Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Milano, progetto di riqualificazione energetica in via Valsesia
    AskaNews
    di Administrator admin  
    il 13/05/2025

    Milano, progetto di riqualificazione energetica in via Valsesia

    Milano, 13 mag. (askanews) – È stato presentato il progetto di riqualificazione energetica che ha coinvolto un complesso di 7 edifici in via Valsesia a Milano. L’intervento, eseguito dall’impresa edile milanese Teicos, interessa più di 23mila metri quadri di superficie utile riscaldata su cui si sono fatti interventi di deep renovation. Oltre ai condomini e all’impresa Teicos, rappresentata dall’AD Cecilia Hugony, all’evento era presente l’assessora all’Ambiente e Verde del Comune di Milano Elena Eva Maria Grandi, in quanto il complesso condominiale rappresenta un caso studio d’eccellenza dove si è riusciti anche a utilizzare i fondi del bando comunale BE2, in sinergia con altri incentivi come sismabonus ed ecobonus.

    “La riqualificazione energetica è una priorità strategica per affrontare le sfide ambientali, ma anche economiche e sociali del nostro tempo. Migliorare l’efficienza energetica degli edifici significa ridurre i consumi e le emissioni di CO2, un passo importante per migliorare la qualità di vita di tutti, non solo in termini di comfort abitativo ma anche e soprattutto in termini di sostenibilità. Siamo felici, dunque, che il progetto di riqualificazione di questo complesso nasca anche dall’utilizzo di fondi del bando del Comune di Milano BE2. Un’operazione che si allinea con gli obiettivi contenuti all’interno del nostro Piano Aria Clima, il piano del Comune di Milano finalizzato a ridurre l’inquinamento atmosferico e a dare risposte concrete agli effetti dell’emergenza climatica, progettando una città che consuma meno e meglio” ha dichiarato Elena Grandi, Assessora all’Ambiente e Verde del Comune di Milano. I lavori realizzati consentiranno una diminuzione del 50% dei fabbisogni energetici e porteranno nei prossimi 30 anni a un risparmio di 428 milioni di KWh/mq e a una riduzione di 11.554,58 tonnellate CO2 emesse, pari a quanto si otterrebbe con la piantumazione di più di 98 mila alberi. Si tratta di un intervento di deep renovation che ha raggiunto un salto medio di 3 classi energetiche degli edifici, tra cui si evidenzia il passaggio dalla classe E alla A1 per una delle torri. “Negli ultimi 8 anni il quartiere è stato un vero e proprio laboratorio, nel quale, grazie alla partecipazione attiva dei condomini, sono state testate soluzioni tecnologiche e finanziarie innovative. Il risultato sono 230 appartamenti che già rispettano i requisiti di efficienza energetica stabiliti dalle direttive europee, contribuendo all riduzione dell’inquinamento locale e all’aumento del comfort degli abitanti” Un progetto di riqualificazione che migliorerà ancora” ha aggiunto Cecilia Hugony di Teicos.

    Il progetto Valsesia è definibile come un caso concreto di efficientamento energetico “step by step”. Si tratta di un approccio in grado di concepire l’efficientamento energetico come un processo durevole incrementabile nel tempo, che parte dall’isolamento delle pareti e della copertura come primo passaggio, in quanto preliminare a qualsiasi altro intervento, per poi aggiungere ulteriori elementi migliorativi sugli impianti. Questo consente ai condomini di diluire la spesa nel corso degli anni, iniziando fin da subito però a ottenere risparmi economici e miglioramenti di comfort abitativo. Nel caso di Valsesia, il nuovo involucro degli edifici raggiunge la qualità NZeb; quando i condomini definiranno i successivi interventi agli impianti termici condivisi, oggi in valutazione e definizione, potranno concludere il processo di ottimizzazione energetica.

    I risultati ottenuti e stimati in termini energetici sul complesso dei sette edifici sono frutto dell’azione sinergica di più elementi: la realizzazione della nuova copertura, l’installazione di un impianto fotovoltaico e l’isolamento di tutte le pareti verticali e orizzontali, a cui si aggiunge il rinforzo sismico delle strutture. Il progetto di riqualificazione ha raggiunto risultati ambiziosi grazie all’utilizzo, in fase di delibera dei lavori, della metodologia CoRen studiata e sviluppata da Teicos. Si tratta di una co-progettazione realizzata insieme alla comunità condominiale che consiste in un processo decisionale fondato sulla comprensione del valore economico ed energetico dell’intervento; questo ha consentito anche di condividere l’idea del processo di riqualificazione step by step.

