Wings for Life World Run: Aosta è pronta a correre per sostenere la ricerca sulle lesioni spinali
Domani, domenica 4 maggio, start alle ore 13 dal jardin de l'autonomie, davanti alla sede di UniVdA
Wings for Life World Run: Aosta è pronta a correre per sostenere la ricerca sulle lesioni spinali.
L’attesa è quasi finita.
Domani, domenica 4 maggio, Aosta correrà la sua prima Wings for Life World Run, la corsa che sostiene la ricerca sulle lesioni al midollo spinale.
«Un piccolo sogno che si avvera».
La Wings for Life World Run è questo per Leonardo Lotto, il giovane valdostano rimasto paralizzato dopo un incidente in Australia, nel 2023, nel 2024 nominato Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, che oggi è attivamente impegnato nella sensibilizzazione sul tema delle lesioni al midollo spinale.
La Wings for Life World Run è una corsa unica aperta a tutti, runner, camminatori, partecipanti in carrozzina.
Si tratta della 11ª edizione a sostegno della ricerca sulle lesioni del midollo spinale.
Il 100% delle quote di iscrizione sarà devoluto alla Fondazione Wings for Life.
«Ho sempre sognato di portare la Wings for Life World Run nella mia città; vi ho partecipato per la prima volta appena uscito dall’ospedale dopo il mio incidente – commenta Leonardo Lotto -.
Ricordo l’emozione di correre tutti insieme, in tutto il mondo, nello stesso momento, per una causa così importante e piena di speranza come la ricerca sulle lesioni spinali. Le donazioni aiuteranno il progresso scientifico; tutti possono partecipare e sono i benvenuti, non importa il livello di allenamento, conta stare insieme e festeggiare la ricerca».
La corsa nel cuore di Aosta
Ad Aosta, il percorso di snoderà tra le mura romane e la sede dell’Università della Valle d’Aosta su un circuito di 1,5 km da percorrere liberamente fino al sorpasso virtuale della catcher car.
Il percorso in città
Non ci sarà infatti un traguardo fisso ma la catcher car virtuale, 30 minuti dopo la partenza, inizierà a inseguire i partecipanti a una velocità iniziale di 14 km orari, aumentandola progressivamente fino a raggiungere l’ultimo corridore.
Per partecipare è sufficiente scaricare l’app Wings for Life World Run, iscrivendosi alla App Run di Aosta e il giorno della corsa, camminare o correre con lo smartphone; il pettorale sarà disponibile via e mail o si potrà ritirare alla partenza, dalle ore 11.30.
La corsa solidale è organizzata con il sostegno di BCC Valdostana, aeroporto della Valle d’Aosta, Cidac, Dreamlight, Autocenter, Uniper e Distillerie Saint-Roch Levi Ottoz, in collaborazione con il comune di Aosta e con il patrocinio dell’Università della Valle d’Aosta.
Hanno inoltre collaborato attivamente Pila spa, Technos e Premium Medica e la scuola SuonoGestoMusicaDanza di Matteo Cigna. La quota di iscrizione è di 25 euro. La Wings for Life World Run partirà alle ore 13 dal jardin de l’autonomie, davanti alla sede di UniVdA, con punto ristoro e musica e lì è previsto anche l’arrivo.
Per informazioni sull’evento e per iscriversi, www.wingsforlifeworldrun.com/it/locations/aosta.
Come cambia la viabilità domani, domenica 4 maggio
Fino alle ore 21 di domenica 4 maggio: divieto di sosta con rimozione forzata per tutti i veicoli, a eccezione dei mezzi a disposizione degli organizzatori dell’evento, parcheggio sito a Sud Est di via Monte Vodice, di fronte all’Università della Valle d’Aosta, per consentire l’allestimento di un evento collaterale alla corsa a scopo benefico.
Dalle ore 9 alle ore 17 di domenica 4 maggio: divieto di sosta con rimozione forzata per tutti i veicoli lungo le vie interessate dal percorso della competizione sportiva, via Torre del Lebbroso Ztl lato Ovest, via Piave, nel tratto compreso tra via Festaz e via Crétier, via Crétier, nel tratto compreso tra via Piave e via IV Novembre, e via Bramafam, nel tratto compreso tra il la pista ciclabile a lato dei giardini pubblici e la cinta muraria romana.
Dalle ore 12 circa di domenica 4 maggio (e fino al termine della manifestazione): sospensione temporanea della circolazione veicolare per tutti i veicoli, velocipedi compresi, nei tratti di percorso carrabile e nei tratti della rete di piste ciclabili interessati dal percorso della competizione, a eccezione delle carrozzelle e degli altri ausili in uso ai concorrenti con disabilità in via Monte Solarolo lato UNiVdA ( solo per attraversamento pedonale), via Aubert, via Torre del Lebbroso Ztl, via Festaz percorso ciclabile, via Piave, viale Crétier percorso ciclabile, via Bramafam percorso ciclabile, via Carducci percorso ciclabile, viale Partigiani corsia Est, dall’intersezione con via Bramafam in prossimità della fine della pista ciclabile e dell’accesso all’ autolavaggio fino all’intersezione a rotatoria con via Festaz (con conseguente istituzione di divieto di accesso per i veicoli percorrenti piazza Manzetti direzione via Carducci), via Festaz corsia Sud, nel tratto compreso tra viale Partigiani e via Torre del Lebbroso, via Torre del Lebbroso Ztl, via Aubert, piazza della Repubblica corsia ciclabile.
(re.aostanews.it)