Spazio, Zaia: Veneto quarta regione per filiera aerospaziale
Venezia, 16 mag. (askanews) – “Con la terza edizione di Space Meetings Veneto, la Regione continua a guardare al futuro rafforzando il proprio ruolo guida nel settore dell’economia spaziale. Una leadership fondata su una solida alleanza tra industria, ricerca, talenti e istituzioni, che ci conferma un hub emergente e strategico della Space Economy europea. Numeri alla mano, il Veneto è oggi la quarta regione italiana per dimensione della filiera aerospaziale, con un ecosistema costituito per oltre il 75% da piccole e medie imprese, in linea con la struttura nazionale, ma con performance di assoluta eccellenza: oltre 2,2 miliardi di euro di fatturato, di cui il 63% realizzato all’estero. Il nostro successo nasce dalla capacità di integrare innovazione e tradizione industriale, valorizzando competenze uniche e stimolando l’ibridazione tra settori. Un esempio concreto è la Rete Innovativa Regionale AIR, che rappresenta oggi il cuore pulsante dell’innovazione aerospaziale in Veneto, con il coinvolgimento attivo dei nostri atenei, centri di ricerca, e oltre 80 imprese. Attraverso appuntamenti di caratura internazionale come lo Space Meetings Veneto – che dal 2023 porta a Venezia i principali protagonisti globali del settore – consolidiamo il ruolo del Veneto come crocevia privilegiato per l’intera comunità spaziale. In un momento storico in cui la New Space Economy rappresenta una delle traiettorie di sviluppo più promettenti al mondo, la Regione del Veneto si conferma pronta a cogliere le sfide dell’innovazione, investendo su una visione di crescita sostenibile, tecnologicamente avanzata e sempre più interconnessa con le opportunità offerte dallo Spazio”. Con queste parole il Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, annuncia la terza edizione di Space Meetings Veneto, dedicata quest’anno alla Blue Economy. Dal 20 al 22 maggio il summit porterà a Venezia i principali operatori globali dell’economia dello spazio e dei settori tecnologici emergenti per discutere degli ultimi sviluppi nel mondo delle applicazioni satellitari, di tecnologie innovative, supply chain e investimenti.