Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Difesa, accordo non semplice in Ue su Safe. Cosa farà l’Italia
    AskaNews
    di Administrator admin  
    il 24/05/2025

    Difesa, accordo non semplice in Ue su Safe. Cosa farà l’Italia

    Roma, 24 mag. (askanews) – “Non è stato semplice”, ammettono fonti diplomatiche, trovare l’accordo tra i 27 alla proposta di regolamento per lo strumento “Safe” (“Security Action for Europe). Ma alla fine il 21 maggio il Comitato dei rappresentanti permanenti degli Stati membri presso l’Ue (Coreper), che prepara a livello tecnico le riunioni ministeriali del Consiglio, ha dato il suo via libera al testo modificato di regolamento proposto dalla Commissione il 6 marzo nell’ambito del pacchetto “ReArm Europe”.

    Safe è il fondo europeo (raccolto sui mercati con emissioni di debito garantite dal bilancio comunitario) che finanzierà, fino a 150 miliardi di euro, prestiti agli Stati membri che lo richiederanno per investire nel rafforzamento delle proprie capacità di difesa, preferibilmente attraverso appalti di forniture e acquisti congiunti. Dopo il via libera del Coreper, è previsto che il regolamento sia adottato al Consiglio Affari Generali del 27 maggio come “punto A” (senza discussione). Questo nuovo strumento sarà importante per definire un modello di difesa che cerchi il giusto equilibrio tra autonomia strategica e competitività dell’industria europea.

    A quanto si apprende a Bruxelles, il testo è stato modificato in diversi punti durante la discussione delle scorse settimane tra i rappresentanti degli Stati membri. Riguardo ai criteri di ammissibilità per gli acquisti di prodotti, sistemi e dispositivi di difesa, come regola generale nel Regolamento è previsto un limite massimo del 35% per il “costo dei componenti” non-Ue (norma che non piace, naturalmente, agli Stati Uniti). Sono state evitate ulteriori restrizioni, come quella precedentemente ipotizzata di un tetto massimo del 15% alla partecipazione di subappaltatori stranieri. Il compromesso su cui si è trovato l’accordo prevede una deroga generale, non limitata nel tempo per i subappaltatori non-Ue, subordinata o alla presenza di contratti in essere, oppure all’impegno da parte del contraente principale a realizzare uno studio di fattibilità circa la possibilità di sostituire i componenti non-Ue con prodotti equivalenti fabbricati nell’Ue o in Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera (membri dell’Efta).

    Sempre a quanto si apprende a Bruxelles, sono state ampliate le aree strategiche in cui il rafforzamento delle capacità di difesa è finanziabile attraverso lo strumento Safe, con l’inclusione anche delle capacità marittime, sia di superficie che subacquee. Un ampliamento che piace all’Italia, che intende tra le spese militari anche quelle di sicurezza e di difesa dei confini in ambito migratorio.

    E’ stato rafforzata poi l’apertura dello strumento Safe a diversi Paesi terzi, perché questo permetterà in primo luogo di salvaguardare la necessità della maggior parte dell’industria europea della difesa di poter contare in tempi rapidi su una componentistica prodotta al di fuori dell’Ue, e di interfacciarsi con i sistemi in uso in ambito Nato. In secondo luogo, questo consentirà di soddisfare l’esigenza di preservare le caratteristiche delle industrie nazionali della difesa degli Stati membri che hanno costruito e sviluppato nel tempo partenariati strutturali con il Regno Unito e con gli Stati Uniti. Viene infine riconosciuto l’impegno europeo volto a rafforzare e approfondire ulteriormente il legame transatlantico, lasciando la porta aperta a una futura cooperazione costruttiva con Washington, nonostante gli attuali problemi che la rendono difficile.

