Associazione Altagamma, il sindaco Roberto Rota primo presidente
Il Consiglio d'amministrazione dell'associazione Territori d'Altagamma con al centro il sindaco di Courmayeur, Roberto Rota
Turismo
di Elena Rembado  
il 25/06/2025

Associazione Altagamma, il sindaco Roberto Rota primo presidente

Le cinque località di Courmayeur, Capri, Cortina d'Ampezzo, Pinzolo-Madonna di Campiglio e Arzachena-Porto Cervo che lavorano insieme su stretegie comuni hanno siglato l'atto costitutivo dell'associazione dei Territori di Altagamma

È Roberto Rota, sindaco di Courmayeur, il primo presidente dell’Associazione Territori di Altagamma.

5 località simbolo dell’eccellenza

Nella sede di Fondazione Altagamma a Milano, i rappresentanti dei Comuni di Courmayeur, Capri, Cortina d’Ampezzo,  Pinzolo-Madonna di Campiglio e Arzachena-Porto Cervo hanno sottoscritto l’atto costitutivo dell’associazione dei Territori di Altagamma, dando ufficialmente vita a una realtà che intende rafforzare la collaborazione tra le cinque località simbolo del turismo d’eccellenza italiano.

Un percorso iniziato a ottobre 2023

L’iniziativa è il frutto di un percorso avviato nell’ottobre 2023, quando le cinque località – già individuate nel 2014 da Fondazione Altagamma come Territori d’Eccellenza e nominate Honorary Members – hanno iniziato a lavorare congiuntamente per sviluppare strategie comuni.

Nel novembre 2024, i cinque territori hanno firmato un primo accordo di programma, ponendo le basi per un’azione comune, volta a promuovere e valorizzare queste destinazioni nel mercato turistico internazionale.

Roberto Rota presidente

Roberto Rota, Stefania Lazzaroni e Matteo Bonapace

Durante l’incontro è stato nominato Roberto Rota, sindaco di Courmayeur, come primo presidente dell’associazione dei Territori di Altagamma.

«Siamo orgogliosi di dare forma a un progetto condiviso che unisce cinque località uniche per bellezza, storia, cultura e vocazione all’eccellenza», ha dichiarato.

«Lavoreremo insieme per rafforzare l’identità dei nostri territori e affermare, anche attraverso una rappresentanza più coesa, il ruolo strategico che il turismo di alta gamma riveste nello sviluppo economico, sociale e culturale dell’Italia».

Rafforzare il dialogo con le istituzioni

L’associazione ha, inoltre, l’obiettivo di rafforzare il dialogo con le istituzioni, con fondazioni culturali, organizzazioni turistiche e stakeholder privati, nazionali e internazionali, affinché le politiche pubbliche possano riconoscere e supportare adeguatamente il valore strategico di questi territori.

Le priorità

Tra le priorità individuate dall’associazione: la promozione del turismo sostenibile in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030; la valorizzazione del patrimonio paesaggistico, artistico, artigianale e storico; la salvaguardia dell’identità culturale e sociale delle comunità locali; lo sviluppo di modelli di gestione integrata del turismo di alta gamma.

(re.aostanews.it)

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...