FUJIFILM Healthcare Italia investe nella diagnostica veterinaria
Roma, 22 mag. – Con la partecipazione al Congresso SCIVAC 2025 che si apre domani a Rimini, FUJIFILM Healthcare Italia conferma il proprio impegno nel mercato veterinario italiano, con l’obiettivo di offrire diagnosi più rapide e precise, a beneficio del benessere animale.
Il mercato della diagnostica veterinaria sta vivendo un’espansione significativa trainata dall’aumento della popolazione di animali da compagnia, dalla maggiore attenzione alla loro salute e dal ruolo sempre più centrale del veterinario nella società. In Italia, ad esempio, la spesa nel settore veterinario è in forte aumento: nel 2023, il giro d’affari complessivo dei prodotti veterinari venduti in farmacia ha superato i 580 milioni di euro, in crescita del +10,5% in valore rispetto all’anno precedente. La popolazione degli animali da compagnia nel Paese è stimata attorno ai 65 milioni di esemplari, un numero addirittura superiore a quello degli abitanti italiani – dato che evidenzia l’importanza economica e sociale del comparto pet care.
Vivere con un animale domestico significa prendersene cura e garantirgli una buona qualità di vita. E, per riuscirci, è necessario essere informati sui temi di prevenzione e cura, di sana alimentazione e di una corretta educazione comportamentale. Quando si parla di cura per cani e gatti ci si riferisce, in particolare, alla diagnostica che avviene attraverso una serie di esami e accertamenti che, nelle cliniche veterinarie, vengono eseguiti con l’obiettivo di individuare in modo precoce eventuali patologie dei nostri amici animali. Proprio come per noi, anche per gli animali la diagnostica aiuta a capire le possibili malattie utilizzando test di laboratorio, come ad esempio analisi del sangue, delle urine, delle feci e salute cardiaca.
In questo contesto di forte sviluppo della diagnostica veterinaria si inserisce la partnership strategica di FUJIFILM Healthcare Italia con La Zootecnica Group, azienda italiana specializzata in forniture veterinarie, una collaborazione che ridisegna sia le prospettive di mercato sia l’approccio alla salute animale e pubblica. Il segmento degli ecografi veterinari – oggetto della partnership – è destinato a espandersi rapidamente: tra i fattori di crescita vi sono l’aumento delle adozioni di animali domestici (fenomeno accelerato dalla pandemia) e l’incremento della spesa pro-capite per cure veterinarie, inclusa la diagnostica avanzata. Uno studio ha ad esempio rilevato che quasi una famiglia su cinque negli USA ha accolto un cane o un gatto durante l’emergenza Covid-19, rafforzando così l’attenzione verso la salute pet e la domanda di ecografie veterinarie. In parallelo, l’allevamento intensivo e la necessità di monitorare la salute del bestiame stimolano la richiesta di strumenti diagnostici efficaci anche nel settore zootecnico.
Nel 2024, FUJIFILM Healthcare Italia ha annunciato la nascita della propria area completamente dedicata al VET, mettendo a disposizione un portfolio completo di tecnologie innovative e servizi medicali dedicati dai sistemi Rx, strumenti per la diagnostica in vitro, Broncoscopi monouso per l’utilizzo veterinario in ambito endoscopico, TAC, risonanze ed ecografi d’avanguardia con una particolare attenzione per le soluzioni portatili.
Rafforzare la propria presenza nel mercato degli ecografi veterinari con un partner forte come La Zootecnica Group consente a Fujifilm di intercettare la crescente domanda di imaging avanzato nei centri veterinari. La Zootecnica, da parte sua, arricchisce la propria gamma di attrezzature diagnostiche all’avanguardia grazie agli ecografi VINNO, confermando l’impegno a supportare i professionisti con strumenti altamente performanti e innovativi. I dispositivi VINNO, frutto della più recente tecnologia ecografica, si distinguono per l’altissima definizione delle immagini e l’affidabilità diagnostica, unite a un design ergonomico pensato per facilitare il lavoro del veterinario. Sono inoltre strumenti versatili, adatti sia alla clinica dei piccoli animali (cani, gatti e nuovi pets) sia alle esigenze degli animali da reddito e da competizione.
