Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • E’ legge il decreto Albania, avanti con i Cpr di Schengjin e Gadjer. Anche il decreto cittadinanza è legge
    AskaNews
    di Administrator admin  
    il 20/05/2025

    E’ legge il decreto Albania, avanti con i Cpr di Schengjin e Gadjer. Anche il decreto cittadinanza è legge

    Roma, 20 mag. (askanews) – Diventa legge oggi anche il dl Albania, tra le polemiche, in Senato, con il provvedimento incardinato e licenziato in poche ore questa mattina dalla commissione Affari costituzionali senza che ci sia stato un esame sul testo e senza mandato al relatore. E con un’altra fiducia (dopo quella approvata alla Camera la scorsa settimana). I voti a favore sono stati 90, i contrari 56, 1 astensione.

    Il provvedimento modifica il protocollo, firmato tra la premier Giorgia Meloni e l’omologo Edi Rama a novembre del 2023, sui centri di Schengjin e Gadjer aperti lo scorso ottobre in Albania che, sinora, non hanno funzionato, con costi ingenti, una ‘spola’ nella acque dell’Adriatico che ha messo in imbarazzo l’esecutivo e uno scontro con i magistrati senza precedenti sulla definizione di “paesi sicuri”. L’andirivieni di questi mesi, di navi militari con a bordo extracomunitari, in seguito alla mancata convalida da parte dei giudici dei trattenimenti, ha convinto il governo ad ampliare la sfera d’azione dell’accordo tra Meloni e Rama.

    D’altronde, era stata la premier, a dicembre del 2024, ad affermare alla kermesse di Fratelli d’Italia dal palco di Atreju: “i centri funzioneranno, funzioneranno. Dovessi passarci ogni notte da qui alla fine del governo italiano, funzioneranno” e la modifica del protocollo punta a blindare i trasferimenti.

    Il decreto estende infatti la platea di coloro che possono essere portati in Albania agli stranieri, già in Italia, colpiti da provvedimenti di trattenimento (non solo quindi per extracomunitari richiedenti asilo intercettati in acque internazionali). E il trasferimento sarà possibile senza che venga meno il trattenimento e senza che sia richiesta una nuova convalida. Non solo, con alcune modifiche introdotte alla Camera, si prevede che se il migrante, trasferito nei centri in Albania, dovesse presentare domanda di protezione, cambiando quindi il suo status giuridico, non sarà riportato in Italia se vi siano “fondati motivi per ritenere che la domanda di protezione internazionale sia stata presentata al solo scopo di ritardare o impedire l’esecuzione del respingimento o dell’espulsione”.

    In caso poi di mancata convalida del trattenimento, in presenza di una domanda di asilo di cui si sospetta che sia stata presentata a scopo dilatorio, si prevede la possibilità di emanare un nuovo provvedimento di trattenimento per un altro dei motivi previsti dalla legge e quando il provvedimento è adottato immediatamente o, comunque, non oltre 48 ore dalla comunicazione della mancata convalida, il richiedente asilo resta nel centro fino alla decisione sulla convalida. Viene inoltre estesa l’applicazione della procedura accelerata di esame delle domande di asilo alla frontiera.

    Al momento in Albania ci sono circa 40 extracomunitari e ci sono stati meno di una ventina di rimpatri, operazione che avviene necessariamente con il ritorno in Italia da cui partono i voli verso i paesi d’origine che hanno stretto con l’Italia accordi in questo senso.

    In aula il sottosegretario all’Interno Nicola Molteni ha definito i centri un “modello virtuoso, un punto di riferimento per tanti paesi europei e in attesa del giudizio della corte di giustizia Ue che – ha sostenuto – sono convinto renderà il modello Albania funzionante” in chiave di “deterrenza e alleggerimento della pressione migratoria”.

    Le opposizioni invece sono andate all’attacco di governo e centodestra che “umiliano il Parlamento”. Le fiducie dell’esecutivo Meloni girano “attorno a quota novanta”, ha detto il capogruppo Pd Francesco Boccia. Di “vero fallimento” dei centri, ha parlato la dem Sandra Zampa: “Un progetto costato un miliardo di euro, per poche decine di migranti con strutture ampiamente inutilizzate, in violazione della Costituzione, del diritto europeo e del buon senso. Una mossa per far calare gli sbarchi? Con l’arrivo dell’estate gli sbarchi stanno riprendendo. L’unico obiettivo è essere duri e cattivi”.

    “Qualche giorno fa la presidente Meloni ci ha detto che il 25% dei migranti trattenuti in Albania è stato rimpatriato. Quello che non ha detto è che si tratta di circa 10 migranti – ha osservato la vice presidente del Senato, la Cinque Stelle Mariolina Castellone – Da quando ci sono loro al governo sono sbarcati 250mila migranti. 250mila arrivi e 10 rimpatriati dall’Albania! Sull’immigrazione hanno fallito e hanno sconfessato tutte le promesse fatte in campagna elettorale, quella del blocco navale, del ‘non facciamoli partire’”.

    “L’accordo con l’Albania è un vero e proprio strumento di deportazione di esseri umani – ha affermato il senatore di Avs Tino Magni – Il trattenimento all’estero, in strutture fuori dall’Ue, rappresenta un precedente pericoloso che espone l’Italia a gravi responsabilità giuridiche e morali. Perché deportare persone dai Cpr italiani, i nostri ‘lager di Stato’, a Gjader senza ulteriore convalida giudiziaria, va contro ogni diritto, non solo quello costituzionale. La destra oggi restringe i diritti dei migranti domani, con il decreto sicurezza, li restringe a tutti”.

