Pollein, ricordate le 7 vittime dello schianto dell’elicottero militare di 52 anni fa
ATTUALITA'
di Cinzia Timpano  
il 20/05/2025

Pollein, ricordate le 7 vittime dello schianto dell’elicottero militare di 52 anni fa

Il 14 maggio 1973 sette militari effettivi del Centro Addestramento Alpino e dell'Aviazione dell'Esercito persero la vita

Pollein, ricordate le 7 vittime dello schianto dell’elicottero militare di 52 anni fa.

Messa, picchetto armato e onori ai Caduti venerdì scorso all’eliporto militare di Pollein dove il Comando del Centro Addestramento Alpino ha ricordato l’incidente che 52 anni fa costò la vita a sette militari effettivi al Centro Addestramento Alpino e all’Aviazione dell’Esercito.

La tragedia del 14 maggio 1973

Il 14 maggio 1973 un elicottero militare Ab 205 del 545/o squadrone, di rientro da una missione di ricognizione a La Thuile, precipitò al suolo nei pressi dell’eliporto di Pollein.

Erano gli anni pionieristici del soccorso alpino e gli alpinisti della Scuola militare alpina, in collaborazione con i reparti dell’aviazione leggera dell’Esercito, effettuavano i primi soccorsi in montagna.

Le 7 vittime

Le vittime, quattro del Battaglione Aosta e tre dell’Aviazione dell’Esercito, furono il capitano Francesco Albarosa, il maresciallo Giancarlo Zampa, i sergenti Fabrizio Legrenzi e Michele Candiani, il capitano Franco Elia, il secondo pilota tenente Raffaello Arata e il meccanico di bordo sergente maggiore Luciano Galliano.

Il Centro Addestramento Alpino era rappresentato dal vicecomandante Colonnello Alessandro Nossen e dal Capo ufficio Affari territoriali e di presidio della Valle d’Aosta, colonnello Davide Dal Maso, in coordinamento con il 34º Distaccamento permanente ‘Toro’ di Venaria Reale.

(re.aostanews.it)