Oltre al nuovo accordo con Zootecnica, il congresso SCIVAC rappresenterà un’importante occasione per consolidare le collaborazioni già avviate con partner strategici come Global Service Italia S.r.l. e Vibi S.r.l.
Nel campo della diagnostica in vitro, Global Service si distingue per l’offerta di una soluzione completa per il laboratorio, all’interno della quale si inserisce perfettamente la linea Dri-Chem di Fujifilm. Queste soluzioni sono progettate per aumentare l’efficienza dei laboratori, veterinari e non, assicurando esami precisi, affidabili e ripetibili.
“L’impegno di FUJIFILM Healthcare Italia è rivolto con determinazione alla salute animale. Il nostro portfolio integrato riesce a supportare le esigenze specifiche dei professionisti della veterinaria – afferma Davide Campari, Managing Director di FUJIFILM Healthcare Italia. La nostra nuova partnership con La Zootecnica Group e la prosecuzione della collaborazione vincente con Global Service e VIbi rafforzano il nostro impegnato in ambito Vet, mettendo sempre al centro il benessere animale”.
L’adozione diffusa di ecografi di ultima generazione nelle cliniche veterinarie porta benefici concreti non solo per la salute degli animali, ma anche – indirettamente – per la salute pubblica. In veterinaria, la possibilità di eseguire diagnosi precoci e accurate tramite imaging ecografico significa individuare tempestivamente patologie cardiache, addominali, riproduttive o tumorali negli animali, migliorando le prognosi e riducendo i costi sanitari a lungo termine. Ad esempio, l’utilizzo dell’ecografia per monitorare parametri come le dimensioni renali nei gatti fornisce dati clinici utili a intervenire in fase iniziale sulle malattie nefrologiche.
Questo approccio si sposa con la filosofia One Health, che riconosce l’interconnessione tra salute animale e salute umana. Veterinari dotati di strumenti diagnostici avanzati possono meglio sorvegliare e controllare malattie zoonotiche – quelle trasmissibili dagli animali all’uomo – e contribuire alla sicurezza alimentare monitorando la salute del bestiame. La professione veterinaria gioca un ruolo chiave nella tutela della salute pubblica proprio attraverso la prevenzione, il controllo delle zoonosi e il benessere degli animali da produzione. Investire in diagnostica veterinaria evoluta, quindi, non significa solo curare cani e gatti con maggiore efficacia, ma anche rafforzare uno scudo preventivo a protezione della collettività. L’Italia, in particolare, è all’avanguardia in questo campo avendo integrato il servizio veterinario nel Servizio Sanitario Nazionale sin dalla nascita del Ministero della Salute, e istituendo di recente un apposito Dipartimento One Health per potenziare la cooperazione tra salute umana, animale e ambientale. In tale contesto, dotare i veterinari di strumenti diagnostici d’eccellenza – come gli ecografi VINNO – è in linea con gli sforzi di sanità pubblica integrata e prevenzione precoce.
“L’innovazione è il pilastro della nostra Azienda e crediamo che costituisca non solo una leva di crescita, ma anche una responsabilità – conclude Paola Nobili, IVD & Vet Business Unit Manager per FUJIFILM Healthcare Italia. Sviluppiamo soluzioni all’avanguardia che anticipano le esigenze del mercato veterinario, migliorano la qualità della vita degli animali e, allo stesso tempo, facilitano il lavoro dei medici veterinari. La nostra è un’innovazione che si prende cura: trasformiamo tecnologie e competenza in strumenti concreti, accessibili e sostenibili, per accompagnare il futuro della professione veterinaria con attenzione e responsabilità.