    Che cosa farà l’Italia? Il governo ha accolto “con favore” la proposta, ma deve fare i conti con una situazione delle finanze pubbliche non semplice. “La richiesta di prestiti tramite lo strumento Safe dovrebbe essere valutata attentamente, considerando l’impatto sulle finanze pubbliche”, ha detto il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, che ha proposto “l’esplorazione di ulteriori opzioni, tra cui l’utilizzo di fondi del settore privato e la possibilità di estendere il dispositivo per la ripresa e la resilienza oltre il 2026, per aumentare il margine di bilancio a disposizione degli Stati membri per rispondere all’esigenza di aumentare la spesa per la difesa”. Ipotesi però già respinta al mittente sia dal commissario per la politica regionale e di coesione, vicepresidente (ed ex ministro) Raffaele Fitto sia dal commissario per l’economia Valdis Dombrovskis.

    Di Lorenzo Consoli e Alberto Ferrarese

    [Martedì 27 maggio atteso il via libera definitivo|PN_20250524_00004|nl50| https://askanews.it/wp-content/uploads/2025/05/20250524_094706_32622547.jpg |24/05/2025 09:47:15|Difesa, accordo non semplice in Ue su Safe. Cosa farà l’Italia|Difesa|Politica, Europa Building]

    {"askanews":"Askanews"}{"askanews":"Askanews"}
    Ultime News
    Calcio: il Saint-Christophe ribalta il Leinì e avvicina la promozione
    SPORT
    Calcio: il Saint-Christophe ribalta il Leinì e avvicina la promozione
    I granata vincono 3-1 grazie a Vittoni (doppietta) e Milani
    di Thomas Piccot 
    il 26/05/2025
    I granata vincono 3-1 grazie a Vittoni (doppietta) e Milani
    Annunci
    ANNUNCI DEI LETTORI
    di segreteria 
    il 26/05/2025
    LAVORO 2. lavoro domanda ARTIGIANO EDILE si propone per eseguire lavori di ristrutturazione di alloggi e di edilizia in genere. Tel. 339 5654108 CERCO...
    {"annunci":"Annunci lettori"}
    COSA FARE IN SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Appuntamenti
    COSA FARE IN SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    di Danila Chenal 
    il 25/05/2025
    LUNEDÌ 26 MAGGIO AOSTA - Per la rassegna di canti corali, si esibiscono alle 20.30 al teatro Splendor, i cori Choeur Petit Joie de chanter, Le grand  ...
    Blackout nel centro di Aosta nella serata di venerdì, Deval: «Risolto in 41 minuti»
    ATTUALITA', comuni
    Blackout nel centro di Aosta nella serata di venerdì, Deval: «Risolto in 41 minuti»
    Il caso di mancata tensione è avvenuto alle 22.12 di venerdì sera; il guasto è stato individuato su una linea di media tensione nella zona di Croce di città
    di Alessandro Bianchet 
    il 25/05/2025
    Il caso di mancata tensione è avvenuto alle 22.12 di venerdì sera; il guasto è stato individuato su una linea di media tensione nella zona di Croce di...
    {"aosta":"Aosta"}
    AOSTA21K: Simon Dudi Ekidor in trionfo sotto l’Arco d’Augusto
    SPORT
    AOSTA21K: Simon Dudi Ekidor in trionfo sotto l’Arco d’Augusto
    A Lorenzo Brunier e Catherine Bertone la 10 km
    di Thomas Piccot 
    il 25/05/2025
    A Lorenzo Brunier e Catherine Bertone la 10 km
    Viaggiando s’impara – Giovani valdostani in viaggio
    PUBBLIREDAZIONALI
    Viaggiando s’impara – Giovani valdostani in viaggio
    Il prossimo agosto viaggio (gratuito) di una settimana in Alta Savoia per ragazzi di età compresa tra i 18 e i 25 anni
    di Luca Mercanti 
    il 25/05/2025
    Il prossimo agosto viaggio (gratuito) di una settimana in Alta Savoia per ragazzi di età compresa tra i 18 e i 25 anni
    {"le-vostre-aziende":"Pubbliredazionali"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.