprese sociali ed enti filantropici) entro il 4 aprile 2025.

I progetti selezionati dovranno essere realizzati entro il 31 ottobre 2025 e sarà necessaria la rendicontazione di tutte le spese: «Vogliamo invogliare chiunque possa essere interessato al bando a non farsi spaventare dagli adempimenti necessari -hanno commentato i membri del comitato di gestione-. In caso di necessità, saremo disponibili dall’inizio della progettazione fino alla sua rendicontazione e forniremo il nostro supporto rispondendo per email o telefonicamente e facendo degli incontri in presenza o online».

Una volta concluso il progetto, una relazione complessiva sullo stesso dovrà essere inviata entro il 30 novembre 2025.

Le domande di partecipazione dovranno essere inviate entro il 4 aprile 2025 all’indirizzo email youthbankvda@gmail.com.

Il Comitato di Gestione valuterà i progetti sulla base di criteri come innovatività, sostenibilità economica, qualità dell’idea e impatto sul territorio. I progetti selezionati dovranno essere realizzati entro il 31 ottobre 2025.

Un’occasione di crescita e partecipazione

«Questo bando è un’opportunità unica per i giovani valdostani di mettersi in gioco, ideare soluzioni per la propria comunità e acquisire competenze utili per il loro futuro» hanno commentato i giovani del Comitato di Coordinamento.

«Per noi è un percorso di crescita personale e speriamo di avere tante richieste al bando perché è bello che i giovani si mettano in gioco per migliorare la propria comunità».

Per ulteriori informazioni è possibile scrivere una mail a youthbankvda@gmail.com o contattare il referente al numero +39 346 385 1111

(giulia calisti)

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...