    “Con questo decreto si trasformano i centri in Albania da Cie a Cpr”, ha infine esordito la senatrice di Italia Viva Dafne Musolino, ricorndando come nei centro di trattenimento “le persone sono di fatto recluse per un periodo di tempo fino a 18 mesi. Quello che non cambia è Crociere Meloni: la nave Cassiopea continua ad andare avanti e indietro tra Lampedusa, Bari, Tirana, con ulteriore sperpero di denaro pubblico”.

    Tra le novità introdotte nell’iter parlamentare anche la proroga al 31 dicembre 2026 delle deroghe ad alcune disposizioni di legge per l’individuazione, l’acquisizione o l’ampliamento dei Cpr e la cessione a Tirana a titolo gratuito “due motovedette della classe 400 Cavallari in dotazione al corpo delle capitanerie di porto-Guardia Costiera”.

    Anche il decreto cittadinanza oggi è legge. L’aula della Camera, con 137 voti favorevoli, 83 contrari e due astenuti, ha approvato il disegno di legge di conversione che aveva già ottenuto il via libera del Senato.

    Si introduce così il principio che la cittadinanza non si trasmette automaticamente ai nati all’estero in possesso di altra cittadinanza e si preclude il riconoscimento della stessa anche ai nati all’estero prima dell’entrata in vigore della legge stessa. In sintesi, le nuove norme stabiliscono che i discendenti di cittadini italiani, nati all’estero, saranno automaticamente cittadini solo per due generazioni (solo chi ha almeno un genitore o un nonno nato in Italia sarà cittadino dalla nascita). I figli di italiani acquisteranno automaticamente la cittadinanza se nascono in Italia oppure se, prima della loro nascita, uno dei loro genitori cittadini ha risieduto almeno due anni continuativi in Italia.

    [Approvati entrambi dal Parlamento|PN_20250520_00143|in04 rj01| https://askanews.it/wp-content/uploads/2025/05/20250520_212043_2710B4BA.jpg |20/05/2025 21:20:50|E’ legge il decreto Albania, avanti con i Centri migranti di Schengjin e Gadjer|Governo|Politica]

    {"askanews":"Askanews"}{"askanews":"Askanews"}
    Ultime News
    Lavoro: in Valle d’Aosta l’80% delle imprese prevede lo smart working, ma pochi lo utilizzano stabilmente
    Lavoro
    Lavoro: in Valle d’Aosta l’80% delle imprese prevede lo smart working, ma pochi lo utilizzano stabilmente
    Un sondaggio e un incontro promosso dalla consigliera di Parità Katya Foletto
    di Cinzia Timpano 
    il 21/05/2025
    Un sondaggio e un incontro promosso dalla consigliera di Parità Katya Foletto
    Oktagon Valle d’Aosta: promozione, emozioni e una canzone per la lionne de la Vallée Martine
    SPORT
    Oktagon Valle d’Aosta: promozione, emozioni e una canzone per la lionne de la Vallée Martine
    Oggi, al salone Viglino di palazzo regionale, la presentazione dell'evento che da venerdì 6 a domenica 8 porterà a Courmayeur le stelle mondiali di kickboxing e muay thai. Philippe Milleret ha scritto e dedicato una canzone a Martine Michieletto
    di Cinzia Timpano 
    il 20/05/2025
    Oggi, al salone Viglino di palazzo regionale, la presentazione dell'evento che da venerdì 6 a domenica 8 porterà a Courmayeur le stelle mondiali di ki...
    Combattimento: cambia l’avversaria di Martine Michieletto a Oktagon, sarà Débora Évora
    SPORT
    Combattimento: cambia l’avversaria di Martine Michieletto a Oktagon, sarà Débora Évora
    La franco-marocchina Sarah Moussaddak si è infortunata al piede; sul ring di Courmayeur, la 28ª edizione del più importante gala europeo di sport da combattimento porterà 30 atleti, in 15 match di kickboxing e muay thai
    di Cinzia Timpano 
    il 20/05/2025
    La franco-marocchina Sarah Moussaddak si è infortunata al piede; sul ring di Courmayeur, la 28ª edizione del più importante gala europeo di sport da c...
    Saint-Vincent: Premio Strega Tour 2025, tappa valdostana mercoledì 11 giugno
    CULTURA
    Saint-Vincent: Premio Strega Tour 2025, tappa valdostana mercoledì 11 giugno
    I finalisti del Premio Strega 2025 incontreranno il pubblico, dialogando con Laura Pezzino
    di Elena Rembado 
    il 20/05/2025
    I finalisti del Premio Strega 2025 incontreranno il pubblico, dialogando con Laura Pezzino
    {"saint-vincent":"Saint-Vincent"}
    Fragilità in quota: anche l’intelligenza artificiale per studiare il cambiamento climatico nelle Alpi
    Ambiente
    Fragilità in quota: anche l’intelligenza artificiale per studiare il cambiamento climatico nelle Alpi
    Si terrà domani, mercoledì 21 maggio alle 18, alla sala polivalente di Arvier nell'ambito della rassegna GreenLab del progetto Pnrr Agile Arv
    di Cinzia Timpano 
    il 20/05/2025
    Si terrà domani, mercoledì 21 maggio alle 18, alla sala polivalente di Arvier nell'ambito della rassegna GreenLab del progetto Pnrr Agile Arv
    Napoleonica 2025: al Forte di Bard torna l’assedio ottocentesco
    CULTURA & SPETTACOLI
    Napoleonica 2025: al Forte di Bard torna l’assedio ottocentesco
    Arrivata all’ottava edizione, Napoleonica è in programma dal 31 maggio al 2 giugno
    di Marco Bozzuto 
    il 20/05/2025
    Arrivata all’ottava edizione, Napoleonica è in programma dal 31 maggio al 2 giugno
    {"bard":"Bard"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.