Carta dei valori Walser: presentato a Formazza il decalogo
montagna
di Elena Rembado  
il 25/03/2025

Carta dei valori Walser: presentato a Formazza il decalogo

La Carta sintetizza l'identità Walser e il modo di vivere nelle terre alte, per adattarsi a un ambiente non sempre facile

Carta dei valori Walser: presentato a Formazza il decalogo

È stata presentata, nella Gemeinde Stube, in frazione Ponte a Formazza, il 19 marzo, la Carta dei valori Walser, un documento nato dal lavoro delle comunità Walser italiane, oggi riunite nell’associazione Südwalserverein, che hanno stilato un decalogo di buone pratiche, da condividere tra i residenti e con i turisti/visitatori, allo scopo di collaborare per far crescere un’economia che non esaurisca le risorse, preservi la biodiversità, custodisca il paesaggio storico, la lingua e la cultura.

I Walser

In Italia i Walser, popolazione di origine germanica, si spostarono in piccoli gruppi per colonizzare le terre alte in quattro vallate principali: la Val d’Ossola e la Valsesia in Piemonte, la Valle di Gressoney e la Val d’Ayas in Valle d’Aosta. Ancora oggi, una delle caratteristiche distintive dei paesi Walser, è l’architettura delle case in legno costruite con la tecnica del blockbau. Il relativo isolamento nel quale hanno vissuto, ha consentito di conservare fino a oggi, per 700 anni, non solo l’architettura, ma anche la lingua e la cultura.

Paola Borla, presidente della Südwalserverein

“La Carta dei valori sintetizza la nostra identità e il nostro modo di vivere nelle terre alte, adattandoci in un ambiente non sempre facile, ma aiutandoci nelle difficoltà. Per questo abbiamo stilato questo decalogo: un impegno profondamente sentito e concreto che vogliamo condividere con tutti i Walser e con chi verrà a visitare la nostra casa comune”, sottolinea Paola Borla, presidente della Südwalserverein.

La via dei Walser

La Carta, progetto sostenuto e finanziato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, racchiude in sé i principi sui quali è stato ideato anche il progetto Walserweg, “la via dei Walser”, realizzato in collaborazione con l’Internazionale Vereinigung fur Walser, associazione che riunisce le associazioni Walser di Svizzera, Italia, Francia Austria e Liechtenstein.

Un progetto nato con lo scopo di salvaguardare e valorizzare il patrimonio culturale locale, la lingua e le antiche tradizioni e che mette a disposizione dei turisti che progettano di percorrere gli antichi sentieri attraversati dai primi coloni in epoca medievale, strumenti informativi e di supporto al loro viaggio.

(elena rembado)

Elezioni comunali Aosta: prime scintille tra candidati sindaco sulla viabilità all’Arco d’Augusto
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e nessun parcheggio a caso»
il 30/08/2025
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e ...
UTMB by Hoka: capolavoro di Tom Evans nella gara regina, Ruth Croft trionfa tra le donne
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e Andrea Raso al traguardo della PTL insieme al tivolese Luca Duranti
il 30/08/2025
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e An...