    [Eseguito dall’impresa edile milanese Teicos|PN_20250513_00163|gn00 sp35| https://askanews.it/wp-content/uploads/2025/05/20250513_200445_5DB194E3.jpg |13/05/2025 20:05:02|Milano, progetto di riqualificazione energetica in via Valsesia|Sostenibilità|Cronaca, Sostenibilita’]

    {"askanews":"Askanews"}{"askanews":"Askanews"}
    Ultime News
    Chamois, il sindaco condannato per danneggiamento del lago di Lod
    Ambiente
    Chamois, il sindaco condannato per danneggiamento del lago di Lod
    Legambiente si era costituita parte civile per l’abbassamento delle acque del lago
    di Elena Rembado 
    il 13/05/2025
    Legambiente si era costituita parte civile per l’abbassamento delle acque del lago
    {"chamois":"Chamois"}
    AOSTA21K, sabato 24 e domenica 25 maggio due giornate di sport, gioco e spettacoli
    SPORT
    AOSTA21K, sabato 24 e domenica 25 maggio due giornate di sport, gioco e spettacoli
    Torna la mezza maratona, che richiamerà sulle strade di Aosta e dei comuni di Pollein, Saint-Christophe, Charvensod e Gressan centinaia di concorrenti
    di Elena Rembado 
    il 13/05/2025
    Torna la mezza maratona, che richiamerà sulle strade di Aosta e dei comuni di Pollein, Saint-Christophe, Charvensod e Gressan centinaia di concorrenti...
    {"aosta":"Aosta"}
    Centri estivi: una legge della Lega per introdurre un voucher di rimborso
    POLITICA & ECONOMIA
    Centri estivi: una legge della Lega per introdurre un voucher di rimborso
    La proposta di normativa prevede un rimborso del 30% della quota settimanale dei centri estivi fino a un massimo di 250 euro per ogni minore nella fascia di età dai 3 ai 16 anni e cumulabile in caso di più figli
    di Danila Chenal 
    il 13/05/2025
    La proposta di normativa prevede un rimborso del 30% della quota settimanale dei centri estivi fino a un massimo di 250 euro per ogni minore nella fas...
    {"aosta":"Aosta"}
    Saint-Pierre, al castello Sarriod de La Tour incontro di Architetti e territori
    Incontri
    Saint-Pierre, al castello Sarriod de La Tour incontro di Architetti e territori
    La conferenza è dedicata a GayMenzel, ufficio fondato a Monthey, nel cantone svizzero del Vallese, da Catherine Gay e Götz Menzel
    di Elena Rembado 
    il 13/05/2025
    La conferenza è dedicata a GayMenzel, ufficio fondato a Monthey, nel cantone svizzero del Vallese, da Catherine Gay e Götz Menzel
    {"saint-pierre":"Saint-Pierre"}
    Legambiente: non piace il nuovo volto della Valnontey di Cogne
    Ambiente
    Legambiente: non piace il nuovo volto della Valnontey di Cogne
    Per l'associazione ambientalista non è accettabile che norme in deroga permettano di urbanizzare una zona unica nel cuore di un Parco nazionale del Gran Paradiso senza che nessuno obietti nulla
    di Danila Chenal 
    il 13/05/2025
    Per l'associazione ambientalista non è accettabile che norme in deroga permettano di urbanizzare una zona unica nel cuore di un Parco nazionale del Gr...
    {"aosta":"Aosta"}
    Consorzi di miglioramento fondiario: nel 2025 già stanziati dalla Regione 809 mila euro
    Ambiente
    Consorzi di miglioramento fondiario: nel 2025 già stanziati dalla Regione 809 mila euro
    Ne beneficeranno 6 Consorzi e sono 9 le pratiche in fase di istruttoria per un importo di circa 1,2 milioni di euro
    di Danila Chenal 
    il 13/05/2025
    Ne beneficeranno 6 Consorzi e sono 9 le pratiche in fase di istruttoria per un importo di circa 1,2 milioni di euro
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.