Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Enti locali: decade l’obbligo di associazione di servizi tra i Comuni
    POLITICA & ECONOMIA
    di Danila Chenal  
    il 22/05/2025

    Enti locali: decade l’obbligo di associazione di servizi tra i Comuni

    Per i comuni meno popolati (fino a 1.000 abitanti), invece, restano vincolanti le convenzioni relative al segretario, ma senza vincolo geografico

    Enti locali: decade l’obbligo di associazione di servizi tra i Comuni. Nella  mattinata di giovedì 22 maggio il Consiglio Valle ha approvato – con 19 voti favorevoli e 15 astensioni – una proposta di legge presentata dai capigruppo di maggioranza, intitolata “Esercizio delle funzioni e dei servizi comunali a livello sovracomunale”.

    La riforma degli Enti locali di fatto slitta alla prossima legislatura.

    Nella  mattinata di giovedì 22 maggio il Consiglio Valle ha approvato – con 19 voti favorevoli e 15 astensioni – una proposta di legge presentata dai capigruppo di maggioranza, intitolata “Esercizio delle funzioni e dei servizi comunali a livello sovracomunale”.

    I contenuti

    Il disegno di legge  – 21 articoli – contiene due  novità: da un lato, abolisce l’obbligo di gestire a livello sovracomunale, mediante convenzioni tra i comuni, servizi e funzioni nel campo dell’organizzazione generale, della gestione finanziaria e contabile, dell’edilizia pubblica e privata delle forze dell’ordine, delle biblioteche locali e delle biblioteche; per i comuni meno popolati (fino a 1.000 abitanti), invece, restano vincolanti le convenzioni relative al segretario, ma senza vincolo geografico.

    Pcp, legge anacronistica

    La capogruppo di Pcp, Erika Guichardaz, ha parlato di «una legge anacronistica rispetto all’esercizio associato (introdotto nel 2014 dalla Giunta Rollandin ndr) e un disastro rispetto ai segretari comunali per cui ci apprestiamo a votare l’ottavo intervento normativo dal 2020. All’inizio della Legislatura era stata prevista la revisione organica del sistema degli enti locali e invece abbiamo questa norma che rappresenta un ritorno al passato».

    RV, ragionare sulle fusioni

    Il capogruppo di RV, Stefano Aggravi, ha definito «la proposta di legge un compromesso normativo, e non una riforma, che arriva in zona Cesarini. Le Unités des communes sono un modello esausto, sia dal punto di vista amministrativo che politico, che complicano i processi e non facilitano la cooperazione tra i comuni: è quindi necessario ripensare il modello ed è venuto il momento di riaprire il dibattito sul tema delle fusioni, o meglio, dell’unione stabile tra comuni e dei servizi comunali. Sui segretari comunali, l’azione in questi anni è stata confusa e scoordinata».

    Lega, legge minimale

    «Questo Governo aveva promesso una riforma completa degli enti locali che avrebbe dovuto essere realizzata a inizio Legislatura e invece, a due mesi dal probabile decreto di indizione dei comizi elettorali, arriva in Aula un provvedimento normativo minimale che mette delle pezze tanto per dire che qualcosa è stato fatto – ha commentato la Consigliera Raffaella Foudraz (Lega VdA) -. Eliminare gli ambiti sovracomunali anziché rimodularli in base all’esperienza avuta in tutti questi anni riporta gli enti locali a una organizzazione strutturale precedente al 2014 e non più rispondente alle reali necessità del contesto attuale».

    FI, non è di ampio respiro

    «Il tema è di importanza straordinaria per il futuro dell’assetto degli enti locali e avrebbe dovuto essere affrontato non solo sotto l’aspetto organizzativo ma anche e soprattutto sotto quello finanziario perché senza soldi si fa poco e niente – ha osservato il Capogruppo di FI, Pierluigi Marquis -. Questa norma, pensata dal Governo in un’ottica federalista, si propone di responsabilizzare i Comuni dando ai Sindaci la responsabilità di scegliere con quali enti – anche non contermini – sviluppare i servizi ma avrebbe dovuto avere un respiro temporale più ampio mentre, invece, vincola queste scelte strategiche alle singole Legislature».

