Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Medici di famiglia: 10 posti al corso di formazione regionale; la Regione investe 750 mila euro per le borse di studio aggiuntive
    Sanità
    di Cinzia Timpano  
    il 15/05/2025

    Medici di famiglia: 10 posti al corso di formazione regionale; la Regione investe 750 mila euro per le borse di studio aggiuntive

    Sono aperte le iscrizioni al concorso pubblico per l'ammissione al corso triennale di formazione specifica in Medicina generale

    Medici di famiglia: 10 posti al corso di formazione regionale; la Regione investe 750 mila euro per le borse di studio aggiuntive.

    Sono aperte le iscrizioni al concorso pubblico per l’ammissione al corso triennale di formazione specifica in Medicina generale della Regione autonoma Valle d’Aosta 2025/2028.

    10 posti disponibili con borse di studio aggiuntive

    Sono 10 i posti disponibili, coperti da 10 borse di studio ordinarie e altrettante aggiuntive regionali per un investimento di 750 mila euro.

    «Con questo importante investimento sul corso regionale per medici di famiglia, la Regione Autonoma Valle d’Aosta ribadisce con forza quanto questa figura professionale sia un pilastro strategico della sanità territoriale – ha commentato l’assessore alla Sanità Carlo Marzi –.

    In un contesto in cui la medicina di prossimità assume un ruolo sempre più cruciale, abbiamo voluto costruire un modello formativo che non solo offra un’alta qualità didattica, ma che sia anche in grado di attrarre, valorizzare e trattenere i professionisti sul nostro territorio.

    Le borse di studio aggiuntive, l’equiparazione economica con i medici specializzandi, le indennità dedicate alle aree montane e disagevoli e la possibilità di percorsi personalizzati rappresentano strumenti concreti per sostenere il medico in formazione fin dall’inizio.

    Questo significa investire sul futuro del nostro sistema sanitario e garantire ai cittadini un’assistenza medica capillare, continua e qualificata, anche nei comuni più piccoli e isolati. È una sfida di visione e responsabilità che affrontiamo con determinazione» conclude l’assessore alla Sanità.

    5 anni di professione in Valle d’Aosta

    Dopo aver frequentato il corso triennale, a cui si accede superando il concorso regionale di ammissione (che avrà luogo in tutte le regioni il 30 settembre 2025, alle ore 10), i medici acquisiranno il diploma, previo esame finale, per l’esercizio dell’attività nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale e dovranno esercitare in Valle d’Aosta per almeno cinque anni.

    Ma i vantaggi sono importanti.

    Indennità se si lavora nei Comuni disagiati e molto disagiati

    Infatti già durante la frequentazione del corso, il medico tirocinante che assume un incarico fino a 1.000 assistiti può contare su diversi benefici.

    Uno dei quali è unico nel panorama italiano: il tirocinante può percepire già da subito un’indennità per l’attività in Comuni disagiati (fino a 2.000 euro annui) e disagiatissimi (fino a 6.000 euro l’anno).

    Su 74 comuni valdostani, circa la metà ricade in queste categorie.

    Borsa di studio ordinaria e aggiuntiva

    Inoltre, con la borsa di studio ordinaria di 11.603 euro annui sommata a quella aggiuntiva regionale di 13.397 euro annui, di fatto in Valle d’Aosta la retribuzione di un tirocinante del corso di Medicina generale è equiparata a quella di uno specializzando durante il corso di Specialità.

    Non meno importante la struttura formativa “su misura”: le dimensioni ridotte della regione consentono di creare per i corsisti dei percorsi personalizzati che rendono ancora più vantaggiosa l’alternanza formazione/lavoro.

    La presentazione delle domande via Pec

    Sono anche previste condizioni agevolate per l’apertura degli ambulatori e per soluzioni di soggiorno/alloggi grazie alla collaborazione con gli enti locali.

    Le domande devono essere predisposte secondo il fac-simile scaricabile dal sito istituzionale regionale e poi inviate  tramite posta elettronica certificata  all’indirizzo: sanita_politichesociali@pec.regione.vda.it (il richiedente deve essere in possesso di una propria casella di posta elettronica certificata Pec). All’invio deve essere allegata la scansione di un documento di identità in corso di validità.

