Bocciata la legge contro le discriminazioni; Arcigay: «la politica strumentalizza i diritti delle persone queer»
Aosta Pride 2022 Ph. Giorgio Prodoti
Politica, Società
di Erika David  
il 12/03/2025

Bocciata la legge contro le discriminazioni; Arcigay: «la politica strumentalizza i diritti delle persone queer»

La V Commissione ha bocciato all'unanimità la legge contro le discriminazioni e le violenze determinate dall'orientamento sessuale o dall'orientamento sessuale o dall'identità di genere

«Un chiaro segnale di quanto la politica, purtroppo, strumentalizzi i diritti delle persone queer».

Commenta così l’associazione Arcigay Valle d’Aosta – Queer VdA, la bocciatura da parte della V Commissione regionale, Servizi sociali, la legge Disposizioni contro le discriminazioni e le violenze determinate dall’orientamento sessuale o dall’identità di genere che da oltre due anni giaceva nei cassetti della Commissione.

«È inaccettabile che, nel 2025, ci siano ancora istituzioni che negano l’uguale dignità e i diritti fondamentali a una parte della cittadinanza, mentre lə cittadinə queer fanno parte della società come chiunque altrə e abbiano tutti i doveri connessi, tra cui pagare le tasse» scrive in una nota l’associazione.

Arcigay VdA evidenzia come la decisione sia stata presa all’unanimità dai commissari, al di là di ogni credo politico.

La V Commissione è formata dal presidente Andrea Padovani (Federalisti Progressisti – Partito Democratico), Antonino Malacrinò vice presidente (Federalisti Progressisti – Partito Democratico), Albert Chatrian segretario (Uv), e i consiglieri Mauro Baccega (Forza Italia), Roberto Barmasse (Uv), Andrea Manfrin (Lega Vallée d’Aoste) e Paolo Sammaritani (Lega Vallée d’Aoste).

«Fa rabbia constatare che alcuni membri del Partito Democratico valdostano non abbiano mostrato sensibilità verso le istanze della comunità queer» sottolinea Arcigay VdA.

«Ostilità che perpetra una cultura di discriminazione e paura»

L’associazione arcobaleno valdostana sottolinea come l’istanza vada oltre qualsiasi appartenenza politica.

«Molte altre regioni italiane, incluse quelle governate da forze politiche di destra, hanno saputo mettere da parte le ideologie per approvare leggi che tutelano le persone discriminate. Puglia e Molise sono gli ultimi due esempi di come si possa agire in modo responsabile e inclusivo, creando dispositivi normativi che proteggano i diritti di tuttə».

«L’inesistente “teoria gender” è solo un pretesto per giustificare l’ostilità ideologica che alimenta l’odio e la violenza contro le persone queer – aggiunge Arcigay Valle d’Aosta -. È questa ostilità che rende le persone vulnerabili e che perpetra una cultura di discriminazione e paura. Le istituzioni dovrebbero essere garanti dei diritti di tuttə lə cittadinə, ma invece si dimostrano indifferenti a questo clima di insicurezza e paura».

«Il parere della V Commissione non è solo deludente, è una ferita profonda per una comunità che ha già combattuto e resistito contro le ingiustizie. La comunità queer ha già dimostrato di saper resistere, da Stonewall a ogni altra battaglia di chi ci ha preceduto» conclude.

«Non ci fermeremo. La lotta per i diritti e la dignità continua, la comunità queer sa cosa significa resistere e continuerà a farlo».

(erika david)

Aosta: «Il futuro si chiama nucleare, abbiate un desiderio e perseguitelo», le parole del professor Alessandro Lanza agli studenti
Hanno partecipato alla terza edizione di Lezione di Courmayeur oltre 170 studenti delle scuole superiori di Aosta e il liceo di Courmayeur da remoto
il 21/10/2025
Hanno partecipato alla terza edizione di Lezione di Courmayeur oltre 170 studenti delle scuole superiori di Aosta e il liceo di Courmayeur da remoto
Bard: Giunta in rosa, assegnate le deleghe
Oltre alla sindaca Silvana Martino e alla vice Katia D'Hérin, incarichi a Nicole Trentin, Roberto Ravo e Massimo Gramazio
il 21/10/2025
Oltre alla sindaca Silvana Martino e alla vice Katia D'Hérin, incarichi a Nicole Trentin, Roberto Ravo e Massimo Gramazio
Sarre, una giunta a forte trazione femminile per il sindaco Massimo Pepellin
Oggi, lunedì 20 ottobre, si è insediato il Consiglio comunale di Sarre; il sindaco ha svelato la sua giunta: Lorenza Palma, Isabella Curtaz, Marika Covolo, Loris Salbego, Fabrizio Junod, Béatrice Lao
di Erika David 
il 20/10/2025
Oggi, lunedì 20 ottobre, si è insediato il Consiglio comunale di Sarre; il sindaco ha svelato la sua giunta: Lorenza Palma, Isabella Curtaz, Marika Co...