    La replica

    «Questa legge è il frutto di un lavoro condiviso con i Sindaci – ha affermato il presidente della Regione, Renzo Testolin -. La norma ha come obiettivo principale la responsabilizzazione dei Comuni proseguendo quel percorso di sussidiarietà e autonomia che la Valle d’Aosta ha sempre cercato di valorizzare a tutti i livelli territoriali di governo. La ricerca di condivisione dei servizi è una procedura che, prima di divenire norma di legge, era una prassi consolidata e una pratica di buon senso tra gli Amministratori comunali il cui margine decisionale oggi si amplia ulteriormente. Rispetto alla legge del 2014, questa normativa introduce procedure più snelle e rappresenta un buon punto di partenza per avviare quella trasformazione di cui gli enti locali hanno bisogno. Anche la revisione della normativa inerente i segretari comunali risponde alle esigenze espresse dai Comuni».

    (re.aostanews.it)

    Ultime News
    Spaccio di stupefacenti: chieste 7 misure cautelari, interrogatori davanti al gip
    CRONACA
    Spaccio di stupefacenti: chieste 7 misure cautelari, interrogatori davanti al gip
    La procura ha invocato per uno degli indagati il carcere e per due i domiciliari
    di Thomas Piccot 
    il 22/05/2025
    La procura ha invocato per uno degli indagati il carcere e per due i domiciliari
    L’archeologia scopre la nona arte: manga e fumetti giapponesi al MegaMuseo
    CULTURA
    L’archeologia scopre la nona arte: manga e fumetti giapponesi al MegaMuseo
    Dal 24 maggio al 2 luglio al MegaMuseo conferenze e laboratori che uniscono archeologia e manga in un percorso tutto volto all'immaginazione
    di Marco Bozzuto 
    il 22/05/2025
    Dal 24 maggio al 2 luglio al MegaMuseo conferenze e laboratori che uniscono archeologia e manga in un percorso tutto volto all'immaginazione
    {"aosta":"Aosta"}
    AOSTA21K: tutte le modifiche alla viabilità in occasione della mezza maratona
    SPORT
    AOSTA21K: tutte le modifiche alla viabilità in occasione della mezza maratona
    L'ordinanza regolamenta le modalità di circolazione il 24 e 25 maggio
    di Thomas Piccot 
    il 22/05/2025
    L'ordinanza regolamenta le modalità di circolazione il 24 e 25 maggio
    Disordini nel carcere di Brissogne, la direttrice: «Non corretto parlare di rivolta»
    CRONACA
    Disordini nel carcere di Brissogne, la direttrice: «Non corretto parlare di rivolta»
    La dottoressa Velia Nobile Mattei prende posizione con una nota
    di Thomas Piccot 
    il 22/05/2025
    La dottoressa Velia Nobile Mattei prende posizione con una nota
    Donacibo, 6.200 chili di generi alimentari raccolti nelle scuole
    Sociale, Solidarietà
    Donacibo, 6.200 chili di generi alimentari raccolti nelle scuole
    L'edizione 2025 di Donacibo va in archivio, oltre 8mila alunni coinvolti da una trentina di istituzioni scolastiche
    di Erika David 
    il 22/05/2025
    L'edizione 2025 di Donacibo va in archivio, oltre 8mila alunni coinvolti da una trentina di istituzioni scolastiche
    Proposta di legge, FI: un voucher per sostenere la spese sportive per i giovani
    Politica
    Proposta di legge, FI: un voucher per sostenere la spese sportive per i giovani
    La proposta di legge prevede l'erogazione di voucher fino a un massimo di 400 euro per ogni bambino e ragazzo di età compresa tra sei e diciotto anni
    di Danila Chenal 
    il 22/05/2025
    La proposta di legge prevede l'erogazione di voucher fino a un massimo di 400 euro per ogni bambino e ragazzo di età compresa tra sei e diciotto anni
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.