Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Green tech e invecchiamento attivo per una Valle d’Aosta più attrattiva sul lavoro
    Giulio Buciuni
    Lavoro
    di Erika David  
    il 10/06/2025

    Green tech e invecchiamento attivo per una Valle d’Aosta più attrattiva sul lavoro

    Giulio Buciuni a "Il lavoro è qui" l'evento ospitato dalla Pépinière; «Cambiare il corso dell'economia locale richiede tempo; fondamentale partire dalla scuola»

    La ricetta per uscire dall’isolamento, risultare attrattiva per nuova forza lavoro e rimanere al passo sul mercato del lavoro è formata da pochi ingredienti: formazione, green tech e servizi agli anziani.

    È quanto emerge dall’intervento di Giulio Buciuni, docente di Entrepreneurship & innovation alla Trinity Business School di Dublino, all’evento Il lavoro è qui: almeno 50 buoni motivi per lavorare in Valle d’Aosta, in corso oggi, martedì 10 giugno, alla Pépinières d’Entreprises di Aosta.

    Organizzato dall’assessorato allo Sviluppo economico, formazione e lavoro, l’appuntamento vuole creare un punto di incontro tra i cittadini che intendono ripensare il proprio percorso lavorativo, decidendo di trasferirsi in Valle d’Aosta, e le imprese locali alla ricerca di personale.

    Presentare la Valle d’Aosta come territorio accogliente e ricco di opportunità, ideale per chi intende trasferirsi e costruire un nuovo progetto di vita e di carriera era l’obiettivo principale dell’evento al quale però, questa mattina, hanno partecipato in pochi.

    Gli stand allestiti alla Pépinières presentavano servizi, agevolazioni, opportunità che l’amministrazione regionale mette a disposizione di cittadini, famiglie, studenti e imprese del territorio, aspetti che, spiega la dirigente Stefania Carla Riccardi, saranno raccolti in un vademecum finale a disposizione delle imprese che potranno presentarlo durante i colloqui di lavoro.

    Giulio Buciuni e Jacopo Scali

    Quale futuro per la Valle d’Aosta

    Buciuni nel suo intervento ha illustrato come il modello dell’economia italiana basato sulle piccole e medie imprese non funzioni più.

    C’è un progressivo allontanamento della forza lavoro dal settore manifatturiero, «i giovani non vogliono più lavorare nell’industria o nell’impresa di famiglia» sottolinea il docente, serve un punto di incontro, una terza via che Buciuni individua nell’impresa plug-in, una start up tecnologica che ragiona sulla filiera industriale.

    Un start-up giovane, aperta, con personale altamente qualificato, con un’alta rappresentanza femminile e una governance aperta a investitori esterni e venture capital, che mette a disposizione del settore industriale ricerca e sviluppo tecnologico.

    Come si inserisce la Valle d’Aosta in questo panorama?, chiede Jacopo Scali, laureando in Economia all’UniVdA.

    «Bisogna raccontare un’idea diversa di montagna, un luogo dove le nuove generazioni si affiancano alle generazioni precedenti attraverso l’impresa privata sostenuta dal pubblico».

    Fondamentale, per il docente, che la Valle d’Aosta abbia una sua Università in grado di attrarre studenti dalle altre regioni, bisogna però riuscire a trattenere questi studenti, formando personale qualificato, incrementando la quota Stem dei corsi di studi e focalizzando la formazione -e l’impresa- sui grandi temi del futuro.

    L’amministrazione pubblica può sostenere lo sviluppo e l’innovazione mappando le competenze della Valle d’Aosta, dando loro valore, mettendo in contatto i giovani studenti e le imprese.

    «Cambiare il corso dell’economia locale richiede tempo, serve mettere a sistema le imprese e l’Università per richiamare giovani europei»

    «I luoghi montani in questa fase di cambiamento climatico possono diventare centrali attraverso la green tech» dice Buciuni.

    L’età media che avanza e il cambiamento climatico sono i temi che dovranno avere centralità nella formazione e nelle imprese.

