Donacibo: raccolta di generi alimentari in 30 scuole valdostane
Solidarietà
di Luca Mercanti  
il 31/03/2025

Donacibo: raccolta di generi alimentari in 30 scuole valdostane

Il progetto è della Federazione dei banchi di solidarietà, patrocinato dal Banco Alimentare per la Valle d'Aosta

E’ in corso in questi giorni in una trentina di scuole valdostane “Donacibo”, il consueto appuntamento con la raccolta di generi alimentari nelle scuole destinati alle persone bisognose della nostra Regione.

L’iniziativa, giunta alla ventesima edizione, prevede il coinvolgimento degli studenti e del corpo docente nella raccolta di cibo a lunga conservazione (pasta, riso, olio, prodotti in scatola, alimenti per l’infanzia, etc…), che viene imballato in scatoloni e inviato al magazzino del Banco Alimentare, a Saint-Christophe.

Donacibo è un progetto della Federazione dei banchi di solidarietà patrocinato dal Banco Alimentare per la Valle d’Aosta.

Attraverso la partecipazione dei volontari del Banco nelle classi, al gesto concreto si affianca una riflessione sull’importanza della condivisione.

Il gioco per i più piccoli

Per i più piccoli, di Infanzia e Primaria, da quest’anno viene proposto un gioco in stile Memory per visualizzare il significato del dono. Le carte, illustrate da Marta Perron, sono state realizzate con il sostegno dei Lions Club di Aosta e vengono regalate a tutti gli alunni coinvolti nell’attività.

Ai ragazzi della secondaria, i volontari propongono con gli insegnanti una riflessione sulla lotta allo spreco, sull’importanza del recupero e sulle opportunità offerte dall’economia circolare.

(re.aostanews.it)

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...