Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Da novembre 2024 aggiunti 8.500 alberi nelle Oasi del Wwf
    AskaNews
    di Administrator admin  
    il 14/05/2025

    Da novembre 2024 aggiunti 8.500 alberi nelle Oasi del Wwf

    Milano, 14 mag. (askanews) – Si è svolto lunedì 12 maggio presso l’Oasi Wwf Cratere degli Astroni (Na) l’evento conclusivo della prima stagione primaverile di “Vestiamo le Oasi di verde”, il progetto che unisce le forze di Humana People to People Italia e Wwf Italia per rendere le Oasi del Wwf ancora più verdi. L’evento ha visto il coinvolgimento degli alunni della Scuola secondaria statale di I grado Gobetti-De Filippo di quarto (Na). Gli studenti hanno contribuito alla messa a dimora di 100 querce. Con l’evento dell’Oasi Cratere degli Astroni salgono a 2.800 le piante messe a dimora nel corso di questa prima stagione primaverile che ha visto il coinvolgimento di Oasi in Lombardia, Abruzzo, Toscana e Campania. In totale da novembre 2024, mese di inizio del progetto sono stati messi a dimora 8.500 alberi. Le prossime piantumazioni si svolgeranno in autunno, prevalentemente in novembre, con circa 3.000 alberi soprattutto in aree del centro-sud.

    In totale, tra novembre 2024 e novembre 2027 le due associazioni pianteranno 30.000 alberi, coinvolgendo oltre 30 delle 100 Oasi Wwf. Intervenendo in specifiche aree che necessitano di ripristino, il progetto renderà queste preziose riserve naturali più resilienti al cambiamento climatico e ne aumenterà la biodiversità, contribuendo attivamente a raggiungere l’importante obiettivo dell’UE di piantare 3 miliardi di alberi entro il 2030.

    Humana People to People Italia da oltre 25 anni si occupa di tutelare l’ambiente attraverso l’attività di raccolta, selezione e vendita di abiti usati: l’organizzazione è presente in Italia con oltre 5.800 contenitori stradali per la raccolta degli indumenti usati, 18 negozi vintage e second hand e un canale e-commerce. Tramite la sua attività, Humana finanzia progetti sociali e ambientali in Italia e nel mondo: è infatti parte della Federazione Humana People to People, presente in 46 Paesi con oltre 1.500 progetti di sviluppo che nel 2023 hanno migliorato le condizioni di vita di circa 18 milioni di persone.

    La messa a dimora degli alberi è un’azione intrapresa anche da altre consociate della Federazione Humana People to People a livello internazionale e si inserisce nei progetti di attivismo climatico di Humana Italia che si concretizzano anche negli orti di comunità e nei percorsi di educazione alla cittadinanza. Questo gesto, fatto in un’Oasi Wwf ha diverse finalità, prima fra tutte quella di massimizzare i servizi eco sistemici forniti: aumenteranno la biodiversità, diventeranno serbatoi di carbonio sequestrando anidride carbonica dall’atmosfera, più in generale incrementeranno la resilienza delle Oasi al cambiamento climatico e il bosco sarà più bello e accogliente per una passeggiata.

    I boschi delle Oasi risulteranno essere così più sani, più resilienti, più bio-diversi e più funzionali. Durante tutti gli interventi sono privilegiate specie indigene ed esemplari con un patrimonio genetico appropriato provenienti da vivai locali e certificati. Per Humana e Wwf è fondamentale che il progetto abbia sia una dimensione ambientale sia sociale, per questo tutte le attività prevedono il coinvolgimento attivo della cittadinanza, delle scuole e della pubblica amministrazione. Questi momenti rappresentano infatti importanti occasioni per sensibilizzare sull’importanza della biodiversità e della tutela delle aree naturali.

    Il progetto fa parte della campagna Our nature del Wwf che punta a ripristinare specie e habitat attraverso la raccolta di dati scientifici, il coinvolgimento di cittadini e la diffusione della conoscenza dei benefici resi all’uomo dalla Natura.

