Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Next Generation Rafting Cup in Serbia: 2 medaglie d’oro per il team dell’Associazione Viola
    Nicolò Di Marco, istruttore di rafting FIRAFT con Rubina Grangeon, Tiziana Frassy, Laura Voyat e Franca Angela Aiello
    Sociale
    di Cinzia Timpano  
    il 03/06/2025

    Next Generation Rafting Cup in Serbia: 2 medaglie d’oro per il team dell’Associazione Viola

    Il Rafting Adventure di Villeneuve ha coinvolto le violette nel progetto RaftPink tra Italia, Croazia e Serbia

    Next Generation Rafting Cup in Serbia: 2 medaglie d’oro per il team dell’Associazione Viola.

    Sono tornate a casa con una doppia medaglia d’oro (categoria RX e Slalom) le 4 violette dell’associazione Viola che nei giorni scorsi hanno partecipato a Kraljevo, in Serbia, alla competizione internazionale Next Generation Rafting Cup.

    Le 4 violette

    Sono Rubina Grangeon, Tiziana Frassy, Laura Voyat e Franca Angela Aiello che hanno partecipato alle gare del progetto Rafting Can be Pink.

    Il progetto RaftPink

    RaftPink è un progetto europeo nato nel 2025 dalla collaborazione tra Italia, Croazia e Serbia, con l’obiettivo di far conoscereil rafting, non solo come attività agonistica e ricreativa, ma come sport fondamentale per il miglioramento del benessere psicofisico delle donne che hanno affrontato o stanno affrontando cure oncologiche.

    Anche l’Associazione Viola è stata coinvolta in questo progetto grazie al Rafting Aventure di Villeneuve.

    Un’opportunità di rinascita che, utilizzando il potere dello sport di squadra, favorisce il supporto reciproco e il recupero fisico ed emotivo.

    Inoltre, rappresenta un’occasione unica per stare insieme, condividere esperienze e creare legami significativi, scoprendo insieme la forza del gruppo e del sostegno reciproco, oltre che la connessione con l’acqua e con la natura.

    La Next Generation Rafting Cup

    Il team vincente

    Le 4 violette sono state accolte da freddo e pioggia dopo 12 ore di viaggio, ma non si sono fatte demoralizzare e, nonostante gli imprevisti, si sono godute l’esperienza, affrontando insieme le difficoltà, sia tra le onde che fuori dall’acqua.

    «Per noi partecipare a questo progetto è stata una preziosa opportunità – racconta Tiziana Frassy, vicepresidente di Viola -. Ci ha permesso di conoscere uno sport di cui sapevamo veramente poco, ma che si è rivelato uno strumento utile per creare una forte sinergia tra le donne.

    Si sta formando un gruppo sempre più affiatato che ha voglia di trascorrere il proprio tempo libero in mezzo alla natura, mettendosi in gioco e al tempo stesso andando alla scoperta degli angoli un po’ meno conosciuti della nostra vallata, osservandoli da un punto di vista differente.

    Andare in Serbia ci ha permesso di confrontarci con altre realtà e di partecipare a una competizione a livello europeo, è stato davvero emozionante e ricaricante, un’opportunità unica».

    Lottare e andare avanti, anche controcorrente

    Perché il rafting?

    «Il rafting è per Viola una metafora delle sfide che la vita pone, giorno dopo giorno, in particolare quando si deve affrontare una diagnosi di tumore: di colpo ci si trova in mezzo a un fiume tormentato, con onde continue capaci di travolgerci, possiamo essere sopraffatte dalla paura, ma è solo con coraggio che riusciamo a farci trasportare dalla corrente senza creare resistenza e a raggiungere così le zone in cui il fiume finalmente si calma.

    La pagaia è l’energia con cui dobbiamo lottare per andare avanti anche controcorrente e le nostre compagne di squadra sono la nostra forza, perché avendo vicino delle persone veramente amiche riusciamo a rendere tutto un po’ meno faticoso e solo remando tutte insieme riusciamo a prendere la direzione giusta e andare sempre più lontane» spiegano le violette.

    Un sentito ringraziamento va a Danilo Barmaz per aver coinvolto nel progetto l’Associazione e a sua figlia Gail, responsabile del Rafting Aventure di Villeneuve, per la calorosa accoglienza.