    «La resistenza culturale a un nuovo modello economico  si può superare solo attraverso la scuola. Servono cerniere culturali che mettono insieme le competenze del passato con la visione del futuro, non possono farlo i nonni o i padri, lo devono fare i figli nelle imprese di famiglia».

    L’assessore Luigi Bertschy, Giulio Buciuni e Jacopo Scali

    L’attrattività della Valle d’Aosta

    A chiudere la mattinata di lavori l’intervento dell’assessore allo Sviluppo economico, formazione e lavoro, Luigi Bertschy che ricorda, tra i punti di forza della Valle d’Aosta in tema di attrattività di nuova forza lavoro l’alta qualità della vita, le politiche energetiche e il fatto che la Valle sia già un centro di ricerca su diversi temi.

    «Potremmo ancora fare di più, attivare un centro di ricerca sull’innovazione sociale in un territorio dove nei prossimi anni pochi giovani dovranno gestire tanti anziani» dice Bertschy.

    «Nel pensare a una nuova visione del nostro territorio – conclude l’assessore -, insieme alle imprese faremo scelte importanti perché la possibilità di sviluppo per i nostri giovani deve essere sempre la centro del pensiero della politica».

    (erika david)

     

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Chamois: MusicAbilmente compie 10 anni
    Associazionismo
    Chamois: MusicAbilmente compie 10 anni
    Appuntamento sabato 5 e domenica 6 luglio con un ricco programma
    di Luca Mercanti 
    il 23/06/2025
    Appuntamento sabato 5 e domenica 6 luglio con un ricco programma
    {"chamois":"Chamois"}
    Ghiacciai: accumulo di neve superiore alla media su Timorion e Rutor
    montagna
    Ghiacciai: accumulo di neve superiore alla media su Timorion e Rutor
    Buona quantità di neve accumulata, ma leggermente inferiore all'inverno 2023-2024
    di Luca Mercanti 
    il 23/06/2025
    Buona quantità di neve accumulata, ma leggermente inferiore all'inverno 2023-2024
    A La Magdeleine l’estate degli eventi comincia con la Festa dei Piccoli Frutti
    PUBBLIREDAZIONALI
    A La Magdeleine l’estate degli eventi comincia con la Festa dei Piccoli Frutti
    Domenica 29 giugno il primo appuntamento di una ricca estate
    di Luca Mercanti 
    il 23/06/2025
    Domenica 29 giugno il primo appuntamento di una ricca estate
    {"le-vostre-aziende":"Pubbliredazionali"}{"la-magdeleine":"La Magdeleine"}
    Terzo settore: Patrick Vesan nuovo consigliere nazionale Assofiro
    Sociale
    Terzo settore: Patrick Vesan nuovo consigliere nazionale Assofiro
    Il segretario generale di Fondazione comunitaria Valle d'Aosta eletto a Torino; Antonio Danieli nuovo presidente
    di Luca Mercanti 
    il 23/06/2025
    Il segretario generale di Fondazione comunitaria Valle d'Aosta eletto a Torino; Antonio Danieli nuovo presidente
    {"aosta":"Aosta"}
    Benzina alle stelle: Valle d’Aosta seconda regione più cara d’Italia
    ATTUALITA'
    Benzina alle stelle: Valle d’Aosta seconda regione più cara d’Italia
    Il pieno di verde in una settimana è schizzato all'insù di oltre 2 euro; aumenti anche per il gasolio
    di Luca Mercanti 
    il 23/06/2025
    Il pieno di verde in una settimana è schizzato all'insù di oltre 2 euro; aumenti anche per il gasolio
    {"aosta":"Aosta"}
    L’ultimo saluto al commercialista e artista Andrea Leonardi: “una gran bella persona”
    Lutto
    L’ultimo saluto al commercialista e artista Andrea Leonardi: “una gran bella persona”
    I funerali sono stati celebrati oggi nella Chiesa Collegiata di Sant'Orso ad Aosta
    di Luca Mercanti 
    il 23/06/2025
    I funerali sono stati celebrati oggi nella Chiesa Collegiata di Sant'Orso ad Aosta
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.