Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • La Corte suprema del Regno Unito: la definizione “donna” si basa sul sesso biologico
    AskaNews
    di Administrator admin  
    il 16/04/2025

    La Corte suprema del Regno Unito: la definizione “donna” si basa sul sesso biologico

    Roma, 16 apr. (askanews) – Una sentenza della Corte suprema del Regno unito relativa all’Equality Act del 2010 ha stabilito oggi che la definizione giuridica di “donna” si basa sul sesso biologico, non su quanto riportato sul certificato di nascita di una persona.

    Il pronunciamento s’innesta su una complessa questione giuridica prodotta da un’interpretazione della legge sull’uguaglianza di genere da parte dei ministri scozzesi i quali, nell’applicazione della norma in questione, facevano riferimento non già al sesso biologico ma a quello dichiarato nel certificato di nascita.

    “La decisione unanime di questa Corte è che i termini ‘donna’ e ‘sesso’ nell’Equality Act del 2010 si riferiscono a una donna biologica e al sesso biologico”, ha affermato Lord Hodge nel pronunciare la determinazione della Corte suprema.

    Durante l’udienza di novembre, Aidan O’Neill, legale del gruppo For Women Scotland (FWS), aveva dichiarato ai giudici che la posizione dei ministri scozzesi, secondo cui i termini sesso, uomo e donna nell’Equality Act si riferiscono al “sesso certificato” – ossia il sesso indicato sul certificato di nascita di una persona, anche se successivamente modificato mediante un certificato di riconoscimento di genere (GRC) – è “completamente sbagliata e dovrebbe essere respinta dalla Corte”. Al contrario, Ruth Crawford, legale del governo scozzese, aveva sostenuto che una persona che diventa donna “a seguito di un GRC” ha diritto a quella protezione “proprio come coloro che, registrati come donne alla nascita, godono di tali protezioni”. Ha inoltre affermato che l’”inevitabile conclusione” della contestazione mossa da FWS, qualora avesse avuto successo, sarebbe che le donne trans con GRC “rimarrebbero uomini fino alla morte, ai fini dell’Equality Act”. Alla Corte è stato inoltre riferito che, dal passaggio del Gender Recognition Act nel 2004, 8.464 persone nel Regno Unito hanno ottenuto un GRC.

    Nella sentenza, lunga 88 pagine, Lord Hodge insieme a Lady Rose e Lady Simler hanno chiarito che la definizione di sesso contenuta nell’Equality Act 2010 prevede un concetto binario: una persona è o una donna o un uomo. Sebbene il termine “biologico” non compaia esplicitamente nella definizione, il significato ordinario di tali parole, chiare e non ambigue, corrisponde alle caratteristiche biologiche che determinano se un individuo è un uomo o una donna. Secondo la corte, questa interpretazione è ovvia e non richiede ulteriori spiegazioni: uomini e donne sono distinti nella definizione in virtù della biologia che condividono, formando così gruppi distinti a seconda del sesso biologico.

    Un’interpretazione basata sul “sesso certificato” si configurerebbe come un’interpretazione incoerente rispetto alla definizione della caratteristica protetta del sesso, secondo la sentenza, destinata a far discutere.

    D’altronde, secondo la Corte, i riferimenti a “donna” e “donne” come gruppo che condivide la caratteristica protetta del sesso includerebbero tutte le femmine, a prescindere dall’età e da qualsiasi altra caratteristica protetta, nonché quelle donne trans (cioè uomini biologici) che possiedono la caratteristica protetta della transizione di genere e un Certificato di Riconoscimento di Genere (GRC), e che pertanto sono considerate femmine ai sensi della legge.

