Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • La lettera di Italia, Danimarca e altri Paesi Ue per aprire un dibattito sulle Convenzioni
    AskaNews
    di Administrator admin  
    il 22/05/2025

    La lettera di Italia, Danimarca e altri Paesi Ue per aprire un dibattito sulle Convenzioni

    Roma, 22 mag. (askanews) – “Molti paesi europei hanno scelto di inasprire le proprie politiche nazionali in materia di immigrazione irregolare. La maggior parte degli Stati membri dell’UE è pronta a valutare nuove soluzioni alle sfide che l’Europa deve affrontare in materia di immigrazione. Si tratta di passi cruciali e dovremmo continuare a lavorare su questo fronte. Perché c’è ancora molto da fare prima che l’Europa riprenda il controllo sull’immigrazione irregolare”. E’ quanto si legge nella lettera promossa da Italia e Danimarca per l’apertura di un dibattito sulle Convenzioni Ue.

    “Tuttavia, in qualità di leader – si legge ancora – crediamo anche che sia necessario analizzare come la Corte europea dei diritti dell’uomo abbia sviluppato la sua interpretazione della Convenzione europea dei diritti dell’uomo. È importante valutare se, in alcuni casi, la Corte abbia esteso eccessivamente la portata della Convenzione rispetto alle intenzioni originarie, alterando così l’equilibrio tra gli interessi da tutelare. Riteniamo che l’evoluzione dell’interpretazione della Corte abbia, in alcuni casi, limitato la nostra capacità di prendere decisioni politiche nelle nostre democrazie. E di conseguenza, abbia influenzato il modo in cui noi, in qualità di leader, possiamo proteggere le nostre società democratiche e le nostre popolazioni dalle sfide che ci troviamo ad affrontare nel mondo di oggi. Abbiamo assistito, ad esempio, a casi riguardanti l’espulsione di cittadini stranieri criminali in cui l’interpretazione della Convenzione ha portato alla protezione delle persone sbagliate e ha posto troppe limitazioni alla capacità degli Stati di decidere chi espellere dai loro territori. A nostro avviso, la sicurezza delle vittime e della stragrande maggioranza dei cittadini rispettosi della legge è un diritto cruciale e decisivo. E, come regola generale, dovrebbe avere la precedenza su altre considerazioni”.

    Quella sulle Convenzioni Ue “sappiamo che si tratta di una discussione delicata. Sebbene il nostro obiettivo sia salvaguardare le nostre democrazie, probabilmente saremo accusati del contrario. Crediamo di essere fortemente allineati con la maggioranza dei cittadini europei nel nostro approccio. Vogliamo usare il nostro mandato democratico per avviare un dibattito nuovo e aperto sull’interpretazione della Convenzione europea dei diritti dell’uomo. Dobbiamo ristabilire il giusto equilibrio. E i nostri Paesi coopereranno per promuovere questa ambizione”, si legge nella lettera in cui Italia, Danimarca e altri Paesi Ue chiedono di aprire un dibattito sulle Convenzioni europee.

    “Concordiamo – si legge ancora – che la sicurezza e la stabilità delle nostre società debbano avere la massima priorità. Crediamo che dovremmo avere più spazio a livello nazionale per decidere quando espellere cittadini stranieri criminali. Ad esempio, nei casi riguardanti gravi reati violenti o reati legati alla droga. Per loro natura, tali reati hanno sempre gravi implicazioni per le vittime. Abbiamo bisogno di maggiore libertà nel decidere come le nostre autorità possano tenere traccia, ad esempio, di stranieri criminali che non possono essere espulsi dai nostri territori. Criminali che non possono essere espulsi anche se hanno approfittato della nostra ospitalità per commettere reati e far sentire gli altri insicuri. Dobbiamo essere in grado di adottare misure efficaci per contrastare gli Stati ostili che cercano di usare i nostri valori e diritti contro di noi. Ad esempio, strumentalizzando i migranti alle nostre frontiere”.

    “Condividiamo tutti una ferma convinzione nei nostri valori europei, nello Stato di diritto e nei diritti umani. Siamo impegnati a favore di un ordine internazionale basato sulle regole. Crediamo profondamente nell’inviolabile dignità dell’individuo e nel ruolo delle istituzioni multilaterali, tra cui l’ONU, l’UE e la NATO. Siamo leader di società che tutelano i diritti umani. Diritti e valori che sono cruciali e fondamentali e che costituiscono i pilastri delle nostre società democratiche. Condividiamo inoltre un forte senso di impegno nei confronti dei nostri Paesi e sentiamo una grande responsabilità nei confronti delle nostre società. Apparteniamo a famiglie politiche diverse e proveniamo da tradizioni politiche diverse. Tuttavia, concordiamo sulla necessità di avviare una discussione su come le convenzioni internazionali siano all’altezza delle sfide che affrontiamo oggi. Ciò che una volta era giusta potrebbe non essere la risposta di domani”. “Il mondo – si legge ancora – è cambiato radicalmente da quando molte delle nostre idee sono state concepite dalle ceneri delle grandi guerre. Le idee stesse sono universali ed eterne. Tuttavia, ora viviamo in un mondo globalizzato in cui le persone migrano attraverso i confini su una scala completamente diversa. Negli ultimi decenni, l’immigrazione irregolare ha contribuito in modo significativo all’immigrazione in Europa. Molti sono arrivati qui attraverso percorsi legali. Hanno imparato le nostre lingue, credono nella democrazia, contribuiscono alle nostre società e hanno deciso di integrarsi nella nostra cultura. Altri sono arrivati e hanno scelto di non integrarsi, isolandosi in società parallele e prendendo le distanze dai nostri valori fondamentali di uguaglianza, democrazia e libertà. In particolare, alcuni non hanno contribuito positivamente alle società che li accolgono e hanno scelto di commettere reati. È al di là della nostra comprensione come alcune persone possano venire nei nostri paesi e condividere la nostra libertà e la nostra vasta gamma di opportunità e, di fatto, decidere di commettere reati. Sebbene ciò riguardi solo una minoranza di immigrati, rischia di minare le fondamenta stesse delle nostre società. Danneggia la fiducia tra i nostri cittadini e quella nelle nostre istituzioni”.

