Limite mandati dei sindaci: la Regione si costituisce contro impugnativa Cdm
Politica
di Luca Mercanti  
il 16/06/2025

Limite mandati dei sindaci: la Regione si costituisce contro impugnativa Cdm

Nell'occhio del ciclone la legge regionale 4 del 3 marzo 2025 che prevede l'election day Regionali e Comunali

La Regione Valle d’Aosta si costituisce nel giudizio di legittimità costituzionale promosso dal Consiglio dei ministri che ha impugnato la legge regionale nr. 4 del 3 marzo 2025 “Misure urgenti per lo svolgimento delle consultazioni elettorali nell’anno 2025”, limitatamente all’art. 3, commi 1 e 4.

La norma prevede, tra l’altro, lo svolgimento contestuale nel prossimo autunno delle elezioni comunali e regionali, oltre che il limite dei mandati (4) per i sindaci.

Secondo il Cdm, la legge 4 della Valle d’Aosta è in contrasto con la Costituzione ed è contro il Tuel (Testo unico degli enti locali).

La presa di posizione del Governo

Per il Cdm, i quattro mandati per i sindaci introdotti dalla legge 4 contrastano con la normativa nazionale che indica l’assenza di limiti per i Comuni al di sotto dei 5000 abitanti; stesso dicasi per il divieto di nominare assessori tecnici, cioè non eletti in Consiglio, anche questo in difformità rispetto al Tuel e il limite previsto per coniugi, parenti e affini di primo grado di sindaco e suo vice a far parte della giunta, mentre il Tuel indica il divieto di far parte della giunta a parenti e affini di terzo grado del sindaco.

(re.aostanews.it)

 

Pioggia di accertamenti sulla pubblicità, gli operatori di Cogne insorgono
La società Irtel incaricata dall'Unité Grand Paradis sta recapitando alle attività commerciali avvisi di accertamento per somme non pagate negli ultimi anni; la protesta monta a Cogne, ma Lucianaz tranquillizza: «Non pagate, verificheremo insieme»
di Erika David 
il 01/08/2025
La società Irtel incaricata dall'Unité Grand Paradis sta recapitando alle attività commerciali avvisi di accertamento per somme non pagate negli ultim...
Vigili del fuoco e forestali, i sindacati: «Leggi da approvare entro fine anno o torneranno le proteste»
Cgil, Cisl, Savt e Conapo hanno presentato il documento da far firmare ai partiti politici per far approvare entro il 31 dicembre i disegni di legge riguardanti i due corpi; spunta anche il caso articolo 2 per i Forestali
il 01/08/2025
Cgil, Cisl, Savt e Conapo hanno presentato il documento da far firmare ai partiti politici per far approvare entro il 31 dicembre i disegni di legge r...