    [Ma si precisa: questo non intacca la protezione giuridica delle donne trans|PN_20250416_00041|in04 rj01| https://askanews.it/wp-content/uploads/2025/04/20250416_123925_7892437D.jpg |16/04/2025 12:39:29|La Corte suprema del Regno Unito: la definizione “donna” si basa sul sesso biologico|Gb|Estero]

    {"askanews":"Askanews"}{"askanews":"Askanews"}
    Ultime News
    Maltempo, allerta meteo arancione su tutta la Valle per rischio idrogeologico
    CRONACA
    Maltempo, allerta meteo arancione su tutta la Valle per rischio idrogeologico
    L'allerta per il rischio idrogeologico diventa "arancione" su tutto il territorio per oggi e domani, mercoledì 16 e giovedì 17 aprile; possibile innesco di fenomeno franosi
    di Erika David 
    il 16/04/2025
    L'allerta per il rischio idrogeologico diventa "arancione" su tutto il territorio per oggi e domani, mercoledì 16 e giovedì 17 aprile; possibile innes...
    Fattore Famiglia: respinta la proposta di legge della Lega
    Sociale
    Fattore Famiglia: respinta la proposta di legge della Lega
    Per l'assessore alle Politiche sociali, Carlo Marzi,«di fatto risulta poco applicabile a livello regionale per i costi, la disomogeneità e l'enorme aggravio burocratico; l'Isee resta lo strumento per determinare l'accesso a servizi e contributi»
    di Danila Chenal 
    il 16/04/2025
    Per l'assessore alle Politiche sociali, Carlo Marzi,«di fatto risulta poco applicabile a livello regionale per i costi, la disomogeneità e l'enorme ag...
    {"aosta":"Aosta"}
    Confindustria: nasce hub logistico virtuale per aiutare le pmi valdostane
    POLITICA & ECONOMIA
    Confindustria: nasce hub logistico virtuale per aiutare le pmi valdostane
    L'accordo con quattro operatori della logistica consentirà a oltre 300 aziende rossonere di risparmiare tempo e denaro per le operazioni di export
    di Alessandro Bianchet 
    il 16/04/2025
    L'accordo con quattro operatori della logistica consentirà a oltre 300 aziende rossonere di risparmiare tempo e denaro per le operazioni di export
    {"aosta":"Aosta"}
    Aosta, bomba molotov al Quartiere Cogne, la polizia indaga a 360 gradi
    CRONACA
    Aosta, bomba molotov al Quartiere Cogne, la polizia indaga a 360 gradi
    L'ordigno è stato lanciato nella notte tra martedì e mercoledì contro un portone di via Liconi; se l'esplosione avesse intaccato il cappotto dell'edificio i danni avrebbero potuto essere molto più ingenti
    di Alessandro Bianchet 
    il 16/04/2025
    L'ordigno è stato lanciato nella notte tra martedì e mercoledì contro un portone di via Liconi; se l'esplosione avesse intaccato il cappotto dell'edif...
    {"aosta":"Aosta"}
    Roisan, l’esplosione di 800 metri cubi di roccia per il disgaggio della frana
    ATTUALITA'
    Roisan, l’esplosione di 800 metri cubi di roccia per il disgaggio della frana
    Il boato dell'esplosione, martedì pomeriggio, si è sentito fino ad Aosta; dopo le verifiche alla frana proseguiranno i lavori per la messa in sicurezza e riapertura della strada di Roisan
    di Erika David 
    il 16/04/2025
    Il boato dell'esplosione, martedì pomeriggio, si è sentito fino ad Aosta; dopo le verifiche alla frana proseguiranno i lavori per la messa in sicurezz...
    {"roisan":"Roisan"}
    Campionati italiani di sci di fondo: al comune di Nus, 1,9 milioni di euro
    Opere pubbliche
    Campionati italiani di sci di fondo: al comune di Nus, 1,9 milioni di euro
    L'Assemblea ha approvato all'unanimità il disegno di legge per la realizzazione di infrastrutture connesse all’organizzazione dei Campionati italiani assoluti di sci nordico assegnati alla località sciistica di Saint-Barthélemy per la stagione invernale 2025-2026
    di Danila Chenal 
    il 16/04/2025
    L'Assemblea ha approvato all'unanimità il disegno di legge per la realizzazione di infrastrutture connesse all’organizzazione dei Campionati italiani ...
    {"nus":"Nus"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.