Carta dei valori Walser: presentato a Formazza il decalogo
montagna
di Elena Rembado  
il 25/03/2025

Carta dei valori Walser: presentato a Formazza il decalogo

La Carta sintetizza l'identità Walser e il modo di vivere nelle terre alte, per adattarsi a un ambiente non sempre facile

Carta dei valori Walser: presentato a Formazza il decalogo

È stata presentata, nella Gemeinde Stube, in frazione Ponte a Formazza, il 19 marzo, la Carta dei valori Walser, un documento nato dal lavoro delle comunità Walser italiane, oggi riunite nell’associazione Südwalserverein, che hanno stilato un decalogo di buone pratiche, da condividere tra i residenti e con i turisti/visitatori, allo scopo di collaborare per far crescere un’economia che non esaurisca le risorse, preservi la biodiversità, custodisca il paesaggio storico, la lingua e la cultura.

I Walser

In Italia i Walser, popolazione di origine germanica, si spostarono in piccoli gruppi per colonizzare le terre alte in quattro vallate principali: la Val d’Ossola e la Valsesia in Piemonte, la Valle di Gressoney e la Val d’Ayas in Valle d’Aosta. Ancora oggi, una delle caratteristiche distintive dei paesi Walser, è l’architettura delle case in legno costruite con la tecnica del blockbau. Il relativo isolamento nel quale hanno vissuto, ha consentito di conservare fino a oggi, per 700 anni, non solo l’architettura, ma anche la lingua e la cultura.

Paola Borla, presidente della Südwalserverein

“La Carta dei valori sintetizza la nostra identità e il nostro modo di vivere nelle terre alte, adattandoci in un ambiente non sempre facile, ma aiutandoci nelle difficoltà. Per questo abbiamo stilato questo decalogo: un impegno profondamente sentito e concreto che vogliamo condividere con tutti i Walser e con chi verrà a visitare la nostra casa comune”, sottolinea Paola Borla, presidente della Südwalserverein.

La via dei Walser

La Carta, progetto sostenuto e finanziato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, racchiude in sé i principi sui quali è stato ideato anche il progetto Walserweg, “la via dei Walser”, realizzato in collaborazione con l’Internazionale Vereinigung fur Walser, associazione che riunisce le associazioni Walser di Svizzera, Italia, Francia Austria e Liechtenstein.

Un progetto nato con lo scopo di salvaguardare e valorizzare il patrimonio culturale locale, la lingua e le antiche tradizioni e che mette a disposizione dei turisti che progettano di percorrere gli antichi sentieri attraversati dai primi coloni in epoca medievale, strumenti informativi e di supporto al loro viaggio.

(elena rembado)

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...