    Grazie a Letizia Lauri, guida certificata F.I.Raft (Federazione Italiana Rafting), per la sua grande disponibilità e pazienza, e un ringraziamento speciale a Nicolò Di Marco, anch’egli guida F.I.Raft, che con competenza, gentilezza ed empatia ha accompagnato il nostro gruppo in Serbia, portandoci a conquistare con entusiasmo e determinazione il primo premio dell’Eurocup Women 2025».

    Nella foto in alto, Nicolò Di Marco con Rubina Grangeon, Tiziana Frassy, Laura Voyat e Franca Angela Aiello.

    (re.aostanews.it)

    Ultime News
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Appuntamenti
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    di Elena Rembado 
    il 13/06/2025
    Il fine settima si presenta all’insegna del raduno Volks’n’roll ad Antey-Saint-André e delle kermesse gastronomiche Prosciuttiamo a Saint-Marcel e la ...
    {"aosta":"Aosta"}
    La Piazza Saint-Vincent: primi gol sui campi dell’oratorio nel Memorial Castelnuovo
    SPORT
    La Piazza Saint-Vincent: primi gol sui campi dell’oratorio nel Memorial Castelnuovo
    Ha preso il via nel pomeriggio l'edizione numero quattro della grande kermesse firmata Asd Valdostana che ha il compito di stappare l'estate della Riviera delle Alpi
    di Redazione Aostanews.it 
    il 13/06/2025
    Ha preso il via nel pomeriggio l'edizione numero quattro della grande kermesse firmata Asd Valdostana che ha il compito di stappare l'estate della Riv...
    San Bernardo: le guide alpine sfilano ad Aosta per il santo patrono
    ATTUALITA'
    San Bernardo: le guide alpine sfilano ad Aosta per il santo patrono
    Insieme a loro gli accompagnatori di media montagna, i maestri di sci e la Clicca di Saint-Martin-de-Corléans
    di Danila Chenal 
    il 13/06/2025
    Insieme a loro gli accompagnatori di media montagna, i maestri di sci e la Clicca di Saint-Martin-de-Corléans
    {"aosta":"Aosta"}
    Futsal: Mattia Mascherona, Francesco Vescio e Jacopo Grosso convocati per l’ultimo stage stagionale della nazionale maggiore
    SPORT
    Futsal: Mattia Mascherona, Francesco Vescio e Jacopo Grosso convocati per l’ultimo stage stagionale della nazionale maggiore
    I tre valdostani figurano tra i 20 giocatori chiamati dal commissario tecnico Salvo Samperi per il raduno in terra lucana
    di Davide Pellegrino 
    il 13/06/2025
    I tre valdostani figurano tra i 20 giocatori chiamati dal commissario tecnico Salvo Samperi per il raduno in terra lucana
    Donazione del sangue in Valle d’Aosta: quasi 3500 donatori ma è necessario coinvolgere i giovani
    ATTUALITA'
    Donazione del sangue in Valle d’Aosta: quasi 3500 donatori ma è necessario coinvolgere i giovani
    Domani, sabato 14 giugno, Giornata mondiale del donatore, lo scultore Mimmo Minniti donerà un bassorilievo al Centro Trasfusionale e sarà svelato il nuovo monumento al dono del sangue e del plasma in piazza Ducler, ad Aosta
    di Cinzia Timpano 
    il 13/06/2025
    Domani, sabato 14 giugno, Giornata mondiale del donatore, lo scultore Mimmo Minniti donerà un bassorilievo al Centro Trasfusionale e sarà svelato il n...
    Alluvione di aprile: ultimi giorni per la segnalazione dei danni
    Opere pubbliche
    Alluvione di aprile: ultimi giorni per la segnalazione dei danni
    Il termine ultimo per la trasmissione delle segnalazioni è fissato entro 60 giorni dal verificarsi dell’evento, ovvero entro il 16 giugno prossimo
    di Danila Chenal 
    il 13/06/2025
    Il termine ultimo per la trasmissione delle segnalazioni è fissato entro 60 giorni dal verificarsi dell’evento, ovvero entro il 16 giugno prossimo
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.