AlixPartners: in I trim ripresa bev in Ue, domanda crediti green attesa in calo
Milano, 29 apr. (askanews) – I primi mesi del 2025 mostrano una crescita dell’elettrificazione in Europa rispetto all’anno precedente con una quota bev pari al 17% nel I trimestre rispetto al 14% dello stesso periodo 2024. A sostenere la crescita anche l’offerta di nuovi veicoli bev con prezzi relativamente più bassi e l’entrata in vigore dei nuovi target sulle emissioni di CO2 che incentivano i costruttori a vendere maggiormente veicoli elettrici, per evitare le potenziali multe previste dalla normativa CAFE.
Tuttavia, la possibilità di calcolare le multe sulle emissioni medie di CO2 del triennio 2025-2027 e le stime di aumento di vendite di bev ridimensionerà il problema rispetto alle stime iniziali di 6-11 miliardi di euro. Secondo il rapporto AlixPartners dal 2026 la domanda e offerta di crediti “green” sarà più bilanciata riducendo domanda e prezzi per questi crediti: un business che per Tesla è stato molto profittevole negli anni passati generando profitti per 2,7 miliardi di dollari nel 2024. Continua invece la diffusione dell’elettrificazione in Cina, trainando la crescita interna, con veicoli elettrici sempre più dotati di funzionalità intelligenti come i sistemi di guida autonoma. Le vendite di veicoli elettrici, secondo il rapporto di AlixPartners, rappresenteranno il 54% del mercato domestico nel 2025. Un boom che ha cambiato le dinamiche della guerra dei prezzi iniziata nel 2023 con incentivi finanziari e nuove funzionalità che hanno progressivamente sostituito gli sconti.
La crescita è accentuata dalla sovracapacità produttiva e dalla velocità del susseguirsi di nuovi modelli: i costruttori cinesi impiegano 22-28 mesi per lanciare un nuovo modello sul mercato rispetto ai 32-48 mesi dei costruttori europei.