Vino, Ais premia le scuole e presenta primo atlante delle vigne urbane
Milano, 23 mag. (askanews) – Sono 157 le vigne urbane censite in 35 Paesi, 108 delle quali in Europa, per una superficie complessiva di oltre 600 ettari. Praga è la città europea con il maggior numero (16) ma è l’Italia a detenere il primato globale, con 32 vigne urbane distribuite in 15 città. In testa Venezia con 7 vigne, seguita da Roma (4), Bolzano (3), e da Napoli, Milano e Catania, dove se ne contano due ciascuna.
Questi i dati del primo “World Urban Vineyards Atlas”, presentato a Roma durante la 15esima edizione della Giornata nazionale della cultura del vino e dell’olio, promossa dall’Associazione italiana sommelier (Ais). Il convegno, dal titolo “Vigne urbane, giovani e rigenerazione delle città”, si è tenuto al ministero dell’Istruzione e del Merito ed è stato curato da Urban Vineyards Association.
“Questa edizione della Giornata si è tenuta nel luogo più adatto per discutere di giovani e formazione” osserva il presidente di Ais, Sandro Camilli, spiegando che “abbiamo premiato cinque istituti scolastici con borse di studio per la promozione della cultura del vino e dell’olio come strumenti di crescita, innovazione e futuro sostenibile”. Camilli evidenzia inoltre come il tema delle vigne urbane sia stato scelto per “rafforzare la consapevolezza del legame tra mondo rurale e metropolitano”.
Sono intervenuti al convegno: Mauro Agnoletti (Università di Firenze, titolare della cattedra Unesco “Paesaggi del patrimonio agricolo”), Ernesto Di Renzo (Università di Roma Tor Vergata), Nicola Martinelli (Politecnico di Bari), Nicola Purrello (presidente di Urban Vineyards Association). Per il ministero dell’Istruzione e del Merito sono intervenuti Carmela Palumbo e Maurizio Adamo Chiappa, per il ministero dell’Agricoltura, il senatore Giorgio Salvitti, mentre per il ministero della Cultura Vito Maria Rosario D’Adamo.
Le borse di studio Ais 2024 sono state assegnate all’Istituto alberghiero Mediterraneo di Pulsano (Taranto); all’IIS Basile-Caramia-Gigante di Locorotondo (Bari); all’IIS San Benedetto di Cassino (Frosinone) e all’Ipseoa Gagliardi-De Filippis-Prestia di Vibo Valentia. Le premiazioni sono state effettuate da Giuseppe Baldassarre (Comitato tecnico scientifico Ais) e da Domenico Zonin (presidente di Zonin1821). Sono state inoltre presentate le nuove linee guida della prossima edizione della borsa di studio, dedicata alle vigne urbane. Le conclusioni sono state affidate a Camillo Privitera, responsabile eventi Ais.