    Per ogni informazione e chiarimento gli interessati possono rivolgersi agli uffici dell’Assessorato Sanità, Salute e Politiche sociali, telefonando ai numeri 0165/274271 – 274236.

    (re.aostanews.it)

    Ultime News
    Arriva The Party 100 ore – Short Film Contest, il concorso che dà 100 ore per fare cortometraggi
    CULTURA & SPETTACOLI
    Arriva The Party 100 ore – Short Film Contest, il concorso che dà 100 ore per fare cortometraggi
    L'iniziativa organizzata da Long Neck Doc ETS partirà venerdì 27 giugno dai locali di Plus; previsti premi e la proiezioni delle produzioni in piazza Chanoux
    di Alessandro Bianchet 
    il 15/05/2025
    L'iniziativa organizzata da Long Neck Doc ETS partirà venerdì 27 giugno dai locali di Plus; previsti premi e la proiezioni delle produzioni in piazza ...
    {"aosta":"Aosta"}
    Aosta Jail Break: la festa di inizio estate invaderà il Puchoz
    comuni, CULTURA & SPETTACOLI
    Aosta Jail Break: la festa di inizio estate invaderà il Puchoz
    L'evento organizzato da Exus partirà alle 13.30 del 10 giugno per celebrare la fine della scuola e l'inizio dell'estate tra sport, musica, cibo e divertimento
    di Alessandro Bianchet 
    il 15/05/2025
    L'evento organizzato da Exus partirà alle 13.30 del 10 giugno per celebrare la fine della scuola e l'inizio dell'estate tra sport, musica, cibo e dive...
    {"aosta":"Aosta"}
    L’estate di Courmayeur dà i numeri: 175 anni delle Guide, 90 del Golf, 25 de Lo Matsòn e 10 di Skyway
    Turismo
    L’estate di Courmayeur dà i numeri: 175 anni delle Guide, 90 del Golf, 25 de Lo Matsòn e 10 di Skyway
    Comune e Csc hanno presentato agli operatori e alla comunità gli obiettivi per l'estate 2025, scandita da importanti anniversari; il 10 giugno per i 10 anni di Skyway salita a 10 euro e sorprese
    di Erika David 
    il 15/05/2025
    Comune e Csc hanno presentato agli operatori e alla comunità gli obiettivi per l'estate 2025, scandita da importanti anniversari; il 10 giugno per i 1...
    {"courmayeur":"Courmayeur"}
    Caso CVA: i vertici chiedono di essere auditi, la quarta commissione “rispedisce” a Finaosta i documenti “delicati”
    POLITICA & ECONOMIA
    Caso CVA: i vertici chiedono di essere auditi, la quarta commissione “rispedisce” a Finaosta i documenti “delicati”
    Sulla questione interviene nuovamente anche Rassemblement Valdôtain: «Servono chiarezza, collaborazione e rispetto delle regole»
    di Alessandro Bianchet 
    il 15/05/2025
    Sulla questione interviene nuovamente anche Rassemblement Valdôtain: «Servono chiarezza, collaborazione e rispetto delle regole»
    I Volti e il cuore: un filmato racconta 40 anni di Soccorso Alpino valdostano
    ATTUALITA'
    I Volti e il cuore: un filmato racconta 40 anni di Soccorso Alpino valdostano
    L'emozionante filmato è stato realizzato da Daniele Camisasca
    di Cinzia Timpano 
    il 15/05/2025
    L'emozionante filmato è stato realizzato da Daniele Camisasca
    Coni: Federico Pellegrino confermato nel Consiglio nazionale
    SPORT
    Coni: Federico Pellegrino confermato nel Consiglio nazionale
    Nuovo successo fuori dalla pista per il capitano del fondo azzurro, secondo più votato dietro soltanto a Gregorio Paltrinieri
    di Davide Pellegrino 
    il 15/05/2025
    Nuovo successo fuori dalla pista per il capitano del fondo azzurro, secondo più votato dietro soltanto a Gregorio Paltrinieri
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.