    [Prosegue messa a domora con Humana People to People Italia|PN_20250514_00039|gn00 sp28| https://askanews.it/wp-content/uploads/2025/05/20250514_132514_F86BBC80.jpg |14/05/2025 13:25:21|Da novembre 2024 aggiunti 8.500 alberi nelle Oasi del Wwf|Ambiente|Cronaca, Transizione Ecologica]

    {"askanews":"Askanews"}{"askanews":"Askanews"}
    Ultime News
    MTB: presenze di spicco a Courmayeur per la 6ª tappa dell’Italia Bike Cup
    SPORT
    MTB: presenze di spicco a Courmayeur per la 6ª tappa dell’Italia Bike Cup
    Sabato e domenica il circuito tricolore porterà in Valle d'Aosta molti big delle ruote grasse per l'ultima competizione delle categorie maggiori
    di Davide Pellegrino 
    il 14/05/2025
    Sabato e domenica il circuito tricolore porterà in Valle d'Aosta molti big delle ruote grasse per l'ultima competizione delle categorie maggiori
    Snowboardcross: Lisa Francesia Boirai confermata nella squadra azzurra di Coppa del Mondo
    SPORT
    Snowboardcross: Lisa Francesia Boirai confermata nella squadra azzurra di Coppa del Mondo
    Nella formazione B trovano nuovamente spazio Federico Casi e Matteo Rezzoli; tanti i valdostani nello staff tecnico della nazionale
    di Davide Pellegrino 
    il 14/05/2025
    Nella formazione B trovano nuovamente spazio Federico Casi e Matteo Rezzoli; tanti i valdostani nello staff tecnico della nazionale
    Guide alpine: 50 anni che raccontano 200 anni di professionalità e amore per la montagna
    ATTUALITA'
    Guide alpine: 50 anni che raccontano 200 anni di professionalità e amore per la montagna
    L'Unione valdostana Guide di alta montagna compie 50 anni e celebra la ricorrenza iniziando con una giornata dedicata all'inclusione, il 7 giugno su Skyway: al Pavillon saranno inaugurati percorsi di scalata su una parete adatta anche alle persone con disabilità
    di Cinzia Timpano 
    il 14/05/2025
    L'Unione valdostana Guide di alta montagna compie 50 anni e celebra la ricorrenza iniziando con una giornata dedicata all'inclusione, il 7 giugno su S...
    Sabato 17 il congresso elettivo della Cisl VdA: Jean Dondeynaz unico candidato alla segreteria
    POLITICA & ECONOMIA
    Sabato 17 il congresso elettivo della Cisl VdA: Jean Dondeynaz unico candidato alla segreteria
    Il congresso elettivo è previsto per le 9 nella nuova sede dell'Università della Valle d'Aosta; presente anche le segretaria generale Daniela Fumarola
    di Alessandro Bianchet 
    il 14/05/2025
    Il congresso elettivo è previsto per le 9 nella nuova sede dell'Università della Valle d'Aosta; presente anche le segretaria generale Daniela Fumarola...
    {"aosta":"Aosta"}
    Aosta, via Binel: inaugurata la nuova area verde urbana
    ATTUALITA'
    Aosta, via Binel: inaugurata la nuova area verde urbana
    La sistemazione dei 1.920 metri quadrati di verde rientra nella collaborazione tra Comune di Aosta e Italgas nell'ambito del progetto Click to be green
    di Alessandro Bianchet 
    il 14/05/2025
    La sistemazione dei 1.920 metri quadrati di verde rientra nella collaborazione tra Comune di Aosta e Italgas nell'ambito del progetto Click to be gree...
    {"aosta":"Aosta"}
    Troppo poco vino in cantina, salta Cantine Aperte 2025
    ATTUALITA'
    Troppo poco vino in cantina, salta Cantine Aperte 2025
    La vendemmia dello scorso anno ha compromesso le quantità; forse un evento durante l'estate
    di Cinzia Timpano 
    il 14/05/2025
    La vendemmia dello scorso anno ha compromesso le quantità; forse un evento durante l'estate
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.