    [“La Corte europea diritti uomo potrebbe aver limitato capacità democrazie”|PN_20250522_00126|in04 rj01| https://askanews.it/wp-content/uploads/2025/05/20250522_204629_CB5DD1AA.jpg |22/05/2025 20:46:40|La lettera di Italia, Danimarca e altri Paesi Ue per aprire un dibattito sulle Convenzioni|Migranti|Politica]

    {"askanews":"Askanews"}{"askanews":"Askanews"}
    Ultime News
    Sport popolari: la carica dei 534 alunni per la giornata conclusiva dei corsi di avviamento nelle scuole
    Scuola, SPORT
    Sport popolari: la carica dei 534 alunni per la giornata conclusiva dei corsi di avviamento nelle scuole
    Il progetto è stato portato avanti in primavera, coinvolgendo una sessantina di istruttori
    di Thomas Piccot 
    il 23/05/2025
    Il progetto è stato portato avanti in primavera, coinvolgendo una sessantina di istruttori
    Piscina di Pré-Saint-Didier: fine lavori per luglio 2025, altrimenti scattano le penali
    comuni, POLITICA & ECONOMIA
    Piscina di Pré-Saint-Didier: fine lavori per luglio 2025, altrimenti scattano le penali
    In consiglio regionale emergono date che appaiono definitive per la riapertura dell'impianto a servizio della Valdigne, chiuso ormai da troppo tempo. La novità è rappresentata dall'utilizzo di penali in caso di ulteriori ritardi
    di Alessandro Bianchet 
    il 23/05/2025
    In consiglio regionale emergono date che appaiono definitive per la riapertura dell'impianto a servizio della Valdigne, chiuso ormai da troppo tempo. ...
    {"pre-saint-didier":"Pré-Saint-Didier"}
    Percorsi abilitanti per docenti: Università Pegaso è quello che fa per te!
    PUBBLIREDAZIONALI
    Percorsi abilitanti per docenti: Università Pegaso è quello che fa per te!
    Scadono il 30 giugno le iscrizioni per i corsi online. Iscrizione e tutoraggio sono gratuiti
    di Luca Mercanti 
    il 23/05/2025
    Scadono il 30 giugno le iscrizioni per i corsi online. Iscrizione e tutoraggio sono gratuiti
    {"le-vostre-aziende":"Pubbliredazionali"}
    Cosa fare nel fine settimana in Valle d’Aosta
    TURISMO & TEMPO LIBERO
    Cosa fare nel fine settimana in Valle d’Aosta
    Non ha ancora deciso cosa fare sabato e domenica? Sfoglia gli appuntamenti per saperne di più...
    di Elena Rembado 
    il 23/05/2025
    Non ha ancora deciso cosa fare sabato e domenica? Sfoglia gli appuntamenti per saperne di più...
    {"aosta":"Aosta"}
    Cva, conflitto di interesse: l’Ufficio di Presidenza del Consiglio ha avviato le verifiche su Roberto Rosaire
    Politica
    Cva, conflitto di interesse: l’Ufficio di Presidenza del Consiglio ha avviato le verifiche su Roberto Rosaire
    È quanto comunicato in aula dal presidente del Consiglio Albero Bertin; Rosaire che si occupa del dossier Cva è stato indicato come in possibile conflitto di interessi essendo fornitore di Cva con la sua azienda di edilizia
    di Danila Chenal 
    il 22/05/2025
    È quanto comunicato in aula dal presidente del Consiglio Albero Bertin; Rosaire che si occupa del dossier Cva è stato indicato come in possibile confl...
    {"aosta":"Aosta"}
    Fondo: Nadine Laurent promossa nella squadra di Coppa del Mondo, Francesco De Fabiani tra gli aggregati
    SPORT
    Fondo: Nadine Laurent promossa nella squadra di Coppa del Mondo, Francesco De Fabiani tra gli aggregati
    Federico Pellegrino guida la truppa valdostana in azzurro, Martina Bisson new entry tra le atlete di interesse nazionale
    di Davide Pellegrino 
    il 22/05/2025
    Federico Pellegrino guida la truppa valdostana in azzurro, Martina Bisson new entry tra le atlete di interesse nazionale
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.